Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 79
La Cna commercio su aree pubbliche ritiene necessario intervenire urgentemente sul mercato settimanale dell’area Don Baroni.
“La crisi commerciale degli ultimi anni – dice Valentina Cesaretti, portavoce del settore - aggravata sicuramente dalla pandemia, sta piano piano distruggendo completamente un’area mercatale mai decollata ed ha purtroppo dato il colpo di grazia a molte attività. Anche l’assegnazione alla spunta dei diversi posteggi ad oggi vacanti, sul breve e sul lungo periodo, dovuta per legge, comporta la presenza di operatori che non fanno della qualità merceologica il loro punto di forza”.
La Cna teme che si sia interrotto il dialogo tra gli operatori e l’amministrazione.
“Si è appreso solo dai giornali che il piazzale Don Baroni il prossimo sabato 17 luglio – dice Cesaretti - sarà punto di riferimento per il Rally Città di Lucca. Un’occasione mancata per fare sinergia tra il mercato e le varie manifestazioni, anche importanti come quella sportiva del prossimo week and. Quell’area a nostro parere potrebbe avere delle potenzialità, anche ospitando eventi ludico, culturali e sportivi, creando un legame importante tra l’attività commerciale del mercato e gli eventi. Ma la sensazione è che non ci sia programmazione ed i due aspetti corrano separati”.
Cna crede sia fondamentale procedere con un intervento strutturale e drastico, andando a rivedere pesantemente un mercato che ad oggi vede la presenza di troppi spuntisti occasionali, che non portano qualità e stabilità al mercato ma, anzi, lo rendono ancora più precario e meno commercialmente appetibile.
“Purtroppo quel mercato è stato più volte bistrattato negli anni – conclude Cesaretti - senza misure che ne abbiano mai valorizzato gli operatori e le attività. E’ ora di intervenire seriamente, vista la grave situazione in cui versano da troppo tempo quegli operatori. E’ un mercato cittadino di grande importanza, che purtroppo rischia di perdere ulteriormente il proprio valore se non si metteranno in campo interventi straordinari”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 83
Dopo quasi sette anni cambia il vertice della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana. Con un decreto deliberativo, infatti, il presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, ha nominato la professoressa Ave Marchi nel Consiglio di indirizzo della storica Fondazione (partecipata dall'amministrazione provinciale e che ha sede insieme col Museo nella cappellina di S. Maria a Palazzo Ducale). Una nomina che, in virtù delle norme statutarie dell'organismo stesso, le fa assumere la carica di presidente della Fondazione quale rappresentante nominata dalla Provincia.
Ave Marchi, che già faceva parte del Consiglio di gestione della Fondazione, succede ad Alessandro Bianchini che era presidente dal novembre del 2014.
Oggi – venerdì 16 luglio – nella sede del Museo Cresci la foto di rito per il passaggio di consegne e "l'investitura ufficiale" da parte di Menesini con la prof. Marchi che si dichiara felicissima di intraprendere questo percorso a capo di una Fondazione che tratta un tema a lei molto caro come quello dell'emigrazione italiana.
Direttore scientifico della Fondazione Cresci rimane l'arch. Pietro Luigi Biagioni.
Ave Marchi è stata docente di italiano e latino al Liceo scientifico Vallisneri di Lucca, poi Dirigente Scolastico in varie scuole di I e II grado, già presidente del cda dell'ex-Real Collegio di Lucca, collabora con diverse associazioni che si propongono di offrire alla cittadinanza, e in particolare ai giovani, occasioni di approfondimento storico-culturale tra cui: Amici del Machiavelli, Amici dell'Archivio fotografico del Comune di Lucca, Comitato provinciale per la promozione dei valori risorgimentali.
Nutre da anni un particolare interesse nei confronti degli Archivi scolastici, ha prodotto: "Donne da voi non poco la Patria aspetta" attività di Laboratorio Didattico sull'Archivio dell'Istituto Magistrale Paladini e il DVD "Due Secoli di Storia delle Istituzioni Scolastiche: le Dotazioni Didattiche delle Scuole Lucchesi nel XIX e XX Sec. (Fisica-Tecnica-Tecnologia)".
Ha pubblicato nei Quaderni della Fondazione Cresci "Andavano alle figure con Canova e Donatello. I gessi di tradizione classica e rinascimentale dei figurinai lucchesi nel centro Europa tra Ottocento e Novecento" e " Adamo Lucchesi- l'esplorazione del Gran Chaco e i suoi pionieri".
Ricordiamo che il museo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana di Palazzo Ducale accoglie un corpus documentario inestimabile tra documenti e fotografie del fenomeno migratorio offrendo al visitatore la possibilità di ripercorre l'esperienza migratoria attraverso le sue varie tappe e le sue vicissitudini. Si tratta di un percorso capace di incuriosire il visitatore sia italiano che straniero attraverso filmati storici, documenti, oggetti, manifesti, locandine, lettere, passaporti e biglietti di viaggio dei grandi transatlantici che, nel secolo scorso, trasportavano gli italiani in cerca di fortuna al di là dell'Oceano.