Economia e lavoro
Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 94
Sabato scorso, 3 ottobre, presso il ristorante VIP di Uliveto Terme si è tenuta la cena di Apertura dell'Anno Sociale 2020/2021 della Round Table Italia-Quinta Zona e di Round Table 19 Livorno, Round Table 51 Lucca, Round Table 53 Carrara Val di Magra, Round Table 57 Pisa.
Alla serata hanno presenziato anche il presidente nazionale di Round Table Italia, Martino Mercatali, oltre ai soci di altre tavole italiane e rappresentanti di altri club.
Per la Round Table 51 Lucca, rifondata lo scorso anno, si prospetta un'annata sicuramente particolare alla luce della situazione globale della pandemia da COVID-19, ma che la vedrà comunque attiva, come già avvenuto nel passato anno sociale.Il Presidente di Round Table 51 Lucca Lorenzo Natali ringrazia il Presidente di Round Table Italia- Quinta Zona Nicola Marino e i presidenti delle altre tre tavole organizzatrici per la collaborazione nella realizzazione dell'evento, augurandosi ulteriori occasioni di lavoro assieme.
La Round Table è un organizzazione dedicata ai giovani lavoratori, professionisti, dirigenti, imprenditori, uomini d'affari e di cultura che si impegnano a svolgere al meglio le rispettive attività. La sua principale finalità è quella di favorirne l'incontro, promuovendone l'amicizia e le intese personali. Svolge iniziative di carattere filantropico.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 86
Sono stati stanziati, come contributi a fondo perduto, 900.000 euro dalla Camera di Commercio di Lucca a sostegno delle micro piccole imprese che hanno sofferto a causa delle misure di contrasto alla pandemia Covid 19.
Le domande per accedere ai contributi camerali possono essere presentate dal 15 ottobre alle ore 15:00.
La Giunta camerale ha deciso di destinare le risorse alle imprese con valore dei ricavi nel 2019 inferiore o uguale a 1,5 milioni di euro e che hanno subito nel periodo tra il 1° marzo 2020 ed il 31 agosto 2020 una riduzione del fatturato di almeno il 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel caso di imprese iscritte dopo il 1 marzo 2019, è sufficiente non avere in visura, a partire dal 25 marzo 2020, un codice ateco rientrante nelle c.d. "attività essenziali"
I tre bandi che sostengono le spese in cinque ambiti sono aperti dal 15 ottobre alle 15:00 e sono così ripartiti:
- 500.000 euro per interventi di digitalizzazione, sostenibilità ambientale delle attività economiche, internazionalizzazione;
- 300.000 euro per favorire l'accesso al credito tramite i Confidi;
- 100.000 euro per sostenere la ripartenza in sicurezza
Per digitalizzazione, sostenibilità ambientale ed internazionalizzazione sono ammessi investimenti da fare o investimenti fatti a partire dal 1° settembre 2020. Se il progetto è ancora da realizzare ci sono 120 giorni di tempo dalla concessione per concluderlo. Il massimo erogabile è 5000,00 euro.
Per l'accesso al credito si considerano i finanziamenti, assistiti da garanzia Confidi, ottenuti a partire dal 1° maggio. Sono ammesse le domande solo dopo l'erogazione del finanziamento. Il contributo camerale copre le spese di istruttoria. Il massimo erogabile è 500 euro.
Per la ripartenza possono essere presentate le domande solo dopo aver sostenuto le spese. Non sono ammessi documenti di spesa con data antecedente al 1° marzo 2020. Il massimo erogabile è 500 euro.
La domanda dovrà essere inviata esclusivamente tramite la procedura on line. Sul sito camerale è possibile trovare i dettagli per la presentazione delle domande di concessione.