Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 391
Giampaolo Bertola, Pietro Casali e Fortunato Angelini del gruppo "Insieme per il territorio", di fronte alla tragedia avvenuta nelle Marche, si rivolgono al Presidente del consorzio Toscana Nord chiedendo maggiori fondi per la prevenzione di disastri e una maggiore attenzione per la cura e la manutenzione dei corsi d'acqua del territorio lucchese.
"Il Presidente del consorzio Toscana Nord scrive: 'Disastro nelle Marche, non possiamo più negare l’evidenza di cambiamenti climatici.' Sig. Presidente siamo d’accordo con lei con quanto ha scritto sul 'disastro e luttuoso evento' - afferma il gruppo -, perciò dalle constatazioni e dalla tragedia, bisogna passare ad atti concreti che riescano a mitigare per quanto possibile forze smisurate della natura."
"Per questo rinnoviamo la richiesta di destinare maggiori risorse alla manutenzione dei corsi d’acqua, l’occasione è la predisposizione del nuovo PAB piano dei lavori 2023 - spiegano -. Vanno dati indirizzi e destinate risorse adeguate alla prevenzione del rischio idraulico supportati da analisi e modalità tecniche operative in grado di rispondere e contrastare eventi legati ai cambiamenti climatici del nostro tempo, bisogna passare dagli appelli alla concretezza a tutti i livelli istituzionali responsabili alla gestione del territorio, rimane per noi prioritario la manutenzione del reticolo e delle opere in gestione ai consorzi di bonifica."
"Dall’attuale ricognizione fatta relativa alla destinazione delle risorse economiche del consorzio Toscana Nord per la manutenzione ordinaria, a nostro avviso non sono sufficienti vanno quindi aumentate!"
"Nelle prossime settimane sarà predisposto dal consorzio il nuovo piano dei lavori PAB 2023, ciò deve segnare una decisa svolta, sig. Presidente in coerenza di quanto ha scritto - concludono - chiediamo più risorse alla manutenzione, maggiore presenza e vigilanza idraulica sul territorio, più competenze e professionalità dedicate alla prevenzione in grado di contrastare e mitigare anche eventi eccezionali."
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 819
Ieri in occasione dell’opening del Grand Hotel Universe in piazza del Giglio, sono giunti a Lucca circa 200 tra delegati e manager della Marriott International Inc, multinazionale statunitense leader nella gestione di strutture alberghiere di lusso. L’amministrazione comunale, con l’assessore al Turismo a fare gli onori di casa, ha accolto la delegazione internazionale, guidata dal presidente David Marriott (presidente dell’organizzazione) e Satya Anand (responsabile Europa, Oriente e Africa dell’organizzazione), con un saluto ufficiale al Teatro del Giglio e con la trasmissione di un video di benvenuto che ha evidenziato bellezze e potenzialità della città di Lucca.
Presenti anche Lance T Shaner e Plato Ghinos, della catena Shaner Hotels, oltre a numerosi investitori del settore immobiliare ed alberghiero ed esponenti di tour operator internazionali e della stampa, che hanno potuto apprezzare le bellezze della città con specifiche visite e percorsi guidati, organizzati dall’amministrazione in collaborazione con gli enti e le forze competenti del territorio, conclusi con la visita all’Orto Botanico ed una cena tipica lucchese nella Cannoniera. Notevole l’impatto dell’evento, un vero e proprio lancio mondiale per la promozione turistica della città, che ha permesso a Lucca di mostrarsi nella sua piena bellezza ad importanti investitori del settore.
- Galleria: