Economia e lavoro
Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 793
Si è tenuto questa mattina (giovedì 19 gennaio) l’incontro tra Comune di Lucca e sindacato dei trasporti per il servizio pubblico, convocato dall’assessore con delega alla mobilità Remo Santini. Erano presenti, oltre all’assessore, dirigente e funzionari comunali dell’ufficio mobilità, ed i sindacati rappresentati da Fabrizio Burgalassi (UIL Trasporti, Simone Vincenti e Lorenzo Andreozzi (FILC CGIL), Mauro Vecchi (UGL FNA), Mirko Ulivi (FAISA), Cipriano Paolinelli (UGN FNA), Nicola Da San Martino, Andrea Berti e Massimo Lazzareschi (FIT CISL). Durante l’incontro è stata dapprima evidenziata l’importanza della riunione, volta ad intraprendere un confronto costante tra amministrazione comunale e addetti ai lavori che, a detta dei presenti, era risultato carente negli ultimi anni. Dopodiché sono stati illustrati i punti di massima priorità, come l’invito rivolto ad Autolinee Toscana, il gestore del trasporto pubblico su tutto il territorio regionale, ad aggiornare e presentare il nuovo piano per il trasporto pubblico urbano che dovrebbe entrare in vigore entro l’anno.
Sono state inoltre analizzate le criticità principali legate al trasporto pubblico locale, che vede attualmente un parco mezzi datato (con una media di 14,53 anni per mezzo) e presenta alcune inefficienze come l'attuale scarsa copertura di alcune zone della città tra le più popolose (Pontetetto, SS Annunziata, San Cassiano a Vico, San Donato, S.M. del Giudice, Mutigliano, Balbano, San Vito, San Marco, Montuolo e Carignano). Tra gli altri punti attenzionati, è stata menzionata la mancanza di corsie preferenziali per i mezzi pubblici in zone nevralgiche come stazione e circonvallazione, la carenza di collegamenti nelle mattine festive dalle periferie al centro, oltre alla distribuzione della vendita dei biglietti per gli utenti, che al momento non risulta sufficiente. Altri casi specifici sono stati vagliati e analizzati, al fine di trovare soluzioni concrete e nel breve periodo per sopperire ai disagi della cittadinanza in collaborazione con Autolinee Toscana.
Un incontro che si ripeterà con cadenza regolare e che proseguirà nell’ottica del dialogo tra tutte le parti in causa, con finalità di miglioramento e crescita di un servizio fondamentale per i cittadini. “Il confronto con gli enti preposti è priorità assoluta dell’amministrazione per migliorare i servizi di trasporto, con una particolare attenzione ai quartieri ed ai collegamenti nevralgici – ha dichiarato l’assessore Remo Santini - Il lavoro di monitoraggio prosegue costante ed i nostri uffici sono sempre disponibili per le segnalazioni dei cittadini che risultano utili e fondamentali per un implemento costante”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 406
Continua l'impegno dell'Accademia del Turismo di Fondazione Campus per la valorizzazione turistica della città di Lucca, stavolta grazie al contributo degli studenti stessi del Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici Mediterranei che, lo scorso venerdì 13 gennaio, hanno discusso i loro Project work di Marketing del turismo all'interno dell'insegnamento omonimo del corso.
Il corso, tenuto dai docenti Laura Gavinelli, Alessio Carciofi e Nadzeya Sabatini, non è stato solo un esercizio pratico ma una vera e propria elaborazione di proposte turistiche per la città di Lucca. Compito di ogni gruppo è stato quello di presentare un piano di marketing per lanciare una nuova proposta turistica di un giorno (con possibilità di estensione) o di più giorni. Le proposte dovevano essere sicure, eque e amiche dell'ambiente e legate ad una o più delle seguenti aree esperienziali: arte e cultura, artigianato e tradizioni, enogastronomia, living culture a non convenzionale, musica e Puccini, sport e natura, ville e dimore storiche.
Importante nella realizzazione dei progetti è stato il contributo della DMC Discover Piana di Lucca che ha fornito indispensabili spunti di riflessione sulle potenzialità del territorio della Piana. Giacomo Andreani, DMC Manager, e la sua collaboratrice Alessandra Giannecchini, coordinatrice operativa della DMC, hanno infine partecipato alla presentazione dei progetti fornendo un proprio parere tecnico su ciascuno.
Le proposte emerse sono state Metaversus (studenti coinvolti: Esther Leconte, Francesco Saulini, Margherita Toffolo, Melania Vinci, Giovanni Zoncu) che proponeva attività interattive all'interno delle dimore storiche della Piana di Lucca, che coinvolgano attivamente i visitatori mediante l'utilizzo di visori di realtà Aumentata/realtà Virtuale per unire il patrimonio storico/culturale delle Ville al mondo del gaming, seguendo le tracce delle famiglie nobili lucchesi che vi abitavano. Il secondo progetto è stato Sailors (studenti coinvolti: Kristina Anthuk, Elena Fagiolini, Rebecca Missadin, Martina Pasquini, Valeria Porcari) che promuoveva lo sviluppo del territorio attraverso pacchetti esperienziali short-break a tema cultura e società giapponese, con lo scopo di demassificare la città di Lucca durante il Lucca Comics. Sensitive è stata la terza proposta presentata (studenti coinvolti: Giulia Faugiana, Vera Rekhtina, Ivana Scognamiglio) impegnata nella creazione di esperienze sotto forma di attività giocose ed educative costruite su misura per le famiglie, che stimolino l'attenzione verso la sostenibilità e il rispetto dell'ambiente. Infine Destinaction (studenti coinvolti: Marta Antonini, Filippo Cheloni, Niccolò Galligani, Katherine Patricia Hernandez Ogando, Caterina Tomei) che promuoveva attività leisure per trasfertisti B2B (Middle e Top Manager), orientate a creare un meccanismo di passaparola una volta tornati a casa innescando il desiderio di tornare nella Piana di Lucca insieme alla propria famiglia/partner.
Dunque tante idee che si sperano possano a breve accrescere la piattaforma Discover Piana di Lucca con nuove esperienze turistiche rivolte a diversi target di turisti.
- Galleria: