Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 101
Lucca Crea sta rimodellando le date delle manifestazioni più imminenti, in ottemperanza a quanto stabilito dai decreti del 4 marzo e dell'8 marzo 2020.
"Nella convinzione che nei momenti difficili, ciascuno sia chiamato a fare la propria parte con senso civico e di responsabilità – sottolineano Mario Pardini ed Emanuele Vietina, presidente e direttore generale della società – stiamo provvedendo in queste giornate di intenso lavoro ad una rimodulazione delle date delle manifestazioni più imminenti, come VerdeMura e Collezionando. Tutto lo staff di Lucca Crea prosegue comunque nel lavoro di organizzazione degli eventi e segue con attenzione l'evolversi della situazione, in coordinamento con il Comune di Lucca".
La mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, VerdeMura si sposta (era prevista dal 3 al 5 aprile) e si svolgerà dal 15 al 17 maggio 2020, se le condizioni ambientali e di salute pubblica lo consentiranno. Lucca Crea e Comune di Lucca hanno cercato una soluzione che rispettasse le disposizioni del Governo e permettesse di svolgere la tredicesima edizione di uno degli appuntamenti green più attesi.
VerdeMura diventa così uno degli eventi di punta che, insieme al passaggio sulle Mura della "1000 miglia" (prestigiosa corsa di auto storiche a Lucca in quei giorni) aprirà i festeggiamenti per i 200 anni dell'Orto Botanico lucchese. Al contempo si lancerà anche l'appuntamento per il 20° anno di Murabilia, che si svolgerà il 4, 5 e 6 settembre.
Si prepara così un evento di eccezione, capace di rendere Lucca davvero protagonista. VerdeMura quindi torna alle origini, sui "baluardi storici" della botanica, San Regolo e La Libertà con la relativa cortina. I visitatori potranno così essere vicini al maggior festeggiato: l'Orto Botanico che in quei giorni avrà ingresso gratuito.
Infine modifiche importanti anche per Lucca Collezionando, la mostra mercato dedicata all'universo del fumetto e a tutti i suoi mondi, targata Lucca Crea e Anafi, in programma al Polo Fiere di Lucca il 28 e 29 marzo 2020, viene rinviata al 27 e 28 febbraio 2021.
Al momento, la prima edizione del Salone dell'Edilizia, fermata alla vigilia dell'apertura per effetto del decreto della presidenza del consiglio del 4 marzo, è rinviata a data da definirsi e si svolgerà non appena ci saranno le condizioni.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 78
I commercianti del centro storico di Lucca e della immediata periferia hanno deciso di scegliere liberamente quale condotta adottare e la maggioranza propende per la chiusura dei negozi. Una scelta sofferta che, per certi versi, si discosta da quanto avviene in Versilia, ma che, indubbiamente e alla luce di quanto ha disposto l'attuale Governo con l'ultimo decreto in materia di Coronavirus, trova una sua giustificazione più che comprensibile. Infatti, per tutti i negozianti tenere aperta la propria attività in una città vuota e senza potenziali acquirenti rappresenta solo e soltanto un inutile e rischioso costo che non è possibile mantenere.
Soprattutto per bar e ristoranti, la chiusura alle 18 rappresenta una vera sentenza di morte o quasi. Meglio, a quel punto, restare con le saracinesche abbassate e risparmiare.
Confcommercio sarebbe orientata, ma si attende un comunicato in proposito, a lasciare liberi i suoi iscritti di adottare la decisione più confacente alle loro possibilità.