Economia e lavoro
Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 362
Sono già 800 i ragazzi delle scuole del territorio che hanno aderito ai tanti progetti di attività didattica inseriti nel calendario di Puccini a scuola, il progetto didattico che la Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa natale promosso ormai da diversi anni non solo per le scuole del territorio, ma anche per le numerose scolaresche italiane e straniere che ogni anno visitano la casa museo.
Il 2024, anno in cui si celebreranno i 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini, si sta avvicinando e la conoscenza delle vicende biografiche del Maestro Puccini sono un valore culturale e della storia da condividere con le nuove generazioni, e soprattutto quelle del territorio lucchese.
Puccini a scuola è un programma di attività che vuole far conoscere il celebre compositore, famoso al pari di una moderna rockstar, ma anche il Puccini uomo moderno, al passo con i tempi in un'epoca di profondi cambiamenti quale è stato l'inizio del '900.
Partecipare a queste attività è un modo per introdurre i ragazzi nel mondo dell'opera lirica per poter diventare futuri spettatori. La scopo della Fondazione Puccini, grazie alla fama mondiale di Giacomo Puccini e della sua musica, è dimostrare alle nuove generazioni che l'opera è viva, che le rappresentazioni, in particolare quelle delle opere pucciniane, nei teatri di tutto il mondo sono centinaia ogni giorno, e quante professionalità e competenze ci vogliono per realizzare uno spettacolo d'opera, mostrare il dietro le quinte anche come possibile sbocco professionale.
I percorsi didattici, curati dal personale del Museo iniziano tutti con la visita guidata del Puccini Museum – Casa natale, modulata a seconda dell'età degli studenti e del tipo ordine e grado di scuola, per coinvolgere alunni di ogni fascia di età: laboratori ludico-didattici per i bambini delle scuole primarie, a percorsi creativi più strutturati per la scuola secondaria di I° grado, programmi più intensi con lezioni abbinate a visite e/o rappresentazioni per gli studenti delle scuole superiori.
Puccini a scuola comprende anche due percorsi in cui gli studenti mettono a frutto le conoscenze acquisite con un pubblico vero, con un percorso ormai collaudato, "Guida per un giorno" in cui gli studenti, approfondiscono il percorso museale, in italiano o in lingua straniera, e al termine si cimentano come guide del Puccini Museum con veri visitatori.
"Puccini e Lucca" è il secondo percorso, proposto quest'anno in vista delle celebrazioni del 2024, un tour in esterna alla scoperta dei luoghi pucciniani del centro storico di Lucca. Grazie alla APP del Puccini Museum gli studenti ripercorrono i passi del loro illustre concittadino, per poi poter fare da 'Ciceroni' ad altri studenti o turisti.
Il programma completo è scaricabile sul sito www.puccinimuseum.org
Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare il Puccini Museum al numero 0583 584028 o scrivere all'indirizzo email dedicato
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 889
Che il marchio Luca Piattelli fosse un’eccellenza italiana è ormai noto da tempo – come dimostrano i molti riconoscimenti ottenuti sia in Italia che all’estero – ma la professionalità, lo stile e la cura del salone di Chiesina Uzzanese si sono fatti notare anche al di là dei confini nazionali fino ad attirare l’attenzione di un gruppo di indiani interessati al progetto e ad avviare una collaborazione per aprire un salone Luca Piattelli proprio nella capitale, New Delhi.
Un progetto importante, quello del franchising, che ha richiesto anni di preparazione e che celebra l’impegno e l’eccellenza che da sempre hanno contraddistinto il lavoro del titolare e di tutti i dipendenti. L’idea, tra l’altro, è che quello indiano sia un progetto pilota all’interno di un più ampio piano di aperture in tutto il mondo. Un grande passo in avanti per il marchio Luca Piattelli che avrà il grande onore di essere il primo parrucchiere ad aprire un salone in India.
“Ogni dettaglio – spiega il titolare – è stato pensato per esaltare al meglio l’ambiente che più ci rappresenta. Siamo fieri di realizzare questo grande traguardo di aprire il primo salone di bellezza italiano in India per portare con orgoglio il made in Italy in una nazione che si sta sviluppando giorno dopo giorno”.
Infatti, la nuova sede indiana, i cui lavori sono già a buon punto, sarà completamente made in Italy a partire dall'arredamento, fino alla formazione, ai prodotti utilizzati e molto altro. La nuova apertura si farà promotrice della professionalità e della ricercatezza italiana in campo estetico e, proprio per questo, gode del sostegno dell’ambasciata italiana in India e dall’ICE (l’istituto italiano per il commercio estero).
Sono stati proprio la professionalità, l’accuratezza e l’attenzione ad ogni dettaglio, sia nel lavoro che nelle caratteristiche del salone stesso, a far innamorare del brand il gruppo di indiani che ha voluto prendere parte a questo grande progetto.
Quello di Luca Piattelli, d’altro canto, è un mondo tutto da scoprire nel quale la cura del corpo a 360 gradi si sposa con tagli e acconciature all'avanguardia e l'utilizzo di macchinari innovativi. Un mix di potenzialità dentro un unico salone nel quale a guidare ogni gesto, ogni scelta di forma e di colore è la passione per la bellezza. Anche nella sede indiana, come in quella italiana, oltre al settore dedicato alla cura dei capelli ci sarà un centro estetico contraddistinto da una vasta gamma di servizi offerti dalla ricostruzione unghie, manicure e pedicure, ai trattamenti viso e corpo fino al solarium e ai massaggi. Quello che anche qui fa la differenza è l'obiettivo di restituire alla clientela un'esperienza di abbandono sensoriale con cabine molto grandi, insonorizzate e alleggerite da una luce soffusa, dall'uso di candele e dai lettini riscaldati.
Maggiori dettagli sono disponibili sul sito: https://www.parrucchierilucapiattelli.it/. Inoltre, per essere sempre aggiornati sulle novità del mondo Luca Piattelli e sulla prossima apertura a New Delhi è possibile seguire le pagine social del salone che è presente su Facebook, Instagram e TikTok.
- Galleria: