Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Formazione e Lavoro
05 Settembre 2024

Visite: 434

Sono riuniti per tre giorni a Lucca gli operatori e i volontari di importanti realtà del terzo settore attive in Toscana per la quarta edizione del corso di formazione "Orizzonti del terzo settore. Le prospettive della riforma" organizzato da Centro di Ricerca Maria Eletta Martini, Cesvot e Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Siamo alla quarta edizione del corso proposto dal Centro di Ricerca Maria Eletta Martini, creato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e dalla Fondazione per la Coesione Sociale.
L'edizione 2024 si tiene da oggi (giovedì 5 settembre) a sabato 7 settembre nei complessi di San Micheletto e di San Francesco. E' stata aperta questa mattina (5 settembre) dai saluti istituzionali della direttrice della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Teresa Perelli, dal presidente del Cesvot Luigi Paccosi, dalla presidente della Fondazione per la Coesione Sociale Lucia Corrieri Puliti e dal prof. Emanuele Rossi della Scuola Superiore Sant'Anna e presidente del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini. 
L'obiettivo del corso è fare il punto sull'attuazione della riforma e analizzare e approfondire esperienze messe in campo dai soggetti del terzo settore su alcuni dei principali temi su cui sono attivi. Diverse le sessioni di lavoro su cui i relatori formeranno i 20 partecipanti al corso. A quella inaugurale hanno dato il loro contributo il direttore scientifico del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini Luca Gori, la portavoce del Forum del terzo settore Vanessa Pallucchi, la presidente di CSVnet, l'associazione nazionale dei Centri di servizio per il volontariato, Chiara Tommasini e il direttore del Cesvot Paolo Balli. Sotto la lente nella prima giornata anche l'aggiornamento sulla Riforma del terzo settore con il direttore generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese.del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Alessandro Lombardi
In discussione anche la grande tematica della riqualificazione dei beni immobili pubblici con il racconto del progetto della Fortezza Verrucole Archeopark con Luciano Gallo di Anci Emilia Romagna, Diego Micheli, presidente di Studium 1984, e la sindaca di San Romano in Garfagnana Raffaella Mariani. In programma per gli altri giorni altre questioni come il rapporto fra il terzo settore e la memoria, i percorsi narrativi sulla storia dell'assistenza psichiatrica nell'ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano, l'amministrazione condivisa, l'esperienza delle comunità energetiche, il teatro in carcere, la prevenzione e il diritto alla salute di giovani e adolescenti con il progetto Proximity Young nell'ambito di Proximity care, la realizzazione di una comunità alloggio protetta per persone con disabilità e l'esperienza di Casa Mandorla a Lucca e un confronto finale fra i partecipanti. Sulla pagina facebook del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini è possibile trovare dei video illustrativi delle tematiche in discussione. 
Pin It
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Spazio disponibilie

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO