Economia e lavoro
Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 183
La presidente di Confartigianato Lucca, dottoressa Michela Fucile, apprezza molto la coraggiosa manovra da 400 miliardi di euro messa in campo ieri sera dal Governo.
"Questa è un’iniezione di linfa per le imprese - afferma -, che serve però in tempi rapidissimi. Le nostre aziende, soprattutto alcune tipologie, sono sotto la tenda a ossigeno ormai da alcune settimane e non erano, già prima, nemmeno tanto in buona salute. Pertanto, la cura serve subito, la liquidità è indispensabile e una volta tanto facciamo vedere che siamo in grado di ridare vitalità a quello che poi è il tessuto imprenditoriale più diffuso e importante del Paese".
"Mi preme ora soffermarmi - prosegue - su alcuni punti importanti del decreto soprattutto per ciò che riguarda il credito alle micro piccole e medie imprese. Confartigianato è sempre al vostro fianco, a maggior ragione ora che è un momento che ci vede tutti in difficoltà".
SPECIALE “DECRETO LIQUIDITA’”
VIA LIBERA AL DECRETO LIQUIDITA’
A) Prestiti fino a 25mila euro – Tempi molto rapidi per avere fino a 25mila euro da parte sia di PMI che di persone fisiche esercenti attività d’impresa quali artigiani e commercianti. Tali prestiti avranno la garanzia dello Stato del 100%. La somma che potrà essere concessa non potrà superare il 25% del fatturato dell’ultimo bilancio e la restituzione, che inizierà tra 18 – 24 mesi, arriverà fino a 6 anni (come richiesto da Confartigianato). Sono inoltre prorogate fino al 31 dicembre 2020 la semplificazione delle procedure e la gratuità dell’accesso così come già previsto nel “decreto cura Italia”.
B) Prestiti fino a 800mila euro – Garanzia totale anche per i prestiti concessi a PMI con fatturato fino a 800mila euro e fino al 15% del fatturato (quindi per un massimo di 120mila euro). Anche in questo caso si può avere una garanzia del 100% ma lo Stato garantisce il 90% e l’altro 10% è affidato ai Confidi. Tali garanzie possono essere erogate anche per aziende non artigiane e i nostri Uffici sono a disposizione per informazioni e quant’altro si renda necessario.
C) Versamenti sospesi – Per i mesi di aprile e maggio la sospensione dei pagamenti è legata al volume dei ricavi e dei compensi. Sotto i 50 milioni di euro per poter accedere alla sospensione dei pagamenti IVA, contributi, ritenute ecc., l’azienda deve avere un calo del 33% dei ricavi rispetto alle mensilità di marzo e aprile 2019. Comunque i versamenti dovranno essere effettuati in una sola volta entro il 30 giugno p.v. o frazionati in 5 rate (la prima da versare sempre a giugno).
D) Bonus prima casa – Bloccati i termini per acquisire i requisiti che non fanno perdere il diritto alle agevolazioni prima casa. Nel “Decreto liquidità”, vengono di fatto congelati i termini per acquisire i requisiti per non perdere il diritto all’imposta di registro scontato. Tale periodo va dal 23 febbraio al 31 dicembre 2020 e torneranno a decorrere dal 1 gennaio 2021.
E) Posticipo termini consegna CU – Il decreto liquidità sposta al 30 aprile 2020 il termine entro il quale i sostituti d’imposta (ddl per le aziende) potranno consegnare la certificazione unica 2020, relativa ai redditi percepiti nel 2019, ai lavoratori. Ciò vale anche per i pensionati per i quali l’INPS ha tempo fino al 30 aprile per stamparlo.
NB: Poiché al momento di inviare la newsletter il testo del decreto ancora non è disponibile, ci riserviamo di apportare, a quanto sopra comunicato, modifiche, integrazioni e cancellazioni.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 190
"Sarà tecnicamente impossibile ottenere la liquidazione del pagamento della CIG e del bonus di 600 euro nei termini enunciati dal Governo". A sottolinearlo, all'indomani delle dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, è la presidente dell'Ordine dei Consulenti del lavoro di Lucca, Luciana Conti.
"Nei ripetuti annunci da parte degli organi istituzionali in merito alla liquidazione del pagamento degli ammortizzatori sociali entro il 15 aprile - dichiara la Presidente Conti - non si è evidentemente tenuto conto che le procedure arrivate in questi giorni dall'INPS sono in numero superiore a quello dell'ultimo triennio, mentre i vertici della nostra categoria avevano proposto, senza però aver sortito esiti, una semplificazione delle procedure, prevedendo un unico strumento operativo, comprendente l'ammortizzatore stesso, la comunicazione nel cassetto previdenziale, il flusso Uniemens, e cioè il flusso di informazioni e di dati retributivi che deve essere inviato mensilmente dal datore di lavoro all'Inps, con Iban e pagamento diretto".
"I consulenti del lavoro - prosegue Luciana Conti - si sono impegnati senza sosta nell'affrontare le richieste delle integrazioni salariali, pur essendo anch'essi vittime delle inefficienze del sistema e non certo responsabili di ritardi e disguidi. Sia i canali INPS che la Regione Toscana - prosegue ancora la nota - si trovano bloccati da giorni a causa delle richieste di CIG in deroga, nonostante che i colleghi Consulenti del lavoro, i quali tengo a ringraziare pubblicamente, abbiano continuato a tenere aperti i propri studi professionali a oltranza, per mettere in condizione autonomi e lavoratori dipendenti di percepire bonus e cassa integrazione guadagni".
"Nonostante l'impegno e l'operato di tutti i professionisti - conclude la presidente dell'Ordine - sarà dunque impossibile che venga rispettato il termine del 15 aprile, come promesso dal Governo".