Anno XI 
Lunedì 27 Marzo 2023
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Formazione e Lavoro
07 Luglio 2022

Visite: 616

Lavoro e imprese, tra appalti, trasferimenti d'azienda, mondo cooperativo e somministrazione: torna, con un argomento di grande attualità, la scuola di Alta Formazione in diritto del lavoro organizzata e promossa dalla Fondazione Giuseppe Pera. La Autumn School si terrà a Lucca, nella Casa diocesana di Arliano, giovedì 29, venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre. "Il lavoro nell'articolazione organizzativa dell'impresa. Trasferimento d'azienda, appalti, cooperative di lavoro, somministrazione", questo il titolo del corso che, come di consueto, sarà inaugurato il 23 settembre da un dialogo con il prof. Oronzo Mazzotta, emerito di Diritto del lavoro all'Università di Pisa dal titolo "Le regole del lavoro tra sostenibilità e ragionevolezza", un tema attuale, anche per recenti pronunce della Corte Costituzionale, e denso di implicazioni economiche e sociali.

Quattro i moduli - strutturati dal comitato scientifico formato dalla prof.ssa Patrizia Tullini,  responsabile scientifica,  dalla consigliera Paola Ghinoy, Presidente della Sezione Lavoro del Tribunale di Milano,  dall'avvocato Riccardo Diamanti -  capaci di coniugare, nel pieno stile ormai consolidato dalla Fondazione Pera, approfondimento teorico a valutazione e riflessione pratica: la Scuola, infatti, unisce alla preparazione scientifica e didattica dei docenti il punto di vista degli operatori del diritto del lavoro (docenti universitari, magistrati, avvocati, consulenti del lavoro, ispettori) e consente agli iscritti di partecipare attivamente alle lezioni con sessioni di esercitazioni pratiche. Questi gli elementi caratterizzanti del corso di alta formazione, divenuto ormai appuntamento apprezzato e riconosciuto a livello nazionale: 55 i posti disponibili per i laureati, gli iscritti agli Ordini Professionali, i sindacalisti e operatori di patronati, i responsabili e i collaboratori degli uffici delle risorse umane di aziende private, associazioni ed enti pubblici.

"Per questa nuova edizione abbiamo scelto di affrontare le principali questioni lavoristiche inerenti all'articolazione organizzativa e produttiva dell'impresa – spiega la presidente Ilaria Milianti -. I processi di esternalizzazione, sempre più diffusi e complessi, impongono, al mondo del lavoro e ai suoi operatori, la ricerca di un equilibrio tra flessibilità organizzativa dell'impresa e la tutela dei diritti dei lavoratori che vi sono coinvolti."

"La Fondazione Giuseppe Pera ha guadagnato un ruolo di prim'ordine nel settore della formazione giuslavoristica – aggiunge il direttore Marco Cattani – e ogni anno aumenta sempre più il livello della proposta didattica. Edizione dopo edizione, abbiamo riscosso un grande successo sia tra i partecipanti che tra i relatori, sempre felici di presenziare e dare il loro inestimabile contributo alla nostra scuola".

Le pre-iscrizioni sono aperte e c'è tempo fino alle 14 del 20 luglio per fare domanda e beneficiare anche di agevolazioni e sconti sulla quota di partecipazione. Per iscriversi è necessario inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allegando il modulo scaricabile sul sito della Fondazione. Sono anche previste riduzioni per più partecipanti del medesimo studio professionale o struttura di appartenenza; è inoltre possibile iscriversi a singoli moduli e non all'intero corso.

La Scuola e l'evento inaugurale sono accreditati dagli Ordini Professionali che hanno patrocinato l'iniziativa insieme a molti enti e associazioni.

Informazioni, modalità di presentazione della domanda e approfondimenti qui: https://www.fondazionegiuseppepera.it/.

Pin It
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Autolinee Toscane informa che in conseguenze delle chiusure scolastiche durante le vacanze pasquali e le festività del 25 aprile…

Primo appuntamento del 2023 per la rassegna "Musica in Cattedrale" fissato per le 18,30 di mercoledì 29 marzo con gli studenti della Trevor- Roberts…

Spazio disponibilie

Giovedì 30 marzo a partire dalle ore 9, all'ufficio passaporti della Questura di Lucca sito in questo Corso Garibaldi n.115…

Inizia stasera, lunedì 27 marzo la “Settimana della scuola” edizione 2023. L’iniziativa, promossa dalla diocesi di Lucca, grazie all’ufficio per…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

"Dichiarato lo stato di agitazione del personale infermieristico, OSS, tecnico sanitario ed amministrativo

A causa di una una rapida perturbazione nella seconda parte di oggi, domenica 26 marzo, con precipitazioni soprattutto sul nord…

Torna sabato 25 marzo nelle piazze toscane "Solidarietà in fiore

A partire dal mese di aprile cambiano le modalità di accesso all'Urp…

Spazio disponibilie

Il comune sta lavorando per riaprire quanto prima via dello Zoppino a Marlia,…

Il giorno lunedì 27 marzo alle ore 16.30, nell’ambito del progetto “pomeriggi in biblioteca”, alla biblioteca scolastica della scuola media…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO