Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 827
Nuove risorse a sostegno del comparto turistico stanziate dalla Camera di Commercio di Lucca a favore di enti e imprese che lavorano nel comparto: l'obiettivo è il rilancio del turismo tout court e il supporto del cicloturismo, che ogni anno vede accrescere appassionati e potenziali consumatori, in un mercato in continua espansione.
Il turismo è senza dubbio uno dei settori più colpiti dalla pandemia COVID19, per questo l'Ente Camerale ha stanziato nuove risorse con l'approvazione di tre misure a favore di imprese, per investimenti specifici nel cicloturismo, e di enti pubblici ed organismi no profit, per interventi sia sul settore turismo che sul cicloturismo, con un budget complessivo di € 250.000.
Le domande di ammissione dei progetti possono essere inviate a partire dal 1° settembre 2021.
La prima misura, che ha uno stanziamento di € 100.000,00, a favore delle imprese del territorio che operano nel cicloturismo è diretta alla concessione di contributi a fondo perduto, per un massimo di € 5.000,00, per la copertura di spese che, a titolo di esempio, possono consistere in: realizzazione di banchi di lavoro o angoli attrezzi per la manutenzione e per la riparazione, acquisto degli attrezzi di base per le riparazioni ordinarie e per la messa in sicurezza, realizzazione di angoli attrezzati per la pulizia, acquisto di colonnine per la ricarica di bici elettriche, di rastrelliere, di panche e armadietti ad uso dei clienti per noleggio, di biciclette per noleggio gratuito, spese assicurative e promozionali.
La seconda misura, che ha uno stanziamento di € 100.000,00, è a sostegno del cicloturismo, e sostiene i progetti di enti pubblici (Comuni e Unioni di Comuni) ed organismi no profit che vogliano realizzare manifestazioni volte alla diffusione e promozione del cicloturismo, allestire aree attrezzate per la ricarica di bici elettriche, acquistare colonnine per la ricarica di bici elettriche, realizzare materiale promozionale, organizzare corsi di formazione sull'uso e sulla manutenzione di Roadbike, MTB ed Ebike.
La terza misura, infine, che prevede uno stanziamento di € 50.000,00, riguarda il settore del turismo tout court, attraverso il sostegno dei nuovi prodotti turistici o il miglioramento e la diversificazione di quelli esistenti, la nascita di nuove iniziative o il rafforzamento di progetti già esistenti, collegati allo sviluppo del turismo esperienziale e del turismo lento, l'avvio di nuove iniziative o al rafforzamento di interventi già in essere, anche al fine di favorire il dialogo tra la costa e l'interno del territorio provinciale. Anche questa azione è rivolta ad enti pubblici ed organismi no profit, e prevede la concessione di contributi pari, al massimo, al 50% delle spese sostenute con massimali che variano a seconda del beneficiario.
Il budget totale di € 250.000, stanziato e suddiviso sulle tre misure, potrà in corso d'opera essere "direzionato" sull'azione o sulle azioni che riscuoteranno maggior successo, in modo che non si perdano le risorse che l'Ente camerale ha messo a disposizione per l'anno 2021.
Sul sito camerale www.lu.camcom.it sono disponibili bandi completi con la modulistica. Per informazioni: ufficio Promozione ed Eurosportello
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 322
Poste Italiane comunica che in provincia di Lucca le pensioni del mese di settembre verranno accreditate a partire da giovedì 26 agosto per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti dai 68 ATM Postamat disponibili in provincia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
In continuità con quanto fatto finora e con l'obiettivo di evitare assembramenti, il pagamento delle pensioni in contanti avverrà secondo la seguente turnazione alfabetica che potrà variare in base al numero di giorni di apertura dell'Ufficio Postale di riferimento:
Pertanto,
i cognomi dalla A alla B giovedì 26 agosto
dalla C alla D venerdì 27 agosto
dalla E alla K sabato mattina 28 agosto
dalla L alla O lunedì 30 agosto
dalla P alla R martedì 31 agosto
dalla S alla Z mercoledì 1° settembre.
.
Poste Italiane ricorda inoltre che i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali e che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono richiedere, delegando al ritiro i Carabinieri, la consegna della pensione a domicilio.
Le modalità di pagamento anticipato delle pensioni hanno carattere precauzionale e sono state introdotte con l'obiettivo prioritario di garantire la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti di Poste Italiane. È necessario indossare la mascherina protettiva, entrare nell'Ufficio Postale solo all'uscita del cliente precedente e tenere la distanza di almeno un metro, sia in attesa all'esterno sia nelle sale aperte al pubblico.
Poste Italiane ricorda inoltre che in 23 uffici postali della provincia di lucca è possibile prenotare il proprio turno allo sportello tramite WhatsApp. Richiedere il ticket elettronico con questa modalità è molto semplice: basterà memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715 e seguire le indicazioni utili a conseguire la prenotazione del ticket. Per gli uffici abilitati alla prenotazione su WhatsApp, è stata riattivata anche la possibilità di prenotare il proprio turno allo sportello da remoto direttamente da smartphone e tablet utilizzando l'app "Ufficio Postale" oppure da pc collegandosi al sito poste.it, senza la necessità di registrarsi.
Per conoscere gli uffici abilitati alla prenotazione del ticket da remoto e per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.