Economia e lavoro
Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 356
Sono in corso una serie di incontri tra l’assessore al turismo del Comune di Lucca Remo Santini ed i vertici della Fondazione Carlo Collodi, nella persona del presidente Pier Francesco Bernacchi, per formulare una strategia di promozione turistica che possa unire ed avvicinare metaforicamente le due mete, distanti solo 18 chilometri, ampliando così l’offerta esperenziale per i sempre più numerosi visitatori. In previsione un accordo formale che prevederà itinerari condivisi, sinergie e iniziative congiunte tra due luoghi di forte attrazione e impatto, che allargano i propri orizzonti tramite una inedita e ambiziosa collaborazione.
Il Parco di Pinocchio è l’area tematica dedicata alla fiaba più famosa del mondo, situata come ben noto proprio a Collodi, frazione del Comune di Pescia, laddove l’autore Carlo Lorenzini (in arte appunto Collodi) trascorse la sua fanciullezza. Il Parco è gestito dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi ed è meta turistica di riferimento nazionale e internazionale per famiglie, appassionati e cultori della letteratura e della fiaba italiana. Uno spazio che unisce divertimento e cultura, ripercorrendo contesti e scenari della storia più celebre di sempre, studiata, conosciuta e apprezzata in ogni angolo del mondo.
“Una sinergia nuova e ambiziosa – dichiara l’assessore Remo Santini – che unisce la nostra città d’arte ad un luogo magico, distante solo 18 chilometri, attrazione e riferimento per un turismo di famiglie che restano, che vivono il territorio per più giorni e che cercano di arricchire il proprio viaggio con un’esperienza indimenticabile. Siamo soddisfatti per un percorso che mira ad ampliare l’offerta turistica del territorio e il target di riferimento, proiettando Lucca in una dimensione sempre più internazionale”.
“La storia, la cultura degli abitanti dell’antico borgo di Collodi e delle sue bellezze sono profondamente radicate nel territorio della città di Lucca – dichiara Pier Francesco Bernacchi, Presidente della Fondazione Carlo Collodi - Anche il turismo che proviene dall’Europa e che frequenta Lucca, trova un degno e sorprendente completamento nella visita di quanto Collodi offre. Uno stimolo in più per sviluppare programmi e progetti comuni, che favoriscano maggiore ricchezza e occupazione, migliorando le strutture del territorio e potenziando l’offerta turistica”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 307
Il Comune di Lucca contribuirà al restauro della lapide dedicata agli studenti del Liceo Classico “N.Machiavelli”, morti durante la Prima guerra mondiale. Ad annunciarlo l’assessore alla cultura, Mia Pisano, che ringrazia i promotori del restauro: l’Associazione nazionale Bersaglieri e Lions Lucca.
“Siamo felici di unirci a questa bella iniziativa – ha detto Pisano – che coinvolge il Liceo Classico e contribuire anche noi al restauro della lapide. Si tratta di un ulteriore passo nel percorso di valorizzazione del patrimonio artistico e valoriale legato al ricordo degli italiani morti in guerra”.
Il restauro, iniziato da alcune settimane, è effettuato dalla ditta specializzata di Paolo Cecchettini e dovrebbe concludersi a maggio. La lapide avrà così una nuova inaugurazione, dopo quella del 24 maggio 1922, quando fu posta nel loggiato interno al piano nobile. Opera di Francesco Petroni, il monumento presenta una lastra centrale caratterizzata da un bassorilievo raffigurante la Vittoria alata mentre regge un ramo di palma.