Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 342
Come ogni anno, il Parco delle Alpi Apuane pubblica l’avviso pubblico per l’erogazione di contributi a favore di iniziative ed attività (senza scopo di lucro) che valorizzano l’area protetta. Anche per il 2023 sono a disposizione 16mila euro: il massimo delle risorse disponibili nel capitolo destinato ai contributi.
Possono presentare la domanda gli enti e le istituzioni pubbliche, le fondazioni, le associazioni e i cittadini, in forma singola o associata, con priorità relativa per quei soggetti che abbiano sede nell’area parco e contigua. Non possono partecipare (anche come partner) quei soggetti che, per qualsiasi bando di concessione dell’Ente Parco sono incorsi nella revoca del contributo dopo il 1° gennaio 2018; hanno avuto una riduzione del 25% dell’importo liquidato rispetto a quello concesso, per parziale realizzazione o mancanza di documentazione o altra causa, dopo il 1° gennaio 2021; oppure stanno beneficiando di una proroga nella realizzazione di interventi o azioni, rispetto alla data di scadenza ordinaria dell’Avviso di concessione.
Saranno favorite le proposte capaci di sviluppare azioni previste dalla CETS (Carta Europea per il Turismo Sostenibile del Parco), specificamente segnalate nell’avviso. Queste le azioni:
A06, “Puliamo il Parco”: piccoli interventi di bonifica ambientale (raccolta rifiuti abbandonati) e di eventuale pulizia della vegetazione infestante; A12 “Acqua del Parco”: visite informata alle sorgenti e ai corsi d’acqua e ai luoghi correlati all’idrogeomorfologia, di maggiore interesse e presenti nel territorio del Parco/Geoparco; A13 “Cibiamoci di Parco”: eventi o occasioni di degustazione a tema, con la proposta di percorsi enogastronomici a base di prodotti locali preferibilmente di filiera corta; A15 “ColAzione Apuana”: consumo di un tipo di colazione, anche da asporto (sacchetto escursione) a base di prodotti locali e/o produzione di materiali promozionali con indicazione delle caratteristiche dei prodotti locali, delle tecniche e dei loro luoghi di produzione; A17 “Dal campo al piatto”: iniziative di rafforzamento tra filiera produttiva agricola e settore turistico, con valorizzazione delle buone tecniche di coltivazione e di un’offerta turistica basata anche sul reperimento di prodotti agricoli di nicchia e di qualità; A35 “Pic-nic sostenibile”: visite all’area protetta orientate per il pranzo al sacco con gli obiettivi di sostenibilità ambientale da perseguire attraverso la riduzione della produzione dei rifiuti e l’utilizzo di materiali biodegradabili.
Le domande e i progetti dovranno pervenire al Parco Regionale delle Alpi Apuane entro e non oltre le ore 12 di lunedì 22 maggio 2023. Il bando è consultabile nella pagina dei bandi di gara della sezione “amministrazione trasparente” del sito istituzionale dell’ente all’indirizzo web: http://www.parcapuane.toscana.it/DOCUMENTI/TRASPARENZA/trasparenza_bandi_gara_procedure.htm
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 594
Saranno tutti finanziati i progetti giudicati ammissibili che hanno partecipato al bando del Fondo regionale per la montagna finalizzato a sostenere le politiche di sviluppo e tutela delle zone montane.
Grazie alla ulteriore destinazione di 540mila euro, sarà possibile lo scorrimento completo delle graduatorie che hanno permesso di finanziare complessivamente (con risorse regionali e statali) progetti per oltre 9 milioni di euro. Lo scorrimento consentirà di coprire integralmente il finanziamento già attribuito parzialmente all’Unione dei Comuni del Pratomagno ed al comune di Massa, e di assegnare un contributo per l’intero importo richiesto al comune di Arezzo ed al comune di Lucca.
Questa ulteriore disponibilità permetterà di dare una ulteriore risposta alle richieste di Unioni dei Comuni montani e comuni montani. “Con questa nuova disponibilità – ha detto la vicepresidente e assessora alle are montane Stefania Saccardi - si andranno a sostenere la qualità della vita e lo sviluppo di queste aree. I territori montani, questo l’obiettivo finale, devono diventare sempre più un elemento di crescita economica e sviluppo sociale".