Economia e lavoro
Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 92
Le tematiche connesse al Superbonus, e cioè alla possibilità introdotta col Decreto Rilancio varato dal governo, che consente la detrazione del 110% sulle spese sostenute per chi effettua una serie di interventi sugli immobili, saranno al centro del convengo promosso congiuntamente dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili della provincia di Lucca e dal Collegio provinciale dei geometri e geometri laureati di Lucca, in programma in modalità on line mercoledì 23 settembre, dalle 15.30 alle 18.
Il convegno si intitola "Superbonus 110%: tra palco e realtà" e si propone di illustrare l'iniziativa del governo, mettendone in luce le opportunità teoriche (il "palco"), ma anche quelle effettive (la "realtà").
Apriranno i lavori Carla Saccardi, presidente ODCEC (dottori commercialisti ed esperti contabili), e Danilo Evangelisti, presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati, e Oriano Landucci, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Fondazione che ha concesso il patrocinio al convegno.
Seguiranno le relazioni di Fabrizio Giovanni Poggiani, giornalista, iscritto all' Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Pistoia, Pietro Lucchesi, geometra iscritto al Collegio Provinciale Lucca e membro del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, e Carlo Lazzarini presidente della Banca del Monte di Lucca. Coordina i lavori la società specializzata QLtech.
Il convegno è gratuito e nei prossimi giorni verrà comunicato il link per accedervi.
IL SUPERBONUS
Gli interventi che danno diritto alla detrazione del 110% sono sostanzialmente di due tipi e possono riguardare sia la singola unità immobiliare che il condominio. Sono in ogni caso escluse le nuove costruzioni: gli immobili oggetto dell'intervento, pertanto, devono essere già esistenti. Di fatto si agevolano i grossi interventi che migliorano la prestazione termica dell'edificio e quelli volti a ridurne il rischio sismico. La detrazione fiscale del 110% vale per i lavori effettuati dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 e sarà suddivisa in 5 rate di pari importo. Ad esempio, per una spesa di 10.000 euro, si ottengono 11.000 euro di detrazione pari a 2.200 euro annui da recuperare nelle 5 dichiarazioni dei redditi presentate successivamente all'esecuzione dei lavori.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 110
Dopo 11 mesi di trattative Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil hanno rinnovato il contratto dell'industria alimentare con le associazioni datoriali Unionfood, Ancit e AssoBirra. E le altre? Ancora assenti ingiustificate.
"Purtroppo ancora tante, troppe realtà nel settore alimentare stanno facendo orecchie da mercante circa l'applicazione del nuovo contratto di lavoro, che assicurerebbe ai dipendenti un piccolo scatto nello stipendio ma, soprattutto, più tutele - premette Amedeo Sabato, responsabile territoriale Fai Cisl Toscana Nord -. Un esempio è il silenzio assordante della Manifattura Tabacchi che a Lucca conta 230 dipendenti, e che non ha ancora aderito al contratto. Il contratto è uno e unico per tutto il settore, i lavoratori non possono pagare le contraddizioni del mondo imprenditoriale. L'intenzione, se non ci sarà uno sblocco a breve, è quello di dar vita a azioni di lotta sindacale con blocco delle flessibilità, degli straordinari e delle prestazioni aggiuntive".
"Proclameremo anche un primo pacchetto di quattro ore di sciopero a partire dal 9 ottobre con modalità diverse per ogni territorio. Il settore alimentare in genere, compresa la Manifattura Tabacchi di Lucca - sottolinea il segretario regionale Fai Cisl Toscana Nord - non ha accusato particolari ripercussioni dal periodo del lockdown. Anzi, a seconda dei settori, sono stati registrati dei picchi di vendite a seguito della corsa agli accaparramenti nei supermercati. Questa rigidità dunque non trova alcun tipo di giustificazione ed è per questo che siamo determinati ad andare avanti se non ci saranno velocemente ripensamenti delle attività del settore che purtroppo risultano ancora 'latitanti' circa l'adesione al nuovo contratto di lavoro".