Economia e lavoro
Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 89
"Emissioni zero, mobilità per tutti" è questo il tema della Settimana Europea della Mobilità, giunta alla 19a edizione. Un appuntamento irrinunciabile al quale partecipa anche Aci Lucca, insieme ai suoi vertici per confermare il proprio impegno sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita nelle nostre città.
L'Aci Lucca, insieme all'Automobile Club d'Italia, partecipa alla Settimana Europea della Mobilità promuovendo e sostenendo l'importanza di attuare scelte di trasporto economicamente sostenibili volte a favorire un ambiente urbano con emissioni sempre più ridotte, città smart a "mobilità intelligente", e, soprattutto, inclusive, per raggiungere l'ambizioso ma fondamentale traguardo delle emissioni zero entro il 2050, così come dichiarato da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea.
«Bisogna preferire mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, diffondere una migliore conoscenza sul tema delle emissioni collegate all'impiego dei diversi carburanti e adottare comportamenti che rispettino sia le persone che l'ambiente, anche quando si utilizzano mezzi ecologici, per favorire l'accessibilità e l'inclusività di tutti i cittadini» hanno affermato Luca Gelli e Luca Sangiorgio, rispettivamente presidente e direttore di Aci Lucca.
«Un ambiente sostenibile e sicuro è la base imprescindibile della nostra mobilità presente e futura - continuano - la prevenzione dell'incidentalità e l'adozione di comportamenti corretti da parte di tutti - automobilisti, motociclisti, ciclisti, pedoni e utilizzatori dei nuovi veicoli di mobilità leggera- deve, poi, costituire una priorità correlata alla sostenibilità, in quanto le finalità sono condivise: rispetto del diritto a muoversi in un ambiente idoneo, non pericoloso ma, soprattutto, non dannoso per la salute».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 90
Il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini è stato nominato all’unanimità presidente del collegio dei revisori dei conti dell’ACRI, l’organizzazione che associa le Casse di Risparmio e le Fondazioni di origine bancaria. Bertocchini resterà in carica fino al 2022.
Una nomina, avvenuta a Roma nel corso dell’assemblea ordinaria ACRI di oggi, che, oltre a rappresentare un riconoscimento personale nei confronti del presidente della Fondazione Crl, conferma il ruolo di primo piano dell’Ente di San Micheletto nell’ambito del sistema delle fondazioni bancarie italiane.
Una realtà che, soprattutto in questa congiuntura difficile dal punto di vista economico, attraverso le erogazioni nei diversi territori di riferimento e con le importanti iniziative a livello nazionale, costituisce un supporto fondamentale per la tenuta del tessuto sociale nazionale.
Una vita spesa professionalmente nella Cassa di Risparmio di Lucca, prima, e, dal 2008, nella Fondazione, dove Marcello Bertocchini ha ricoperto dapprima il ruolo di responsabile della Funzione Finanza, poi quello di direttore. Nel 2017 è stato eletto presidente della Fondazione. Significativo anche il suo impegno in vari ambiti: per anni, fra l’altro, ha ricoperto la carica di presidente del Circolo del Cinema di Lucca.