Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 80
La diocesi di Lucca, tramite la Caritas diocesana, insieme a FarmaLucca, ordine dei farmacisti di Lucca, I Care e Farmacie Comunali Spa lancia il progetto “farmaco sospeso”: si tratta un’azione di sensibilizzazione e di una risposta concreta e di comunità al tema della povertà sanitaria, emergenza che si è mostrata in tutta la sua drammaticità durate questi mesi segnati dalla pandemia. Da oggi, lunedì 19 luglio, è quindi possibile aderire in molte farmacie della Piana di Lucca e della Versilia.
Il fine dell’iniziativa è quello di garantire a tutti la possibilità di curarsi, grazie alla promozione di una raccolta fondi diffusa sul territorio, destinata all’acquisto dei medicinali richiesti dalle persone in situazione di fragilità socio-economica, accolte dai centri di ascolto Caritas sparsi sul territorio. I clienti delle farmacie aderenti (riconoscibili grazie a materiale informativo specifico) avranno la possibilità di fare una piccola donazione di 2 Euro, 5 Euro e 10 Euro acquistando “buoni acquisto farmaco sospeso”, che saranno poi utilizzati per acquistare a un prezzo favorevole farmaci che verranno destinati a persone in situazione di fragilità economica grazie alla rete dei centri di ascolto Caritas.
“Un piccolo gesto di attenzione agli ultimi che mette insieme cittadini, farmacie, volontari” dichiara la direttrice di Caritas diocesana di Lucca Donatella Turri “e che racconta in modo molto chiaro come i territori possono diventare reti di salvataggio per chi si trova in difficoltà”. “Sono orgoglioso di promuovere questa iniziativa a nome di tutti i colleghi che hanno aderito unanimemente e che anche nei prossimi giorni riceveranno ed esporranno il materiale dell’iniziativa” afferma Salvatore Ingrosso, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Lucca.
Per ottenere dettagli e ulteriori informazioni sull’iniziativa è possibile contattare Caritas diocesana di Lucca a questi riferimenti: 0583 430938
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 105
All'indomani del sisma del 2016, che ha duramente colpito il centro Italia, Croce Rossa Italiana si è posta l'obiettivo di non abbandonare questi luoghi dopo la fase emergenziale.
Proprio ieri a Valfornace, un comune della provincia di Matera, si è tenuta, infatti, la posa della prima pietra di un centro polifunzionale sostenuto da privati cittadini e imprese. Quello che si intende realizzare è un luogo di incontro tra generazioni, grazie alla presenza di una ludoteca dedicata ai bambini delle scuole materne ed elementari della zona e di spazi destinati all'associazionismo locale, con punti di ascolto e percorsi specifici per lavorare sulla resilienza della popolazione. Nella struttura nascerà anche un centro pedagogico-educativo e di aggregazione sociale per l'intero territorio, che servirà in un primo momento ad affrontare l'emergenza posti-letto per i degenti della zona.
Un luogo per tornare a vivere il territorio, ad abitarlo nel senso più ampio del termine.
Alla cerimonia, cui hanno preso parte alcuni nostri volontari, erano presenti il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il sindaco di Valfornace Massimo Citracca.
"L'opera - spiega il presidente di Croce Rossa Lucca Fabio Bocca - è realizzata con il sostegno di Esselunga e del Comitato territoriale CRI di Lucca e fa parte del processo di ricostruzione portato avanti dalla Croce Rossa Italiana nelle aree comprese nel cratere del sisma del 2016/2017. Ringraziamo tutti i nostri volontari e sostenitori che si sono impegnati a fondo per questo bel progetto. Tra l'altro il progetto è costruito utilizzando i principi fondamentali degli edifici Near Zero Building, mirando alla realizzazione di una costruzione energeticamente sostenibile, che riduca il più possibile i consumi. Anche questo aspetto ci rende oltre modo orgoglioso del progetto ".