Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 669
È una partecipazione corale di grande impatto, quella di cui HairLobby Conflavoro PMI ha beneficiato durante l'incontro avvenuto lunedì 29 maggio a Firenze, nella sala delle Leopoldine di Piazza Tasso, ambientazione che ha fatto da cassa di risonanza all'appello rivolto dalla rappresentanza della categoria acconciatori alla politica nazionale. Un accorato appello alla difesa della professione dal diffuso abusivismo, dall'iniqua tassazione IVA, dai problemi legati alla mancanza di formazione ed alle difficoltà legate alla gestione del personale.
Nuovi scenari legislativi nel settore dell'acconciatura italiana, questo il tema proposto da HairLobby alla platea di professionisti accorsi a Firenze da diverse località italiane, a conferma di un progetto condiviso in modo unanime dalle realtà imprenditoriali legate al settore dell'acconciatura e dell'estetica. Ad intervenire sono stati Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro PMI, Enrico Fantini, presidente di Conflavoro PMI Firenze e Luca Piattelli, presidente di HairLobby. Moderatore dell'evento è stato il direttore ed editore della rivista Estetica, Roberto Pissimiglia. A sottoscrivere e farsi carico del messaggio proposto dalla rappresentanza di categoria sono stati il senatore Paolo Marcheschi, capogruppo di Fratelli d'Italia in commissione Cultura, il senatore Manuel Vescovi, gli onorevoli Marta Schifone e Chiara La Porta ed il consigliere regionale Maurizio Sguanci. All'incontro hanno partecipato anche i rappresentanti delle principali aziende di settore oltre a varii esponenti del panorama legato all'acconciatura quali Alberta Balestra, Gabrio Giunti, Roberto Troncone e Morena Rossi.
"L'abusivismo è uno dei problemi fin qui irrisolti che affonda il nostro settore – il commento di Luca Piattelli, presidente nazionale di HairLobby – la fase Covid ha, purtroppo, alimentato questo problema ed i controlli per contrastare il fenomeno si sono rivelati inefficaci. Il numero degli abusivi è paragonabile a quello dei professionisti regolarmente attivi e genera una sottrazione di fatturato alle nostre aziende, le stesse che devono rispettare le normative, rese ancora più stringenti dallo stato di emergenza epidemiologica. HairLobby chiede un aumento delle misure repressive da attuare a contrasto di questo fenomeno, oltre ad una tassazione IVA più equa tenendo ben presente che l'ottanta per cento del nostro lavoro è manuale e dovrebbe essere equiparato a quello degli artigiani".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 492
Dopo i due appuntamenti romani dell'Ara Pacis, dedicato al progetto multinazionale di candidatura del contributo del cavallo all'iscrizione al patrimonio culturale immateriale dell'umanità, e di Villa Altieri, prima conferenza nazionale programmatica sulla mobilità e il turismo con il cavallo, e due viaggi - in sella nella valle del Tevere e in carrozza lungo l'Aniene - Horse Green Experience 2023 si è spostata a Pisa.
Giovedì 8 giugno, presso la Camera di Commercio Toscana Nord Ovest (ore 9.30, piazza V. Emanuele II, 5 a Pisa, Salone Ricci), il workshop "Green Skills", organizzato da Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Società Alfea e la rete di imprese Final Furlong, porrà al centro dell'attenzione lo sviluppo dei territori, le strategie green della filiera e la formazione.
L'incontro, aperto agli operatori e alla stampa, costituisce un importante punto di confluenza di competenze e di buone pratiche ma anche di condivisione di esperienze e di visione strategica su un percorso da intraprendere nell'ambito della professionalizzazione e dell'innalzamento della qualità nell'offerta del turismo equestre.
Altro tema centrale sono le dinamiche di vicinanza tra l'ippica e l'equitazione, per troppo tempo prive di osmosi ma che in realtà possono e devono cooperare sul terreno del benessere dei cavalli, del prolungamento della loro carriera e di uno sviluppo degli ippodromi come aree di welfare urbane.
"Sono particolarmente soddisfatto che gli organizzatori abbiano scelto Pisa, e la sede camerale, per la realizzazione di questa iniziativa - afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest -. Questo evento rappresenta infatti un'importante opportunità per mettere al centro dello sviluppo dei territori le green skills legate all'ippica e alla filiera equina. La sinergia tra l'ippica e il turismo è a mio avviso fondamentale per promuovere un turismo lento che valorizzi il country living, e Pisa, da sempre un territorio vocato per l'equitazione, ne è un perfetto esempio. Sono convinto che il futuro del settore passerà attraverso iniziative come questa, che uniscono competenze, condivisione di esperienze e una visione strategica comune".
Così il presidente della Società Alfea Cosimo Bracci Torsi: "Siamo molto soddisfatti di questo primo appuntamento internazionale con HGE, perché ha luogo a Pisa e perché è incentrato sulla formazione, un tema al quale Alfea è molto sensibile. Pensiamo infatti che il futuro del settore ippico passi anche dall'innalzamento del livello professionale di tutte le figure che compongono la filiera."
"Per uno sviluppo armonico e virtuoso dell'intera filiera riteniamo necessaria una formazione multidisciplinare - dichiara Maurizio Rosellini, ceo di Final Furlong -. Uno standard ippico ed equestre che ponga il benessere del cavallo al centro, l'avvicinamento delle guide al mondo del turismo equestre e una visione manageriale nelle imprese che vogliano dedicarsi al turismo con il cavallo".
Per quanto riguarda la presenza internazionale al meeting, la Racing Academy & Centre of Education, accademia nazionale irlandese di formazione per l'industria ippica, tratterà dell'inclusione sociale e della formazione dei giovanissimi nel sistema educativo irlandese per l'industria ippica attraverso le case history della Race Junior Academy e del programma scolastico From Foal to Race. Equuip, dipartimento di formazione per la filiera ippica di Horse Racing Ireland, svilupperà le competenze "verdi" per comunità sostenibili, resilienti e socialmente eque attraverso la formazione continua in campo ippico soffermandosi sullo strumento del Green Cert per l'avviamento dei giovani agricoltori all'allevamento e al turismo equestre.
Mercoledì 7 giugno si svolgerà, sempre presso la Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, un tavolo di confronto dal titolo "Competenze green per l'industria ippica internazionale", con la partecipazione dei rappresentanti di alcune tra le principali scuole di formazione ippiche ed equestri internazionali. In particolare, saranno discusse le best practice nell'ambito della professionalizzazione. Tra i topic, il modello di formazione irlandese per l'industria ippica e l'allevamento promosso da Race e Equuip, quello britannico della Bhs e le opportunità di collaborazione internazionale.
Giunta al terzo anno, Horse Green Experience - Partner Event dell'EU Green Week 2023 - si è sviluppata nell'arco di tre settimane tra Roma e Pisa su temi e strategie legati al cavallo nel solco tracciato dal Green Deal europeo. È organizzata dalla rete di imprese Final Furlong in collaborazione con rilevanti realtà nazionali e internazionali del settore ippico, equestre e del turismo slow. Main sponsor di Horse Green Experience 2023 è Eupaxx SpA Società Benefit.