Economia e lavoro
Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 315
"Lo stato di salute del terzo settore nella provincia di Lucca" è il titolo dell'evento che si terrà a Lucca, nella sala delle Guardie Palazzo Ducale (Cortile Carrara 1), il 18 maggio alle 15.30.
All'iniziativa, organizzata dalla Delegazione Cesvot di Lucca, porteranno i loro saluti Pier Franco Severi, presidente Delegazione Cesvot di Lucca, Luca Menesini, presidente Provincia di Lucca, Giovanni Minniti, vicesindaco Comune di Lucca, Andrea Palestini presidente Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Andrea Salvini, professore di Sociologia generale, Dipartimento di Scienze Politiche dell' Università di Pisa farà una "Fotografia del terzo Settore nella Delegazione Cesvot di Lucca. Struttura e bisogni del volontariato associato; il volontariato non associato sul territorio": la provincia lucchese conta 1236 realtà di volontariato di cui 437 organizzazioni di volontariato, 546 enti del Terzo Settore, 104 cooperative, 105 onlus e 44 altre associazioni.
L'incontro sarà concluso dalla tavola rotonda "Amministrazione condivisa, volontariato non associato, giovani e volontariato" coordinata dal giornalista Antonello Riccelli. Interverranno Luca Gori della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Donatella Turri della Fondazione per la Coesione Sociale di Lucca, Andrea De Conno di Federsanità Anci Toscana, Raffaello Giannini del direttivo Delegazione Cesvot di Lucca e coordinatore gruppo amministrazione condivisa, Cecilia Carmassi del direttivo Delegazione Cesvot di Lucca e coordinatrice gruppo volontariato non associato, Valerio Bonetti del direttivo Delegazione Cesvot di Lucca e coordinatore del gruppo giovani e volontariato.
Dopo l'apericena a cura del Corso in Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera dell'Istituto Statale di Istruzione Superiore "G. Marconi" di Viareggio, il Trio Onda Acustica - Giulio D'Agnello (voce e chitarra), Mauro Redini (mandolino), Alessandro Sodini (fisarmonica)- terrà un concerto e si esibiranno inoltre gli allievi della classe di canto del Liceo artistico e musicale "A. Passaglia" diretta dalla professoressa Maria Bruno.
"Quello di Lucca è un territorio da sempre molto attivo nel settore del volontariato: le associazioni sono diffuse capillarmente sul territorio, e riescono a intercettare così i bisogni della popolazione diventando un punto di riferimento in molte comunità" afferma Pier Franco Severi, presidente Delegazione Cesvot di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 507
E’ stato presentato oggi all’ospedale di Lucca l’acquisto di un nuovo ecoendoscopio, reso possibile dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il moderno macchinario viene già utilizzato, da circa un mese e mezzo, all’interno del Centro endoscopico del “San Luca”, una struttura all’avanguardia e dotata di una moderna strumentazione in alta definizione (HD) e quindi in grado di fornire risposte adeguate ai cittadini in tutti i campi della diagnostica e della terapia endoscopica delle vie digestive e biliari. Il costo del nuovo macchinario è di oltre 100mila euro, finanziato per il 70 per cento dalla Fondazione.
La presentazione è stata effettuata direttamente nella sede del Polo Endoscopico, al piano terra del “San Luca”, con il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Raffaele Domenici. Per l’Asl erano presenti la direttrice generale Maria Letizia Casani, il direttore dell’ospedale di Lucca Spartaco Mencaroni, il direttore dell'Endoscopia di Livorno e coordinatore delle Endoscopie aziendali Raffaele Manta e il direttore del Centro endoscopico di Lucca Giovanni Finucci. La direttrice generale ha ringraziato la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il costante supporto e la vicinanza. Grazie anche a tutti i professionisti dell'ospedale di Lucca per la loro disponibilità e competenza. In particolare ha fatto presente che il polo endoscopico del “San Luca” si segnala come centro di assoluta eccellenza, che cresce ulteriormente grazie alla nuova metodica.
Il vicepresidente della Fondazione Domenici ha evidenziato in particolare gli ingenti finanziamenti erogati per il “San Luca”: circa 500mila euro per apparecchiature come il litotritore, il secondo angiografo e questo moderno macchinario per l'Endoscopia. Il direttore dell’ospedale Mencaroni ha messo in rilievo l’importanza dei percorsi integrati all’interno dell’ospedale e ha ricordato che è necessario che venga adeguatamente condivisa la valenza del nuovo ecoendoscopio, che sarà di supporto a varie specialità dell'ospedale. Manta e Finucci sono invece entrati nel dettaglio delle caratteristiche del nuovo macchinario e della nuova metodica.
Manta ha in affermato, nello specifico, che a Lucca ci sono professionisti di valore, anche dal punto di vista umano, e che questa realtà non poteva che essere tra le prime a dotarsi della nuova tecnologia. Lucca diventerà così punto di attrazione anche da ospedali limitrofi ma questo non deve spaventare, ma anzi rappresentare uno stimolo in più per il personale.
Finucci ha espresso la soddisfazione di aver condiviso questa giornata e l’avvio della metodica. Ha esaltato il concetto di lavoro di squadra e ha sottolineato l’impegno costante sulla qualità (attività allineata con quella portata avanti dal coordinatore aziendale Manta). Non a caso Lucca è uno dei 23 centri accreditati SIED (Società Italiana di Endoscopia Digestiva”) in Italia. Ovviamente - come è stato confermato - ci sarà sempre più bisogno di personale formato e, nel caso specifico, dovranno essere creare “nuovi ecoendoscopisti”.
La metodica avviata a Lucca è rilevante per studiare le patologie dell'apparato digerente, delle vie biliari e del pancreas. Permette di eseguire un'esplorazione ecografica delle pareti dei visceri e delle regioni circostanti grazie all'applicazione di una piccola sonda a ultrasuoni sulla punta dell'endoscopio.
Questo esame consente di superare i limiti dell'ecografia tradizionale transcutanea raggiungendo un potere di risoluzione superiore alle altre metodiche per determinate indicazioni come lo studio della parte degli organi cavi dell'apparato digerente superiore ed inferiore lo studio dei linfonodi mediastinici e del parenchima epatico. Permette inoltre di eseguire agobiopsie delle lesioni pancreatiche linfonodali.
- Galleria: