Economia e lavoro
Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 136
Fino a che le autorità competenti disporranno le misure di limitazione agli spostamenti sul territorio dovuti al contrasto del contagio da COVID-19, Geal applicherà delle misure straordinarie alla gestione dell'utenza idrica. L'azienda che gestisce il servizio idrico integrato nel comune di Lucca ha avviato una campagna informativa diretta agli utenti per fare in modo che tutti conoscano tali misure e facciano la loro parte. L'azienda ha chiuso lo sportello all'utenza di viale Luporini e sta lavorando in smart working per assicurare la piena efficienza di tutti i servizi o con gli operatori sul campo per quelle mansioni che lo richiedono, a partire dalla manutenzione delle reti fognarie e di acquedotto.
Per questo Geal chiede agli utenti di attivare la bolletta online per gestire da casa l'utenza, potendo visualizzare anche le bollette dal momento che il recapito postale non è assicurato. L'azienda si rivolge ai cittadini inoltre raccomandando di comunicare la lettura online, via sms o tramite la app entro i termini indicati dall'ultima fattura: in questo modo si potrà pagare il consumo effettivo. Geal ricorda infine agli utenti che è possibile segnalare eventuali problemi ai numeri verdi 800-282172 (guasti) e 800-729709 (informazioni e pratiche commerciali).
Dal canto suo l'azienda, oltre a continuare ad assicurare la piena operatività del servizio, non applicherà alcun interesse per ritardato pagamento delle bollette scadute dal 10 marzo fino al termine delle misure restrittive specifiche disposte dalle autorità competenti. Inoltre, Geal ricorda che sul sito internet aziendale www.geal-lucca.it è possibile reperire tutte le informazioni utili.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 412
Una delle criticità più importanti per la gestione di questo periodo difficile è la disponibilità di liquidità per poter anticipare gli importi della cassa integrazione, sia ordinaria che in deroga, e del Fondo di integrazione salariale, attivati con la motivazione Covid-19. Un aiuto importante verrà dall'accordo definito fra Ministero del lavoro, Abi, sindacati e associazioni datoriali, fra cui Confindustria. Grazie all'accordo, stipulato questa notte, i lavoratori a cui sono stati concessi gli ammortizzatori sociali potranno ricevere dalle banche un'anticipazione degli importi a loro dovuti, in attesa del pagamento da parte dell'Inps. Può quindi venire meno, per questo aspetto, la funzione delle imprese, talvolta chiamate ad anticipare esse stesse i trattamenti economici a favore dei lavoratori. In questo momento di ricavi ridotti o nulli e di carenza di liquidità, la possibilità per i lavoratori di ricorrere alle banche è quindi particolarmente utile ai lavoratori stessi e alle imprese, che possono avere difficoltà a rispondere a richieste in tal senso.
L'importo massimo dell'anticipazione è, nel caso di integrazione a zero ore, di 1.400 euro, per le 9 settimane previste dal Decreto Cura Italia. Le pratiche con le banche potranno essere effettuate anche da remoto, senza la necessità di recarsi di persona in filiale.
Con l'occasione si è anche rinnovata, alle condizioni precedentemente pattuite, la convenzione del 2009 per l'anticipo dei trattamenti di cassa integrazione straordinaria.
Confindustria Toscana Nord esprime soddisfazione per l'accordo raggiunto con Abi, che rappresenta un primo importante segnale di attenzione verso le imprese da parte del mondo bancario, chiamato a svolgere un ruolo di primaria importanza nella crisi provocata dalla pandemia da coronavirus.