Economia e lavoro
Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 97
Entra in vigore da domani, giovedì 1° ottobre, e solo per le utenze non domestiche del centro storico, il calendario invernale della raccolta differenziata. Il nuovo calendario resterà in vigore fino al 30 maggio.
Il rifiuto indifferenziato (RUR) sarà ritirato la mattina del martedì e del sabato, mentre l'umido organico sarà raccolto nelle mattine di lunedì, mercoledì, venerdì e domenica. I contenitori dovranno essere esposti dalle 20 del giorno precedente alle 6 del giorno indicato.
La carta e il cartone saranno ritirati la sera dei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì. Gli operatori, invece, passano per il multimateriale il martedì, il giovedì e il sabato, sempre in orario serale. In questo caso l'esposizione dovrà avvenire tra le 18 e le 19 del giorno indicato. Solo per la carta e il cartone, inoltre, è consentito il conferimento sfuso, utilizzando uno degli imballaggi al posto del bidone carrellato.
Il vetro sarà ritirato nel pomeriggio del lunedì e del venerdì: il contenitore carrellato dovrà essere esposto tra le 12 e le 13 del giorno indicato.
Per le utenze non domestiche, oltre al ritiro domiciliare, è possibile conferire le eccedenze dei rifiuti esclusivamente nelle isole ecologiche interrate di piazzale San Donato,
piazza Santa Maria, via dei Bacchettoni, via F. Carrara, via del Crocifisso, Porta San Jacopo, via Carlo Piaggia angolo via del Fosso, piazza San Gregorio, piazzetta della Posta, piazza della Zecca, piazza S. Romano.
Per consultare il calendario delle utenze non domestiche del centro storico: https://www.sistemaambientelucca.it/fileadmin/user_upload/documenti/Calendario_UND_CS_definitivo_dal_24_02_20.pdf
Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; Pagina Facebook: Sistema Ambiente Lucca; Numero WhatsApp: 333.6126757.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 99
Il direttore della struttura di Ortopedia di Lucca Giuseppe Calvosa, ha partecipato oggi (29 settembre) ad una puntata speciale della trasmissione “Fuori TG” di Rai Tre dedicata alla medicina del futuro.
Nel corso di questo spazio quotidiano di approfondimento del Tg3, a cura di Mariella Venditti e condotto da Maria Rosaria De Medici, il dottor Calvosa è stato interpellato in particolare sui temi dell’ortopedia robotica e della navigazione computerizzata (una procedura che supporta il chirurgo durante un intervento fornendo dati precisi, visivi e numerici, sul suo operato).
Il primario, grande esperto nel trattamento delle patologie della colonna vertebrale, ha evidenziato il ruolo fondamentale della ricerca e delle tecnologie, che hanno consentito, e consentiranno sempre di più anche nel prossimo futuro, importanti sviluppi negli approcci terapeutici, anche in ambito ortopedico.
Insieme a lui erano presenti in trasmissione il giornalista del TG3 Romolo Sticchi e Francesca Moccia del Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva.
Nei laboratori di tutto il mondo - è stato evidenziato nel programma del TG3 - si lavora a soluzioni innovative che avranno sicuramente un impatto sulle terapie sanitarie: dai microrobot iniettabili ai cerotti che riescono a rigenerare la cartilagine delle articolazioni, le nuove tecnologie potrebbero davvero cambiare radicalmente il modo di curare le persone.
Si va infatti verso soluzioni che promettono di ridurre i tempi di esecuzione delle prestazioni e l’affollamento negli ospedali, con un conseguente beneficio per il sistema sanitario, sempre a patto però di realizzare i necessari interventi in ricerca e formazione.