Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 92
Per ora sono state avviate le "procedure di raffreddamento" con richiesta di incontro all'azienda e lettera, per conoscenza, al prefetto. Ma all'orizzonte c'è il rischio sciopero del personale addetto al trasporto pubblico.
A lanciare l'allarme per la salvaguardia dei livelli occupazionali e del futuro dell'azienda è Nicola Da San Martino, segretario Fit Cisl Toscana Nord. "Sulla linea Lam Verde che dalla zona delle Tagliate va alla Stazione e in centro, un mezzo è passato a Club. Il servizio si stava svolgendo a singhiozzo sempre per il problema dei bus obsoleti, le corse saltavano, e questa è stata la soluzione. Si vocifera - aggiunge Da San Martino - che dal primo settembre tre su 6 Lam Rosse - che coprono le tratte da San Vito verso San Concordio e verso Sant'Anna -, saranno anch'esse appaltate a Club. E questo perchè ormai tanti mezzi di Ctt Nord sono vecchi, magari con l'aria condizionata guasta o cattivi odori. Purtroppo fino al passaggio ufficiale delle consegne a Autolinee Toscane, che subentrerà con il primo di novembre, dovremo navigare a vista. Ma se continueremo a perdere pezzi in questo modo il rischio è che dell'azienda Ctt Nord restino poco più dei muri".
La preoccupazione di Da San Martino è quella dei livelli occupazionali. "Con il passaggio di un mezzo della Linea Verde cittadina a Club perderemo due turni di lavoro, perchè ovviamente Club impiegherà il proprio personale sui propri mezzi. Se si verificasse la situazione fin qui ventilata per la Lam Rossa ne perderemmo altri sei. Si tratta di lavoratori Ctt Nord che per ora verranno impiegati per i servizi a terra, o che saranno messi in ferie. Ma poi?".
I timori del segretario Fit Cisl Toscana Nord trovano sintesi nella lettera formalizzata questa mattina (lunedì 23 agosto) per l'avvio delle procedure di raffreddamento.
"Sulla carta il passaggio di consegne è perfettamente gestito, ma nella realtà occorre fare un salto di qualità per salvaguardare i livelli occupazionali e il futuro stesso dell'azienda. Se non si ferma l'emorragia con soluzioni mirate, giocoforza legate a doppio filo alla qualità e sicurezza dei mezzi, i rischi sono dietro l'angolo". E l'utenza, ultimamente, non aiuta. "Anche approfittando delle regole Covid sono sempre meno i passeggeri paganti. Una situazione che non è soltanto lucchese ma su cui deve essere alzata la guardia". Nicola Da San Martino sottolinea in previsione anche un'altra situazione non facile da gestire in questo particolare contesto "fluido": la ripartenza della scuola, che non è più così lontana.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 440
Presentati questa mattina (17 agosto) a palazzo Orsetti gli eventi lucchesi della sesta edizione del Festival Economia e Spiritualità, un intenso programma di oltre quattro mesi che è iniziato nel mese di giugno e coinvolge Lucca e Capannori, Prato, Scandicci, Vaglia e Vicchio, con spettacoli, incontri e riflessioni che hanno l'obbiettivo comune diconstribuire alla ricostruzione di un fondamento spirituale nel rapporto con gli altri, il lavoro e l’ambiente.
Alla conferenza stampa questa mattina sono intervenuti l'assessora alle politicge formative Ilaria Vietina, l'assessore alle poltiche educative e alla cultura del Comune di Capannori Francesco Cecchetti e gli Francesco Poggi, docente di storia del pensiero economico, all'Università di Pisa e membro del comitato scientifico insieme a Guidalberto Bormolini.
Il Festival, che rappresenta ormai un appuntamento consolidato, pone al centro del dibattito la riflessione su un'economia che deve ritrovare la dimensione umana, comunitaria, solidale e spirituale. Una dimensione profonda, capace di vedere il mondo come un mistero, quindi di rispettare il pianeta e la vita in tutte le sue forme.
“L'edizione 2021 del Festival è dedicata al tema della cura – ha spiegato l'assessora alle politiche formative del Comune di Lucca Ilaria Vietina –, negli incontri di Lucca si segnala in modo particolare la presenza di Luigina Mortari, che , insieme alla compianta Elena Pulcini, è dedita alla filosofia della cura in vari campi dell'esperienza, con una profonda riflessione basata sui presupposti nel pensiero antico e nel pensiero contemporaneo e con particolare attenzione ad Heidegger che ne ha fatto asse portante del vissuto umano. In questa cifra leggiamo la pregnanza e l'intensità di un approccio che orienta l'esistenza. Con Daniel Lumera, e la centralità della gentilezza come atteggiamento costruttivo, e Daniela Lucangeli con la sua capacità di motivare al lavoro educativo nel rispetto delle scoperte delle neuroscienze e della competenza dell'accompagnamento pedagogico, disegneremo un percorso che va a sostegno della ripresa e a fondamento della comunità accogliente e solidale che vogliamo costruire”.
"Il Festival Economia e Spiritualità costituisce un punto fermo nel programma culturale di Capannori – afferma l'assessore alla cultura del Comune di Capannori Francesco Cecchetti – perché ha il coraggio di affrontare temi centrali, ponendo sempre al centro la persona, il suo benessere e il benessere della comunità. Quando si parla di economia, di solito, si parla di Pil e di profitti, mentre in questo festival anche l'economia viene declinata in chiave sostenibile ed etica acquistando una dimensione umana, comunitaria e solidale. Una riflessione che si articolerà in tre spettacoli, capaci di dare spazio alle emozioni e ai sentimenti".
Soddisfazione per il percorso compiuto in questi anni è stato espresso da Francesco Poggi. “Il festival Economia e Spiritualità è nato alcuni anni fa proprio qui a Lucca – ha detto – e sta oggi assumendo sempre di più i connotati di un evento di carattere regionale. Questo ci rende particolarmente contenti. Anche per questa sesta edizione abbiamo molti ospiti di spessore, alcuni di loro ormai affezionati e che dunque ritornano a far parte del festival”.
Gli eventi che si svolgeranno tra la fine del mese di agosto e settembre vedranno interessati i comuni di Lucca e di Capannori. In particolare:
domenica 29 agosto ore 21.30 - Capannori – Arena Verde – “Parola Tour” concerto con Giovanni Caccamo; lunedì 30 agosto ore 21.30 - Capannori – Arena Verde – “La mia storia” concerto con Luca Madonia con trio acustico; martedì 31 agosto ore 21.30 - Capannori – Arena Verde – “Alla ricerca del paradiso. Dalle visioni di Dante al sogno di un mondo nuovo da costruire già in questa terra” con Davide Rondoni e David Riondino; sabato 4 settembre ore 18 - Lucca – Auditorium di San Romano – “Spiritualità e cura nell'impegno politico” - incontro con Luigina Mortari -direttrice del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona; domenica 5 settembre ore 17 - Lucca – Auditorium di San Romano – “La gentilezza che cura” incontro con Daniel Lumera -docente, scrittore, esperto nell’area delle scienze del benessere; venerdì 10 settembre ore 21 – Lucca – Salone dell'Arcivescovato “I 'terremoti dell'anima' cura e ricostruzione” incontro con mons. Domenico Pompili vescovo di Rieti, introduce mons. Paolo Giulietti arcivescovo di Lucca; venerdì 22 settembre ore 17.30 – Auditorium di San Romano – “La scienza a servizio della cura” incontro con Daniela Lucangeli -prorettrice e professoressa in Psicologia dell’Educazione e dello Sviluppo dell’Università di Padova, appartenente al Comitato di esperti ministeriale per la ripresa della scuola.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno in sicurezza e nel pieno rispetto della normativa anti Covid; per informazioni e prenotazioni https://economiaespiritualita.it. Il Festival è promosso da Ricostruire la Vita, Associazione Teatro di Verzura, in collaborazione con il Comune di Lucca, Comune di Capannori, Comune di Prato, Comune di Vaglia, Comune di Scandicci e Arcidiocesi di Lucca.