Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 678
Il progetto "SpecialMente Barman" ha visto in questa estate un passaggio importante nel proprio cammino di crescita e sviluppo grazie alla presenza non solo alla sagra della Zuppa alla Contadina a giugno ma anche a quella del Pesce in questi giorni di agosto. Un progetto di inclusione legato al mondo del lavoro, un percorso importante portato avanti da anni dalla Federazione Italiana Barman che tiene molto a questa tematica: dietro al bancone del bar si lavora, senza alcuna distinzione, con la comune passione per la figura professionale del barman e con l'indispensabile disponibilità ad imparare e formarsi.
"Vedere questi ragazzi a lavoro è una grande soddisfazione – commenta Tommaso Losavio, presidente di SpecialMente Barman – ringraziamo tutti i professori ed i formatori molti dei quali presenti anche nelle serate di lavoro alla Sagra. I nostri "ragazzi speciali" dietro al bancone, così come tutti i giovani coinvolti ad ogni livello, sono dei grandi barman e noi siamo orgogliosi di averli con noi".
Oltre dieci ragazzi, grazie alle scuole alberghiere di Barga, Viareggio e Seravezza e all'Agenzia Percorso di Lucca, hanno affiancato ogni sera dietro al banco bar della sagra gli esperti della FIB. Un esperienza di inclusione vera per i ragazzi capace di regalare loro la sensazione di partecipazione e uno stimolo forte a continuare a sognare una professione per la quale studiano con tanto impegno.
"Per me è stata un'esperienza bellissima – commenta Gaia Pacini new entry dell'associazione – un progetto bellissimo non solo per me che sono particolarmente sensibile a queste tematiche ma per tutti quelli che ci incontrano e condividono con noi un tratto di strada"
Grazie anche alla partnership come media partner con Barman&Firends il progetto SpecialMente Barman è stato quest'estate protagonista anche in molti eventi e addirittura in Tv.
"La FIB crede da sempre sia nell'importanza dell'inclusione che della promozione di una cultura del bere consapevole – commenta Federico Salvetti, segretario nazionale FIB – ogni occasione è utile per fare un passo in avanti in questa direzione".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 801
Torna il "Pacchetto scuola- anno scolastico 2022-2023", col quale l'amministrazione comunale, utilizzando fondi stanziati in parte dalla Regione Toscana e in parte dal Governo, intende sostenere le famiglie in condizioni economiche più svantaggiate nelle spese necessarie a frequentare la scuola, garantendo in questo modo, in maniera concreta, il diritto allo studio.
A partire da oggi (18 agosto) è infatti possibile richiedere l'incentivo economico individuale finalizzato all'acquisto di libri scolastici, materiale didattico e di servizi legati alla scuola. La richiesta può essere fatta da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente gli studenti, oppure, se maggiorenni, dagli studenti stessi .
Il contributo massimo erogabile previsto è di 300 euro a studente per qualunque classe di iscrizione. Per presentare la domanda è necessario che lo studente sia iscritto per l'anno scolastico 2022/2023 a scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) statali e paritarie e degli enti locali, oppure a percorsi di istruzione e formazione professionale presso una scuola secondaria di secondo grado, oppure a una agenzia formativa accreditata. Lo studente dovrà avere la sua residenza nel Comune di Lucca, mentre la scuola può essere anche fuori Comune. Questo comporta che la domanda per ottenere il contributo deve essere presentata solo al Comune dove lo studente risiede e non dove è situata la scuola. Chi chiede il beneficio non dovrà avere compiuto 21 anni alla data di presentazione della domanda: fanno eccezione gli studenti con disabilità, con handicap riconosciuto ai sensi della Legge 104 o con invalidità superiore al 66%, che potranno avere anche più anni. Infine L'Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) in corso di validità dello studente non dovrà essere superiore a 15.748,78.
La domanda di ammissione al bando dovrà essere compilata solo online entro il 21 settembre, collegandosi al sito www.comune.lucca.it e seguendo le indicazioni nell'area tematica "Scuola e istruzione". Per informazioni è possibile scrivere a