Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 89
Durante le lavorazioni in corso sul pubblico condotto in via dell'Acquacalda a San Pietro a Vico, per il ripristino del muretto, il Consorzio 1 Toscana Nord è stato testimone di un incidente ambientale: nella giornata di oggi, è infatti stata registrata una moria di pesci a valle del cantiere, segnalata all’Ente consortile da alcuni cittadini.
Il fenomeno non è naturalmente imputabile alla portata dell'acqua, in quanto le lavorazioni sono state organizzate per garantire il minimo flusso vitale dello scorrimento del canale, proprio per assicurare la sopravvivenza delle specie ittiche presenti.
Il sopralluogo dei tecnici consortili, immediato, ha invece rilevato la verosimile presenza a monte di uno sversamento di materiali inquinanti, tale da produrre una schiuma colorata su una porzione significativa del canale e un’evidente tinteggiatura rossastra dell’acqua.
Il Consorzio ha quindi subito chiesto l’intervento, per quanto di competenza, di polizia municipale di Lucca e l'ARPAT, e si è attivato per rimuovere i pesci.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 137
La Cna commercio su aree pubbliche prende atto della nota del Comune in merito all'annullamento del mercato antiquario.
“La nostra associazione si è mossa per prima nel cercare di tutelare il mercato e gli operatori – spiega Daniele Michelini, portavoce della categoria - Ringraziamo l'amministrazione comunale che, dopo una iniziale presa di posizione che non aveva contemplato il ruolo delle associazioni, ha invece ascoltato le nostre richieste e si è fattivamente attivata affinché il mercato previsto per il prossimo sabato e domenica potesse svolgersi”.
“Purtroppo – continua Michelini - con la retrocessione della Toscana in zona arancione, il cammino è apparso fin da subito in salita. Chiediamo pertanto all'amministrazione di poter recuperare le date di novembre non appena le condizioni legate alla pandemia lo permetteranno. Noi saremo a disposizione”.
Secondo la Cna questo ulteriore declassamento ha creato un ulteriore contraccolpo ad un settore già colpito e non ristorato dai decreti nazionali come richiesto. Da ieri il centro cittadino e molti mercati si sono di fatto svuotati, complice anche l'impossibilità di spostarsi da un comune all'altro.
“Facciamo appello alla politica – conclude Michelini - affinché si comprenda questo grave momento di difficoltà e si venga in soccorso alle numerose imprese del settore”.