Anno XI 
Venerdì 2 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
18 Settembre 2023

Visite: 379

Si è rivelata vincente la formula che a Lucca ha legato la Mostra itinerante per i cento anni dell’aeronautica militare a tutta una serie di eventi collaterali che da una parte hanno arricchito di contenuti culturali la manifestazione, e dall’altra hanno contribuito a fare avvicinare al mondo dell’aviazione anche le generazioni più giovani.

Come è successo in particolare nel fine settimana appena trascorso, quando il simulatore di volo in 3D è stato particolarmente gettonato da giovani e giovanissimi, che in questo modo hanno potuto provare l’ebbrezza di pilotare un aereo sotto l’esperta guida del personale del 5° reparto SMA- Ufficio Storico. In tanti poi, e fra loro anche il sindaco Mario Pardini, hanno seguito domenica sugli spalti delle Mura lo spettacolare aviolancio di 3 paracadutisti ex militari Folgore, ora professionisti civili dell’ANPDI, che hanno portato il volo la bandiera italiane e quella del Comune di Lucca.

 

Ricca come al solito la proposta di approfondimento con una conferenza sul sistema aeroportuale lucchese, una aull’aronautica nella II Guerra Mondiale uno libro sugli aviatori lucchesi, e la seguitissima biografia su Carlo del Prete.

 

“La soddisfazione è molta – dichiara l’assessore alla cultura Mia Pisano – nel constatare che la mostra e gli eventi dedicati all’aeronautica militare stanno riscuotendo un successo importante, e questo anche fra i ragazzi più giovani, che hanno così l’opportunità di avvicinarsi a un mondo di grande fascino e che magari potrà rappresentare anche una possibilità professionale per il loro futuro. A tutti loro quindi mi rivolgo, in particolare, per invitarli anche il prossimo fine settimana, quando ci sarà la possibilità di capire come vengono effettuate le revisioni meteorologiche”.

 

La mostra per il Centenario della nascita dell'Aeronautica Militare è realizzata grazie alla collaborazione fra l'amministrazione comunale, il Comitato promotore e lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare. Curatore delle celebrazioni per il Centenario a Lucca è Fabrizio Vincenti. Hanno collaborato: Provincia di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Viareggio e sottosezione Forte dei Marmi, Associazione Famiglie Caduti Aeronautica, Provveditorato agli Studi di Lucca-Massa Carrara, Archivio Storico Federighi, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum Lucca, Lucchesi nel Mondo, Teatro del Giglio, Metro Srl, Lucca Crea Srl, Museo del Castagno, Fondazione Antica Zecca. Sponsor dell'evento è Guidi Gino Spa.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

Spazio disponibilie

Venerdì 9 maggio alle 10.30, alla Biblioteca Civica Agorà sarà inaugurato lo "Scaffale del Ricordo", ovvero uno…

Sistema Ambiente informa i cittadini che il prossimo 2 maggio gli uffici amministrativi saranno chiusi al pubblico. Rimarrà…

Spazio disponibilie

"Avendo appreso della ufficializzazione della nomina di Massimo Marsili come nuovo presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di…

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, annuncia un'importante iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie