Economia e lavoro
Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 83
La Uilcom Toscana settore industria cartaria vuole esprimere la solidarietà a Massimo Braccini, sindacalista Fiom CGIL, per la minaccia di cui è stato destinatario.
"La Uilcom Toscana - si legge nella nota del sindacato - ritiene che un attacco ad un sindacalista per l'esercizio del suo ruolo, sia un attacco alla democrazia nei luoghi di lavoro e nella società, perché è nei luoghi di lavoro che si realizza la piena dignità delle persone, pertanto laddove manchi confronto e democrazia nei luoghi di lavoro manca la Libertá".
"In questo momento - prosegue Uilcom - si vuole esprimere la solidarietà anche ad un Rappresentante Sindacale Uilcom della cartiera Delicarta di Porcari, che si è dimesso per aver "osato dissentire", con la linea maggioritaria. Il dissenso di una RSU rispetto alla linea, anche se può essere inopportuno ed improprio, ed anche se molti colleghi possono non condividerlo, è comunque un diritto".
"La UILCOM - afferma - pretende che il rispetto delle persone ci sia sempre, purtroppo il lavoratore rappresentante sindacale Uilcom è stato oggetto di battute e di atteggiamenti aggressivi, e si è dimesso. La Uilcom confida che anche questo episodio faccia riflettere alcune persone che appartengono allo stesso sindacato di Braccini sull'importanza del rispetto e del pluralismo. La UILCOM Toscana settore industria ribadisce il diritto di ognuno ad esprimere senza timore le proprie posizioni, e ritiene che il rispetto per i ruoli e per le idee diverse debba essere un principio inviolabile".
"La Uilcom - conclude - si augura anche che venga preso il vile che ha inviato il proiettile a Massimo. La solidarietà e la lotta contro ogni forma di prevaricazione e violenza restano basi della cultura sindacale e democratica".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 98
È iniziata in questi giorni la raccolta fondi in favore de La Pecora Nera #socialmentebar sul portale GoFundMe, promossa dalle Consorti del Rotary Club Lucca e dal Rotaract Lucca che con questa iniziativa hanno deciso di sostenere La Pecora Nera per raggiungere un importante obiettivo: l'assunzione per un anno di uno dei ragazzi disabili che prima della pandemia aveva già lavorato in questa struttura con grande impegno e dedizione. All'indirizzo https://www.gofundme.com/f/pecora-nera è possibile effettuare una donazione ad importo libero e seguire passo passo la raccolta fondi.
La Pecora Nera #socialmentebar, realtà molto conosciuta e apprezzata nella città, è un progetto di Anffas aperto nel 2018 nel centro storico della città di Lucca con l'obiettivo di colmare la lacuna nell'offerta lavorativa di ragazzi disabili e svantaggiati inserendoli in un percorso lavorativo ed educativo a contatto con le persone, seppur sempre in ambiente protetto e sorvegliato. Nel tempo La Pecora Nera è diventato un punto di incontro e di ritrovo sia per i ragazzi disabili sia per gli affezionati clienti.
Le chiusure dovute alla pandemia da Covid-19 hanno pesantemente colpito l'attività, ma lo staff de La Pecora Nera non si è perso d'animo attivando fin da subito il servizio di asporto, e oggi pensa al futuro, pronto a ripartire con l'entusiasmo di sempre non appena l'emergenza sanitaria sarà rientrata. La Pecora Nera però non potrà contare sui proventi derivanti da quegli appuntamenti che ogni anno ne garantivano la stabilità economica e permettevano l'assunzione sia dei ragazzi disabili sia del personale educativo che li accompagnava.
È per questo motivo che le consorti rotariane, in collaborazione con il Rotaract Club di Lucca, hanno lanciata la campagna "La Pecora Nera ha bisogno di tutti noi!" attivando la raccolta fondi sul noto portale gofundme.com.
Tutti i proventi della raccolta fondi saranno interamente devoluti a La Pecora Nera Impresa Sociale S.r.l.
Per rimanere aggiornati sui progressi della raccolta fondi e su tutte le novità della Pecora Nera si può seguire la pagina Facebook ufficiale https://www.facebook.com/LaPecoraNeraLucca, e per effettuare una donazione l'indirizzo web è https://www.gofundme.com/f/pecora-nera .