L'evento
Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 643
Pronti, attenti… Fiesta! Questo è il periodo dell’anno in cui Ego Fit Fiesta vede Lucca accendersi per sei settimane di un vero e proprio festival del fitness organizzato da Ego Wellness Resort, incentrato sulla cultura del benessere come forma di prevenzione per la salute e di cura del proprio equilibrio psicofisico.
Tante le attività per tutte le diverse esigenze, con alcuni eventi spettacolari che negli anni sono diventati appuntamenti immancabili per tutto il territorio.
Tra questi sicuramente la Ego Slow Roll di venerdì 5 Maggio ore 20.30, con il patrocinio del Comune di Lucca e in collaborazione con Bike Academy.
Cos’è? Ego Slow Roll è un’onda festosa di biciclette in movimento che segue il motto “via dal divano!”. Una tranquilla pedalata di gruppo, per le vie di Lucca, in notturna, quando la possibilità di attraversarla senza traffico offre un diverso e magico punto di vista e un’affermazione di quanto l’attenzione al giusto e sano esercizio fisico faccia bene a noi e all’ambiente.
Quest’anno un percorso rinnovato, circa quindici chilometri tra Mura e circonvallazione, che vedrà una sosta speciale per una chicca golosa offerta da Le Bontà e il tradizionale sorteggio dei premi wellness ( con una lotteria per tutti i partecipanti).
L’evento è gratuito, con libera offerta per la Fondazione Alice Benvenuti, realtà onorevole del territorio che sostiene le famiglie dei bambini in cura oncologica del Meyer di Firenze.
Come si partecipa? Con la propria bicicletta (o prenotandone una a noleggio direttamente presso Ego inviando un messaggio).
Ognuno può illuminare, decorare, personalizzare la bicicletta come desidera: per lanciare un messaggio, per il piacere del divertimento e per muoversi assolutamente in sicurezza! A tal proposito diversi volontari incaricati con pettorina gialla precederanno e chiuderanno il gruppo per vigilare sul percorso.
"Monitoriamo le proposte wellness di tutto il mondo. Cerchiamo di imparare di continuo e di offrire sempre momenti di aggregazione, sport e divertimento.” spiega Renato Malfatti, ideatore dell'iniziativa e titolare Ego. "Abbiamo scoperto che a Detroit da qualche anno organizzano le ride bike night, pedalate notturne non competitive, per invitare all'attività fisica in tutta piacevolezza e senza troppi sforzi. Ego Slow Roll è l'occasione per sperimentare la stessa esperienza, con un’emozione sempre nuova, vicini, quest’anno, alla Fondazione Alice Benvenuti”.
Il ritrovo per tutti sarà in Viale Carlo Del Prete, 51, presso l'Ego City Fit Lab, alle ore 20.15.
Per iscrizioni all’evento c’è il link https://www.egowellness.it/ego-fit-fiesta-2023 oppure il numero wa 3460843149
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 754
Torna per il secondo anno consecutivo “Tributo al Volto Santo”, l’iniziativa che unisce Lucca e Sansepolcro, comunità da secoli devote di un’immagine sacra, quella del Volto Santo, presente in entrambe le città. L’iniziativa si colloca il 3 maggio, che nel vecchio calendario liturgico era la festa del Ritrovamento (alla latina “invenzione”) della Santa Croce, e sarà animata da un’altra grande passione che unisce le due città: quella della rievocazione storica medievale e dell’arte della balestra.
Il programma quest’anno si caratterizza anche per una attenzione ai lavori in corso sul Volto Santo di Lucca. Infatti, mercoledì 3 maggio alle ore 15.30 si svolgerà il convegno “Il Volto Santo e il suo restauro” presso la casermetta Baluardo San Pietro (Mura urbane) che avrà come relatori Ilaria Sabbatini (Università di Palermo e Fondazione per le Scienze religiose di Bologna) e Annamaria Giusti (ex Opificio delle Pietre Dure di Firenze e consulente scientifica dell’Opera del Duomo di Lucca): ripercorreranno la storia dell’effigie simbolo di Lucca e l’iter che ha portato all’avvio dei restauri. Poi, alle ore 18, verrà celebrata la Messa della festa nella Cattedrale di Lucca, presieduta dall’arcivescovo Giulietti. Ma domenica 7 maggio, nella cattedrale di Sansepolcro, messa alle 10.30 in presenza dei gruppi storici in costume medievale poi i migliori balestrieri delle due città si sfideranno nel pomeriggio per conquistare il trofeo in argento “Imago Dei”.
“Tributo al Volto Santo” nacque quasi per caso, l’anno scorso, dal felice incontro tra la Compagnia dei balestrieri di Lucca e la Società dei balestrieri di Sansepolcro, i quali assieme decisero di unire in un evento sia religioso che sportivo i tratti comuni che caratterizzano le due comunità.
L’anno scorso il torneo si svolse a Lucca sotto le Mura Urbane, e a vincere la sfida fu Sansepolcro; pertanto da dodici mesi il trofeo “Imago Dei” è sotto custodia biturgense. Nel 2022 la presentazione di “Tributo al Volto Santo” si svolse a Sansepolcro alla presenza delle più alte autorità civili e religiose di entrambe le città, quest’anno la presentazione avviene a Lucca nel Palazzo Arcivescovile alla presenza di: mons. Andrea Migliavacca, vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro; dottoressa Francesca Mercati, assessora alla cultura del Comune di Sansepolcro; mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca; dott. Mario Pardini, sindaco di Lucca. Presenti inoltre anche i presidenti dei balestrieri delle due società: Stefano Tarducci (Sansepolcro) e Claudio Romiti (Lucca).
L’occasione di oggi, offre l’opportunità all’Arcidiocesi di Lucca di comunicare che, per quanto riguarda i delicati lavori di restauro del Volto Santo di Lucca, tutto si sta svolgendo secondo le previsioni e nella massima sicurezza. Dopo lo spostamento dell’effigie, avvenuto il 1° dicembre 2022, dal Tempietto al laboratorio appositamente allestito nel transetto nord della cattedrale, è infatti iniziata la fase di analisi diagnostiche finalizzate a conoscere l’opera per orientare al meglio il restauro. In contemporanea sono cominciate le minuziose e lente operazioni di pulitura superficiale. Ogni settimana, dal lunedì al venerdì sono in corso queste operazioni coordinate dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Già da prima di Pasqua, nei giorni in cui le maestranze non sono a lavoro, la tenda rossa che chiude la finestra del laboratorio viene aperta per rendere possibile a fedeli e visitatori la visione del Volto Santo dentro il laboratorio stesso. Alla fine della campagna diagnostica, nei prossimi mesi, sarà l'Opificio, insieme all’Ente Chiesa Cattedrale di San Martino e alla Soprintendenza locale a comunicare i risultati delle analisi effettuate. Informazioni, immagini e comunicati stampa sulle varie fasi del restauro finora effettuate sono disponibili sul sito www.voltosantolucca.it che ha proprio la funzione di informare sul grande restauro del Volto Santo di Lucca.