Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 793
Nella mattinata del 4 maggio, presso il Grand Hotel Guinigi di Lucca, si è svolta la giornata denominata S4S – Stop for Safety, dedicata alla promozione della sicurezza sul lavoro e della prevenzione degli infortuni, su iniziativa di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di distribuzione elettrica di media e bassa tensione, in seguito a un protocollo d’intesa tra Enel S.p.A e il Dipartimento dei Vigili del Fuoco.
Le sessioni organizzate sul tutto il territorio nazionale si sono focalizzate sull’importanza del lavoro di team, con particolare riferimento al controllo reciproco finalizzato alla sicurezza, nonché al cambiamento culturale avvenuto negli ultimi anni nel Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Di fronte ad una platea di circa 300 persone tra dipendenti di E.distribuzione e partner (inclusi gli appaltatori), sono state scambiate esperienze personali dalle quali è emersa la gestione degli aspetti Safety di ambedue le parti.
Per la società E.distribuzione ha presieduto l’incontro il Responsabile Unità Territoriale Lucca Massa Juri Masoni insieme ai suoi più stretti collaboratori Capi Unità e Blue team, mentre in rappresentanza del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco ha partecipato un Funzionario Tecnico Operativo del Comando di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 825
La società chiude l’esercizio 2022 con un utile netto di 2 milioni 363 mila 652 euro.
Tale risultato, ampiamente superiore sia rispetto alle previsioni, sia rispetto a quello dell’anno precedente, è stato sostanzialmente determinato dall’attribuzione a favore della società dei premi relativi alle performance conseguite dalla stessa in tema di qualità tecnica, nelle annualità 2018 e 2019, da parte di ARERA, con la delibera 183/2022/R/idr del 26.4.2022, per un importo complessivo di 2 milioni 972 mila 935 euro.
Gli investimenti realizzati nell’anno sono stati pari a 7,5 milioni di euro, equivalenti a circa 92 €/abitante, dato che risulta decisamente superiore rispetto alla media nazionale pari a 52 €/abitante per il 2021 e stimato per il biennio 2022-2023 in 63 €/abitante.
Ad inizio dell’anno 2022 GEAL ha ottenuto l’ammissione al finanziamento PNRR da parte del Ministero delle Infrastrutture per la prima proposta relativa al M2C4 I4.1 per un
importo complessivo di 3,5 milioni di euro di cui 2,8 finanziati dal Ministero e consistente nella realizzazione di circa 3 km di nuove condotte di adduzione idrica per il centro storico della città di Lucca ed al fine di dismettere tre pozzi in area urbana.
Anche nel 2022 la società ha conquistato giudizi eccellenti dall'indagine di customer satisfaction svolta da Acea e CSA Research: il 92,8 per cento degli utenti si dichiara soddisfatto del servizio idrico fornito da Geal.
Anche nel 2022 la società ha investito nella cura e nello sviluppo delle persone. Le ore di formazione sono state pari a 3.744 (+56 per cento rispetto al 2021), di cui 1600 dedicate alla sicurezza sul lavoro. Anche quest’anno non si sono registrati infortuni sul lavoro.
I soci hanno anche nominato il nuovo presidente, il dottor Paolo Buchignani.