Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 650
Confermato lo sciopero nazionale di bus, tram, metropolitane e ferrovie locali, di venerdì 25 febbraio, il secondo sciopero e stavolta sarà di 24 ore.
"Non è accettabile – sottolinea Cipriano Paolinelli Segretario Regionale Ugl/Autoferro della Toscana - che la diminuzione della domanda di mobilità, dovuta alle misure di contenimento per l’emergenza pandemica e, ancora prima dell’emergenza sanitaria, per i tagli al settore operati negli anni, possa essere un pretesto per rinviare all’infinito la chiusura del contratto nazionale della categoria, anche in considerazione delle importanti e cospicue risorse pubbliche stanziate, anche nell’ultimo provvedimento Milleproroghe a sostegno del settore. Il rinnovo del CCNL è un diritto di ogni lavoratore e come tale deve essere sempre assolutamente garantito, specialmente in questo momento di difficoltà economica in cui versano per le famiglie italiane".
"Inoltre – incalza il segretario di categoria Paolinelli - è necessario che le istituzioni interessate, a tutti i livelli, intervengano e si attivino verso i Ministeri preposti, al fine di poter risolvere quanto prima questa vertenza nazionale, che si trascina oramai da troppo tempo e che oltre a portare danni economici ai lavoratori della categoria, causa anche un grande disagio a tutti i cittadini che usufruiscono del Trasporto Pubblico Locale".
"Lo sciopero di domani – precisa l’organizzazione sindacale Ugl/Autoferro – interesserà nella nostra regione, bus urbani ed extraurbani e tram e si svolgerà nel rispetto delle fasce di garanzia e sarà articolato secondo le modalità e accordi locali".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 749
"Dopo la prima fase sperimentale della scorsa primavera si struttura finalmente lo sportello Lavoro del comune di Lucca, un prezioso strumento di intervento diretto nelle politiche del lavoro". Con queste parole, Roberto Guidotti, consigliere con delega al lavoro ha esordito alla conferenza stampa che si è tenuta questa mattina in sala degli Specchi e alla quale ha preso parte, tra gli altri, la presidente del consorzio Mestieri Toscana Elisabetta Mazzetti.
Come ha ricordato Guidotti lo sportello online ha registrato 250 accessi in un mese e, proprio per questo, è stato deciso di continuare con questa attività altamente innovativa e che serve per favorire l'allineamento fra bisogni delle aziende locali e le competenze dei lavoratori.
"Senza volersi sostituire a nessun'altra realtà presente sul territorio, vuole essere di supporto e di aiuto, condividere percorsi e provare a dare risposte di sistema" ha evidenziato il consigliere che ha poi aggiunto: "Per dare forma e sostanza allo sportello Lavoro, l'amministrazione comunale ha affidato un incarico di sei mesi al consorzio di cooperative sociali Mestieri Toscana, che ha come sua unica mission quella, appunto, legata ai servizi al lavoro e alla formazione professionale".
"In questa fase, - ha spiegato Mazzetti, presidente del consorzio Mestieri Toscana - oltre all'attività che verrà portata avanti nel front office legata all'accoglienza e alla consulenza, sarà effettuata un'attività di scouting all'interno delle aziende locali, che sarà indirizzata non semplicemente a rilevare le tipologie di figure professionali che le aziende ricercano, ma ad effettuare una scomposizione delle singole capacità e competenze che compongono le figure professionali ricercate. In questo modo, infatti, si punta a superare il disallineamento tra le esigenze occupazionali delle aziende e le caratteristiche (competenze) della forza lavoro, tema, questo che risulta sempre più urgente affrontare".
Ha poi ripreso la parola Guidotti che ha dichiarato: "Nel frattempo abbiamo già iniziato a costruire una rete di contatti con le associazioni di categoria e le aziende del territorio, al fine di conoscere i loro bisogni. Dobbiamo infatti considerare che la pandemia e la conseguente crisi economica ha prodotto una nuova realtà, con caratteristiche inedite: diventa quindi essenziale rilevare i nuovi bisogni emergenti".
Lo Sportello Lavoro realizzerà così un modello di servizi nell'area dell'accompagnamento al lavoro articolato in tre punti integrati e complementari tra loro, in grado di riallineare le caratteristiche dei lavoratori e le esigenze delle aziende: l'analisi delle competenze richieste dalle aziende (individuazione dei mercati strategici locali), l'attivazione di percorsi formativi ad hoc e l'inserimento in azienda (contratto e/o tirocinio extracurriculare).
Lo Sportello continuerà a operare completamente online su piattaforma Zoom, previa prenotazione e appuntamento, tramite la pagina web dedicata (accessibile dal portale dell'amministrazione comunale www.comune.lucca.it ) oppure scrivendo all'indirizzo e-mail:
Guidotti ha approfittato della conferenza stampa per fare il punto sulle attività svolte in questi anni in tema di lavoro dall'amministrazione comunale che ha considerato questa tematica una priorità dall'inizio del mandato.
"Attraverso la firma e la condivisione del protocollo lavoro - ha ricordato Guidotti - e la successiva costituzione del tavolo interassociativo, si è dato continuità ai vari progetti messi in campo o nati attraverso la condivisone con altri soggetti del territorio e si è continuato quella serie di incontri e di confronto con tutto il mondo del lavoro al fine di fare sistema e creare le giuste sinergie necessarie e utili ad intercettare le difficoltà e i bisogni dei cittadini".
Guidotti ha poi affermato che, dopo un breve periodo di inattività, dovuto alla pandemia, hanno provato a ridisegnare un percorso nuovo e soprattutto con priorità nuove.
"Si è allora ritenuto di accelerare una parte di questo percorso - ha detto Guidotti - e definire nel minor tempo possibile l'apertura dello sportello lavoro affinché, una volta aperto, diventasse un punto di riferimento per tutte quelle persone e quelle aziende che avessero bisogno di un supporto per provare a trovare soluzioni. Per le ovvie motivazioni lo si è progettato in forma online e in forma di "ascolto", perché oltre al suo obiettivo primario ci aiutasse anche a ridisegnare e a darci il termometro della situazione reale, per poi ricalibrare le possibili soluzioni".
L'amministrazione ha inoltre condiviso il progetto "EconomiaDiTutti ", una iniziativa di economia civile che attraverso le sinergie tra istituzioni locali, fondazioni bancarie, università e centri formativi, vuole accompagnare i giovani allo sviluppo di soluzioni e professionalità utili alla comunità e sostenibili per il sistema, alla ricerca di un modello economico nuovo, che intende sollecitare e valorizzare il pensiero e l'agire economico dei giovani verso forme di imprenditorialità sensibili ai problemi sociali e alla salvaguardia dell'ambiente. L'amministrazione ha poi lavorato per sensibilizzare l'opinione pubblica in merito alla sicurezza nei luoghi di lavoro e attraverso il Progetto "Sicuro!", si è incrementato la diffusione della cultura della sicurezza nella scuola.
"Oltre ai progetti condivisi e di iniziativa propria – ha concluso Guidotti – dal 2017 ad oggi ci siamo dovuti occupare, nostro malgrado, di alcune crisi aziendali verificatesi sul nostro territorio o in altri comuni, ma che coinvolgevano lavoratrici e lavoratori residenti nel comune di Lucca: quelle di Air Liquid Italia Service di Lucca, Spirale di Monsagrati e Pescaglia, Mercatone Uno/ Globo di Lucca e Altopascio, la stabilizzazione del personale del centro per l'impiego di Lucca, Viareggio, Altopascio, Castelnuovo, la più recente crisi di Arborea/San Ginese di Capannori. Un'attività non banale svolta lontano dai riflettori, che ci ha visti impegnati a ricercare sempre, assieme a tutti gli altri attori, le migliori soluzioni a salvaguardia del lavoro di tanti cittadini e cittadine".