Anno XI 
Venerdì 2 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da aldo grandi
Enogastronomia
22 Giugno 2024

Visite: 4679

«Ho imparato che le persone si dimenticheranno di cosa hai detto, si scorderanno di cosa hai fatto, ma non dimenticheranno come le hai fatte sentire». Parole prese a prestito da una poetessa americana e riproposte con grande maestria e intelligenza da Giacomo Baccelloni, wine expert e responsabile shop di Guado al Tasso, una guida di eccezione che ha saputo illustrare e illuminare a dovere le principali caratteristiche di un paradiso vasto quasi come... l'eternità: oltre mille ettari coltivati e non soltanto, di proprietà dei marchesi Antinori in quel di Bolgheri dove, nello spazio geograficamente limitato, ma proficuo e ricco di potenzialità, trovano alloggio alcuni dei vini più famosi al mondo.

Sono partiti in 13, ma dovevano essere 17 anche se, volendo essere superstiziosi, molto meglio la prima della seconda evenienza. Dice anche il detto "Né di Venere né di Marte, non si sposa non si parte, né si dà principio all'arte", ma, in fondo, si tratta di una gita enogastronomica. Comunque sia si sceglie il giovedì 20 giugno, in Tv gioca l'Italia con la Spagna e qualcuno ha dei rimpianti che, al fischio finale, scompaiono e si sciolgono come neve al sole. Quel sole che, però, lascia un po' a desiderare, coperto da una coltre di nubi che non lasciamo filtrare granché se non una cappa di caldo ai limiti della sopportabilità.

Partenza da Mc Donald's a S. Concordio e via per l'A11 fino alla deviazione per la A12 Genova-Livorno fino all'uscita di Rosignano, quindi imoccare la superstrada fino all'uscita di Donoratico. Da lì comincia il paradiso terreno con l'imbocco della via Vecchia Aurelia prima e, subito dopo, svoltando a destra, della strada che conduce a Castagneto Carducci, ma, proprio all'imbocco della salita che porta al centro abitato, a sinistra c'è la via Bolgherese, una sorta di vetrina a cielo aperto per tutte le più famose case vinicole nazionali, il regno del Bolgheri rosso e superiore e non solo. 

Varcare l'ingresso della tenuta Guado al Tasso è come entrare in un altro evo, dove il tempo pare essersi fermato scorrendo molto più lentamente di come e di quanto siamo abituati a percepire. I commensali sono tutti lì, arrivati con le loro vetture dopo un viaggio di poco più di un'ora. Giacomo Baccelloni è pronto per l'inizio del tour enologico, si comincia con una vista ampia sulle piantagioni di viti, una cura maniacale per una raccolta meticolosa che produce una eccellenza e anche più di una che tutto il mondo ci invidia. Bolgheri, quel paese citato nella poesia tra le più famose del panorama letterario italiano, con quei cipressi che, proprio a Bolgheri, van da San Guido in duplice filar... e a San Guido c'è l'omonima tenuta che è il cuore del Sassicaia, il nettare prestigioso della famiglia Incisa Della Rocchetta, un tempo legata a filo doppio e anche di più con gli Antinori attraverso una parentela e un rapporto di affari protrattisi per secoli. Il mare è il grande custode di questa zona, con la sua brezza che accarezza a volte, soffia violento altre, regala un clima mediterraneo che rende questa terra una oasi di qualità. Può sembrare strano, ma mentre i vini più prestigiosi vengono dalle colline, in questo caso almeno il 90 per cento della produzione è frutto di viti piantate in zona pianeggiante. 

La cantina degli Antinori Guado al Tasso è straordinariamente lucida come se fosse stata appena passata al setaccio da una squadra di inservienti dediti alla pulizia dei pavimenti. Come recitava una vecchia e famosa pubblicità, è talmente pulito che ci si potrebbe mangiare sopra. Il vino in questa cantina invecchia in barrique, vietate le grandi botti e per di più barrique assolutamente acquistate di anno in anno e quelle che sono attualmente ospitate portano tutte il timbro del 2023. Quando si dice investire nella propria attività e quello che bisogna riconoscere ad Antinori è proprio il fatto di essere l'azienda vinicola più famosa d'Italia che ha, da sempre, da tempo immemore, prodotto solo e soltanto vino a differenza di chi, nel vino, ci si è tuffato per diletto, piacere o scommessa.

Spesso le parole del nostro Cicerone di Bacco lasciano interdetti tanto sono ricche di professionalità e anche di tecnica causando, in chi è sovente digiuno di enologia e annessi, perplessità e sensi di colpa. Tutto si risolve, però, quando si passa ai numeri, mostruosi, di questa azienda che è una vera e propria corazzata nel suo settore e ci rappresenta nel mondo.

Dopo la visita è la volta della tanto agognata serata conviviale, con un aperitivo nella terrazza che dà sui filari di viti il cui colore, verde, ma come tutto del resto, infonde relax e serenità. I taglieri che Emanuela Vitale, questa straordinaria padrona di casa ex Bistrot a Forte dei Marmi, una donna il cui timbro di voce regala e trasmette pacatezza e desiderio di soffermarsi a godere del bello e del buono, sono ricchi di appetitosi salumi, a cominciare da un prosciutto che se non ci fosse il grasso sarebbe un delitto tanto è gustoso e si scioglie in bocca. Gli fa compagnia la finocchiona seguita a ruota da una carnesecca sottile sottile anch'essa in grado di sparire entro breve non appena infilata in bocca. Cinzia, la moglie di Aldo Terigi, perde la testa per la giardiniera servita circondata da un'olio extravergine di oliva della casa. Altro che le giardiniere sotto vetro e sotto vuoto che si acquistano un po' dappertutto.

I commensali sono a loro agio, non c'è ombra di dubbio. Da Ugo Donati con la consorte Simona ad Alessandro Puccetti con la fidanzata Beatrice figlia di Manuela Giuliani, psicologa e sessuologa di Das e sorella di Stefano giunto all'ultimo minuto e non partecipante al tour di cui sopra. Aldo Terigi è un fratello o quasi, Loreno Bertolacci collega e direttore della Gazzetta del Serchio, Andrea Taddeucci e Rita, commercialista lui, titolare del centro estetico Tuinà all'Acquacalda lei. Infine chi scrive e la sua dolce trequarti. 

Troppo aperitivo nel senso che pancia mia fatti capanna con un pane scuro e una schiacciatina di mais che mandano tutti overtime. Eppure la serata è appena all'inizio anche se sulla tavola sono già comparse alcune bottiglie di un rosato davvero speciale, lo Scalabrone che così è descritto sul sito ufficiale dei Marchesi Antinori: Cabernet Sauvignon, Merlot ed una parte di Syrah per un rosato dagli aromi decisi ed intensi, caratteristici del territorio bolgherese. Il vigneto, così come il vino, prende il nome dal bandito "Scalabrone" vissuto in questa zona nei primi del’800 ed è situato su suoli limoso-argillosi di origine prevalentemente alluvionale, ricchi di ciottoli. Un bandito realmente intrigante che scivola giù con una facilità estrema.

Arriva il momento di sua maestà la bistecca, alta anche sei dita, cotta al punto giusto, morbida al punto che, anche se non è tonno, la potresti (quasi) tagliare con un grissino. La carne, qui alla Osteria al Tasso, è il pezzo forte della cucina, Arrivano sei esemplari uno meglio dell'altro uno simile incredibilmente all'altro. I camerieri tagliano con maestria e i commensali addentano altrettanto alacremente. Le patate sono strepitose, pomodori e peperoni verdi le seguono a ruota. Il vino, niente da dire, è il Bruciato 2022, un prodotto di punta dell'azienda che dopo ha cercato, riuscendoci in pieno, di fornire al consumatore qualcosa che avesse la stessa eccellenza dei superiori, ma ad un prezzo più accessibile (si fa per dire). Il costo di una bottiglia di Bruciato varia dai 25 ai 30 euro.

Difficile gustare la bistecca con la medesima voracità con cui sono stati devastati gli antipasti, ma il sapore della carne e la sua tenerezza costituiscono una tentazione irrinunciabile. Il Bruciato, lo ribadiamo, è il nostro vino preferito. Nella nostra ignoranza teniamo fede al detto secondo cui ogni palato ha il suo piacere e il vino che lo soddisfa. Al di là degli intenditori, dei prezzi, del nome. 

La conversazione è piacevolissima, 13 persone che hanno in comune l'amore per le cose belle e anche buone, che sono stimate da chi scrive, che sono disposte a rinunciare ad un po' di ore di lavoro per tuffarsi nelle follie organizzate da uno scribacchino cui la provincia va, probabilmente, troppo stretta. Poteva mancare il dolce? E potevamo non recarci dal nuovo presidente Confcommercio - sarà 'incoronato' martedì 25 giugno a palazzo Sani - giunto al suo quarto mandato, un record? Certo che no così abbiamo ordinato e sono giunte sulla tavola dell'Osteria al Tasso tre torte tipiche della pasticceria Pinelli: una alla cioccolata fondente, un must che non tradisce mai; un'altra con la crema è è una goduria pazzesca e, da ultima, la torta coi becchi o alle verdure. Come non si fa a non trovare un posto ad almeno una fetta ciascuna? Già, come si fa... si fa si fa anche se erano state preparate per una ventina di commensali quando sono, invece, appena 13 appunto. 

Qualcuno vuole acquistare delle bottiglie da portare a casa, qualcun altro desidera ripartire visto che un conto è farsi un viaggio a stomaco vuoto e in piena luce, un altro a stomaco pieno e al buio. Emanuela Vitale è ad attenderci per i saluti dopo aver brindato al déssert con una bottiglia di Barton & Guestier Sauternes 2022: uno spettacolo. Saluti e baci con tanto di abbracci e l'intesa vocale di ritrovarsi, la prochaine fois, in quel di Corsagna per una tordellata da urlo. 

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

Spazio disponibilie

Venerdì 9 maggio alle 10.30, alla Biblioteca Civica Agorà sarà inaugurato lo "Scaffale del Ricordo", ovvero uno…

Sistema Ambiente informa i cittadini che il prossimo 2 maggio gli uffici amministrativi saranno chiusi al pubblico. Rimarrà…

Spazio disponibilie

"Avendo appreso della ufficializzazione della nomina di Massimo Marsili come nuovo presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di…

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, annuncia un'importante iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie