Economia e lavoro
Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 124
Il nostro territorio ci sta a cuore va avanti fino al 31 maggio. Banca di Pescia e Cascina, in accordo con i Comuni di Pescia ed Uzzano, ha deciso di prorogare la scadenza del concorso di due mesi. "La priorità è ora superare l'emergenza sanitaria e sostenere chi, pur a fatica, è coinvolto in prima persona. Ci sarà tempo per festeggiare".
In questo modo, tutti i residenti, anche quelli ad oggi impegnati nelle attività di contenimento della diffusione del virus, avranno più tempo per esprimere la loro preferenza.
Il concorso prevede l'erogazione, da parte della Banca, di cinquemila ad ognuno dei due progetti che riceveranno più voti su ciascun Comune, Pescia ed Uzzano appunto. Chiunque può partecipare attivamente alla selezione e decidere quale sarà l'intervento da realizzare sin dai mesi successivi il termine del concorso.
Sul sito sceglitu.bancadipesciaecascina.it e bancadipesciaecascina.it sarà possibile con pochi semplici passi visualizzare gli interventi disponibili e decidere di esprimere la propria preferenza con un veloce click.
Ma vediamo quali sono i progetti in gara per accaparrarsi i premi. In lista ci sono, per il comune di Pescia:
1. Riqualificazione del percorso naturalistico Via della Fiaba
2. Realizzazione di un nuovo fontanello in località Alberghi
3. Potenziamento dotazione tecnologica delle scuole medie
Per il Comune di Uzzano sono stai individuati:
1. Creazione di un percorso fitness presso il Centro Polivalente Amina Nuget
2. Integrazione di attrezzatura per spazio giochi presso il Centro Polivalente Amina Nuget
3. Fornitura materiale tecnologico per la sala multimediale scuola media
La raccolta benefica di Marco Vannucchi. La Misericordia di Lucca ringrazia per le mascherine donate
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 115
Nel mezzo dell'inferno che stiamo vivendo attualmente, non manca di certo la solidarietà. Circa 14 mila euro sono stati i fondi messi insieme dalla raccolta benefica appena conclusa e messa in piedi dal lucchese Marco Vannucchi per l'acquisto di mascherine protettive e DPI, che pubblicizzata attraverso i social, ha visto la partecipazione di molti e generosi concittadini.
"Con la prima raccolta abbiamo acquistato mascherine, occhialini, visiere e disinfettanti che abbiamo donato all'ospedale San Luca di Lucca" racconta Vannucchi dalle sue pagine social. "Non ci fermiamo, e partiamo già con la seconda raccolta fondi".
La Misericordia di Lucca ringrazia per una scatola di maschere Ffp3 recentemente donate sempre da Vannucchi che verranno utilizzate dai volontari per i trasporti sanitari dei vari pazienti positivi al covid-19. Altri ringraziamenti, dalla sede di Piazza del Salvatore, vanno anche ai concittadini Fabio Muratori e Sofie Moeyaert e ai ragazzi della Curva Ovest, che hanno donato altri preziosi strumenti di protezione sanitaria. La donazione organizzata da Marco Vannucchi è riportata sulla pagina https://www.gofundme.com/f/nonsimolladiuncm?pc=fb_co_campmgmt_w&rcid=r01-1585492634%2C76-b2decdfe4abf4dcd&utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_campaign=p_lico%2Bshare-sheet. Tutti uniti, insieme, ce la faremo.