Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 792
“Il prezzo del gasolio è diventato insostenibile, per ogni veicolo circa 13mila l’anno di maggiori costi e per i mezzi a metano il rincaro è ancora più marcato”.
E’ la denuncia di Cna Fita che, attraverso il proprio livello nazionale, ha invitato il Governo a intervenire con urgenza per calmierare il costo dei carburanti attraverso interventi mirati a favore degli operatori del trasporto merci e persone.
“Ci aspettiamo risposte, che per altri settori sono già state individuate – dice Alessandro Albani, presidente provinciale della categoria degli autotrasportatori - caro-energia, infatti, per noi vuol dire caro-gasolio. Altra priorità è allargare a Ncc e taxi la platea dei beneficiari dei contributi a fondo perduto previsti nel Decreto Sostegni ter”.
“E’ da considerare in maniera positiva – spiega Albani - lo stanziamento nel decreto Milleproroghe di 25 milioni di euro a favore dei giovani che intendono conseguire la patente di guida per veicoli come camion e pullman. Ma ci sono ancora ritardi nella creazione dell’archivio nazionale delle strade ed è presente il rischio di destrutturare l’assetto per la revisione dei veicoli a motore, imperniato sui centri di controllo privati, nell’attuale fase di attribuzione a quest’ultimi delle revisioni anche sui mezzi pesanti”.
Dello stato della trattativa fra Governo ed associazioni, su questi ed altri argomenti di attualità, si parlerà venerdi 4 marzo alle ore 21 nella assemblea provinciale delle imprese di autotrasporto che si terrà in forma mista (presenza e on line). Sono previsti gli interventi di Alessandro Albani e di Michele Santoni (presidente regionale Cna Fita).
Per partecipare in presenza nella sede della Cna in via Romana, 615/P, nel rispetto delle norme anti Covid 19, è necessario confermare la presenza inviando una email a
Sul sito www.cnalucca.it è presente il link per la partecipazione on line, attraverso la piattaforma Zoom.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 883
Si accendono i riflettori sul glaucoma: la settimana dal 3 al 12 marzo è infatti dedicata a livello mondiale alla prevenzione e all'informazione su questa malattia degenerativa degli occhi che colpisce, solo in Italia, oltre un milione di persone, la metà delle quali, neppure consapevole di esserne affetta.
Per l'occasione, nella sezione di Lucca dell'UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) in via Lorenzo Nottolini 119/C a San Concordio si terranno le visite preventive gratuite con la misurazione della pressione oculare, su prenotazione, nei giorni 7 e 8 marzo dalle 15 alle 18.
La prevenzione è infatti fondamentale: una semplice visita oculistica è sufficiente per diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali età, precedenti familiari e miopia elevata.
Il glaucoma è la prima causa di cecità irreversibile al mondo e colpisce 55 milioni di persone: si manifesta quasi sempre coinvolgendo i due occhi, danneggiando irreparabilmente il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è associato a un aumento della pressione interna dell'occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo e alterazioni della papilla ottica, visibili all'esame del fondo oculare.
La frequenza del glaucoma, infatti – malattia con spiccati caratteri di ereditarietà – pur non essendo un'esclusiva dell'anziano, aumenta progressivamente con l'avanzare dell'età. È buona norma, per chi ha più di 40 anni, sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare. Un momento ideale è rappresentato dall'insorgenza della presbiopia.
Le misurazioni gratuite della pressione oculare che si terranno lunedì 7 e martedì 8 marzo saranno effettuate in collaborazione con il reparto di oculistica dell'Ospedale San Luca di Lucca nelle figure del Primario, dottore Fausto Trivella e del dottore Antonio Torre.
Per prenotare le visite è necessario telefonare al numero 0583/56799 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13.30 e il giovedì anche di pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30.