Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 581
Il Living lab della Zona distretto Piana di Lucca-unità funzionale Cure primarie di Lucca è stato presente nei giorni scorsi in Alto Minho, in Portogallo, per l'assemblea generale del progetto europeo FEAST.
L’8 e il 9 ottobre il Living lab toscano si è infatti unito agli oltre 60 professionisti presenti alla stimolante e fruttuosa general assembly del progetto europeo FEAST per conoscere le realtà del territorio legate alla produzione e al consumo di cibo per un’alimentazione sana e sostenibile e per condividere lo stato delle attività, le sfide, le soluzioni e le prospettive delle diverse linee progettuali.
In particolare, durante la prima giornata, il Living lab toscano ha partecipato alla visita delle scuole locali per conoscere i progetti intrapresi per favorire una sana e corretta alimentazione, a partire dall’organizzazione delle mense alla gestione degli orti didattici e al collegamento con i produttori locali, e poter così riportare ed adattare localmente gli spunti di riflessione e i suggerimenti emersi.
La seconda giornata è stata prevalentemente dedicata alla discussione e al confronto sulle principali sfide incontrate dai Living lab, fra cui ad esempio il tema della gestione delle risorse e quello della sostenibilità degli interventi nel tempo, per poter individuare soluzioni e azioni concrete da applicare nei diversi contesti.
L’Azienda USL Toscana nord ovest è partner del pluriennale progetto europeo FEAST 2022-2027 (Food systems that support transitions to hEalthy and And Sustainable dieTs), iniziativa che mira a supportare i sistemi alimentari europei nell’abbracciare azioni sane e sostenibili per l’individuo, la comunità e l’ambiente.
Il Living lab toscano è coordinato dalla Zona distretto Piana di Lucca e dall’unità funzionale di Cure primarie di Lucca, con la collaborazione della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e di OpenDot.
In particolare, sono attualmente in atto 3 linee progettuali. La prima si propone di favorire un approccio sano e consapevole verso il cibo e la nutrizione negli studenti delle scuole superiori della Zona distretto Piana di Lucca e delle scuole medie della Zona distretto Valle del Serchio. La seconda vuole promuovere un approccio sano e consapevole verso il cibo e la nutrizione negli anziani all’interno della cornice dell’invecchiamento sano e attivo. La terza linea progettuale è legata all’istituzione di un ambulatorio di nutrizione pediatrica all’interno della Cittadella della Salute “Campo di Marte” per i bambini e i ragazzi dai 6 ai 16 anni residenti nelle Zone della Piana di Lucca e della Valle del Serchio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 276