Anno XI 
Venerdì 2 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
19 Settembre 2023

Visite: 357

In seguito alla terza rivalidazione del Geoparco delle Alpi Apuane, avvenuta nell’ultima settimana dello scorso giugno, l’Unesco Global Geoparks Council ha riconfermato al Parco lo status di “Unesco Global Geopark”. La comunicazione è arrivata il 4 e 5 settembre nell’ambito della decima conferenza internazionale dei Geoparchi globali dell’Unesco a Marrakech, in Marocco.

Dal 26 al 30 giugno 2023, lo staff del Geoparco delle Apuane ha accompagnato la delegazione di valutatori, composta dagli esperti Goran Pavic e Guillem Puras Castils, e ha presentato loro il territorio, le realtà locali e le ricerche scientifiche svolte nel suo territorio. Nel corso di queste quattro giornate, i valutatori hanno verificato che il Geoparco rispettasse tutti i requisiti necessari per conservare il prestigioso riconoscimento di “Unesco Global Geopark”. Tale status è concesso per un periodo di quattro anni al termine del quale ogni Geoparco è sottoposto ad un processo di rivalidazione volto a verificare la corretta funzionalità ed il mantenimento di un elevato standard di qualità gestionale.

I Geoparchi non si limitano a proteggere e promuovere soltanto il proprio patrimonio ambientale e culturale, ma si prefiggono anche l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e la comprensione di alcuni dei fattori chiave che la società affronta al giorno d’oggi a livello globale, quali l’uso sostenibile delle risorse del nostro pianeta, la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e la riduzione dell’impatto dei disastri naturali.

Il caso ha voluto che proprio un disastro naturale – un sisma di magnitudo 6,8 della scala Richter che ha colpito le aree montuose a sud di Marrakech – sia stato il protagonista del secondo giorno della conferenza dei Geoparchi UNESCO, cogliendo di sorpresa e creando non poco disagio alla delegazione del Parco delle Alpi Apuane presente nell’area colpita. L’Ente Parco si unisce alla solidarietà al Marocco assieme a tutti gli altri membri della Rete globale ed europea dei Geoparchi.

Eventi come questi ci ricordano quanto la prevenzione e l’educazione sui rischi dei disastri naturali siano assolutamente necessari e cruciali per formare una popolazione pronta e preparata al rischio. Il ruolo e l’impegno dei Geoparchi, compreso quello delle Alpi Apuane, è proprio valorizzare le caratteristiche geologiche di un territorio anche attraverso l’educazione delle sue comunità locali sui pericoli e sui modi per proteggersi da essi. 

Il Geoparco, assieme al CNR di Pisa e l’INGV di Pisa, organizzerà il 10 ottobre la prima lezione di educazione al rischio e delle tecniche di divulgazione per la consapevolezza delle popolazioni locali. Le lezioni sono aperte a chiunque sia interessato/al pubblico e alle guide escursionistiche e ambientali e si svolgono in occasione della Giornata Internazionale per la riduzione dei rischi da disastri naturali del 13 ottobre. Maggiori informazioni sull’orario e il luogo di svolgimento saranno pubblicate nelle prossime settimane.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

Spazio disponibilie

Venerdì 9 maggio alle 10.30, alla Biblioteca Civica Agorà sarà inaugurato lo "Scaffale del Ricordo", ovvero uno…

Sistema Ambiente informa i cittadini che il prossimo 2 maggio gli uffici amministrativi saranno chiusi al pubblico. Rimarrà…

Spazio disponibilie

"Avendo appreso della ufficializzazione della nomina di Massimo Marsili come nuovo presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di…

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, annuncia un'importante iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie