Economia e lavoro
Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 86
Il Consorzio Bonifica ha sostituito con una paratoia nuova di zecca la vecchia cateratta lungo il canale Fanuccio a Tempagnano. L'opera che ha la funzione di regolare il flusso d'acqua per il sistema irriguo, soffriva tutti gli acciacchi del tempo e andava sostituita. Il lavoro era stato programmato nel piano generale di manutenzione delle opere consortili, ed è stata realizzata totalmente in economia. La nuova cateratta infatti è stata costruita dall’officina centralizzata del Consorzio e gli addetti hanno curato anche l’installazione e il collaudo e la nuova opera è perfettamente funzionante.
“Lavori come questo fanno parte della programmazione annuale di rivisitazione e controllo delle opere gestite dal Consorzio realizzato per garantire un livello di efficienza più elevato di tutto il complesso sistema idraulico gestito dal Consorzio di Bonifica. Un metodo di ammodernamento continuo, che prevede interventi anche di minore entità, ma di natura puntuale e che proprio per questo sono fondamentali per prevenire rischi, aumentare la sicurezza idraulica e tenere tutto il sistema irriguo in efficienza. – spiega il presidente, Ismaele Ridolfi – Rinnovo anche in questa occasione il ringraziamento per il lavoro svolto alle maestranze della nostra officina centralizzata, capace di intervenire direttamente alle esigenze di tutto il territorio in cui opera il Consorzio, con un evidente risparmio dei costi e di tempi di realizzazione.”
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 93
Basta cliccare sul link https://www.odcecluccaformazione.it/ per accedere, gratuitamente, al convegno "Superbonus 110%: tra palco e realtà", promosso congiuntamente dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili della provincia di Lucca e dal Collegio provinciale dei geometri e geometri laureati di Lucca, in programma in modalità on line, appunto, mercoledì 23 settembre, dalle 15.30 alle 18.
Il convegno intende affrontare le tematiche connesse al Superbonus, e cioè alla possibilità introdotta col Decreto Rilancio varato dal governo, che consente la detrazione del 110% sulle spese sostenute da chi effettua interventi sugli immobili, in particolare quelli prevalentemente rivolti a migliorarne la prestazione termica e a ridurne il rischio sismico. La detrazione fiscale vale per i lavori eseguiti dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 ed è suddivisa in 5 rate di pari importo.
L'iniziativa si propone di illustrare tutte le opportunità connesse al Superbonus 110%, mettendone in luce sia quelle teoriche (il "palco"), che quelle effettive (la "realtà").
I lavori si apriranno con i saluti di Carla Saccardi, presidente ODCEC (dottori commercialisti ed esperti contabili), Danilo Evangelisti, presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati, e Oriano Landucci, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Fondazione che ha concesso il patrocinio al convegno.
Seguiranno le relazioni di Fabrizio Giovanni Poggiani, giornalista, iscritto all' Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Pistoia, Pietro Lucchesi, geometra iscritto al Collegio Provinciale Lucca e membro del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, e Carlo Lazzarini presidente della Banca del Monte di Lucca. Coordina i lavori la società specializzata QLtech.
Merita ricordare che il convegno è assolutamente gratuito e vi si accede tramite il link https://www.odcecluccaformazione.it/, appositamente creato dagli organizzatori.