Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 551
Sono oltre 700 le concessioni per l'esercizio del commercio su aree pubbliche che sono state rinnovate o attribuite ex novo ad altrettanti commercianti ambulanti.
Si stanno infatti concludendo in questi giorni le ultime fasi dei rinnovi, che hanno visto gli uffici comunali impegnati in un complesso di verifiche: per ogni concessionario sono stati controllati la visura camerale, il casellario giudiziale, la comunicazione antimafia e la regolarità contributiva, per un totale di 2.860 verifiche effettuate.
Un procedimento assai delicato, che va a rinnovare la concessione per l'esercizio del commercio su aree pubbliche relative a posteggi inseriti nei mercati sparsi sul territorio comunale, nelle fiere e nei posteggi isolati, per i prossimi 12 anni, ciò che permette di dare una prospettiva di stabilità a tutti gli operatori del settore.
La scadenza prevista dalla legge per fare tutta l’operazione è fissata al 31 marzo prossimo. L’amministrazione comunale sta rispettando perfettamente i tempi dati e ora si sta iniziando il rilascio dell’attestazione cartacea: gli uffici, su input dell’amministrazione comunale, inizieranno la distribuzione dai mercati più piccoli collocati nei paesi della periferia.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 943
L'incontro è in programma per il 15 febbraio alle 16:30 a ingresso gratuito
«Il teatro di Elisa: il restauro delle colonne lignee ritrovate» è il tema del primo appuntamento, in programma a ingresso libero il 15 febbraio a partire dalle 16:30, dei «Martedì del Palazzo. Storie, memorie e curiosità», una serie di incontri divulgativi che si svolgono nell'Antica Armeria di Palazzo, organizzati dalla Provincia e dall'associazione culturale 'Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana', che ne cura anche la parte scientifica. Di questo tema e della inscindibile sinergia fra la storia delle colonne e il loro restauro parleranno le persone che hanno seguito più da vicino la vicenda: Ilaria Boncompagni, funzionario storico dell'arte della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara che ha curato il restauro dei due elementi e la restauratrice Laura Del Muratore che su di essi ha operato.
Dopo la sorpresa del ritrovamento delle due colonne che facevano parte del teatro di Elisa, allestito all'interno di Palazzo Ducale, è stato necessario provvedere al loro restauro. Lo stato conservativo era pessimo e il rischio di non poter più godere della loro elegante fattura e raffinata decorazione era altissimo. Il restauro, realizzato grazie a BPM e Rotary Club di Lucca, è stato, quindi, fondamentale e ha permesso di rendere consistenza strutturale e estetica a questo manufatto, simbolo di un'epoca e della nostra storia.
Ilaria Boncompagni entra in servizio nel 1999 nell'ufficio cultura della Provincia di Lucca, dove si occupa per quasi 20 anni della organizzazione e gestione di eventi e attività culturali; dal 2017 è Funzionario Storico dell'Arte alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara. Ha all'attivo le pubblicazioni "2001- la Versilia dei cartografi. Stradari del periodo Leopoldino", Ed. Pacini, Pisa; "2015- La cicogna è pur sempre un uccello! Esperienze di una mamma appena nata", Polistampa Editore, Firenze; "2019 - A colpo d'occhio è Leonardo", Polistampa Editore, Firenze.
Laura Del Muratore ha lavorato su opere esposte in mostre a livello nazionale, ha acquisito vasta esperienza anche nel restauro di manufatti ceramici, sculture in terracotta policroma e policroma invetriata e manufatti lignei policromo-dorati. Opera nel settore della conservazione e restauro da oltre venti anni per Committenza privata e pubblica sotto l'alta sorveglianza della Soprintendenza.
Ingresso gratuito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Si accede con certificazione verde rafforzata (Super Green pass) e mascherina di tipo Ffp2 - salvo per i soggetti esclusi dall'obbligo - previa rilevazione della temperatura corporea e sanificazione delle mani.
Info e prenotazioni: dal lunedì al venerdì 9,30 – 13,30 tel. 0583417363