Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 620
Coltivare la terra come mezzo e strumento per raggiungere la pace interiore e come "gesto di protezione verso la fragile bellezza del mondo": questo il tema dell'incontro di oggi, sabato 8 ottobre, "Un'altra vita è possibile", curato dalla Fondazione Giuseppe Pera insieme dell'Associazione Pia Pera – Orti di Pace nell'ambito di Pianeta Terra Festival.
Al dialogo, che ha ruotato attorno alla figura di Pia Pera, scrittrice, traduttrice, saggista e figlia del giuslavorista Giuseppe Pera scomparsa nel 2016, hanno partecipato Maria Pace Ottieri e Lara Ricci, con la moderazione di Emanuela Rosa-Clot. Ottieri e Ricci sono entrambe scrittrici e giornaliste, così come Rosa-Clot che è direttrice della rivista Bell'Italia.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1277
Dal “Corriere di Garfagnana” del 1 ottobre 1891: ”... con questo nuovo mezzo di trazione si possono percorrere le strade con una velocità straordinaria per parecchie ore di marcia… l’avvenire gli deve essere propizio. E’ certamente un mezzo di viaggiare molto economico…”
E non ci vengano a dire che la Garfagnana manca di eccellenze. Il Conte Carli, già da oltre un secolo, anticipava quello che oggi sta divenendo un mezzo importante di locomozione, l’auto elettrica. Una storia importante quella dell’auto e dei mezzi di locomozione in generale, storia che verrà ripercorsa sabato 8 ottobre nella sala Suffredini di Castelnuovo Garfagnana alle ore 16:30. I relatori saranno diversi, moderati dal presidente Lions Club Garfagnana Maurizio Lunardi. Maurizio Donati parlerà dell’auto elettrica del Conte Carli, geniale intuizione della fine del 1800 che diviene argomento attuale ai giorni nostri. Elio Lutri parlerà della storia del motore a scoppio, mentre Giacomo Ricci illustrerà la scoperta del motore ad opera sempre di due illustri personaggi: Barsanti e Matteucci. Altra presenza importante è quella di Lorenzo Morelli che ci illustrerà il futuro dell’automobile.
Tutte eccellenze del nostro territorio, tutte menti eclettiche che hanno cambiato con le loro idee e invenzioni la storia dell’umanità. Un primatur che possiamo vantare in tutto il mondo e che ci viene finalmente riconosciuto anche grazie al lavoro fatto da tanti appassionati che, nella loro ricerca storica e documentale hanno dimostrato ai posteri quanto fosse viva l’inventiva che hanno portato alla ribalta scoperte importanti fatte proprio nel nostro territorio.
Un’iniziativa promossa dall’associazione Lions Club Garfagnana insieme all’associazione storico culturale Antiche Ruote, con il patrocinio del comune di Castelnuovo Garfagnana, della fondazione Barsanti e Matteucci, dall’associazione Amici di Barsantiematteucci.
Manifestazione a cui parteciperà la concessionaria Renault e Dacia dei fratelli Biagioni con la mostra di auto elettriche dei giorni nostri, realizzate appena cento anni dopo le prime geniali intuizioni.
Sarà veramente, come scriveva il “Corriere della Garfagnana”, un avvenire propizio per le auto elettriche? Ai posteri l’ardua sentenza. La Garfagnana e tutta la provincia di Lucca hanno fatto del loro meglio con gli “illustri personaggi inventori”, dei quali si parlerà in modo più ampio sabato 8 ottobre a Castelnuovo Garfagnana.
Gli organizzatori ringraziano fin d’ora gli intervenuti al convegno.