L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 495
'Perenni per la primavera' orientarsi fra le piante e i fiori della stagione più colorata dell'anno, ma soprattutto conoscere le nuove proposte, gli abbinamenti e i segreti che rendono i nostri allestimenti verdi più duraturi, meno problematici a livello di manutenzione ma soprattutto più belli.
Sono questi gli argomenti di mercoledì 15 marzo, alle 21, nel nuovo appuntamento di Aspettando VerdeMura, gli incontri gratuiti on line (webinar) che ci accompagnano verso l'edizione 2023 della mostra lucchese del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, che si terrà sulle Mura e nell'Orto botanico di Lucca, nei giorni di venerdì 31 marzo, sabato 1 e domenica 2 aprile. VerdeMura è inserito anche quest'anno nella Lucca Crea Week: dopo il successo della passata edizione si rinnova la formula con due week end consecutivi ricchi di appuntamenti e iniziative. Lucca Collezionando, il festival del fumetto vintage pop sabato 25 e domenica 26 marzo al Polo Fieristico di Lucca e VerdeMura, la mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, nel primo week end di aprile e per chi compra il biglietto d'ingresso dei due eventi insieme on line, è riservato uno speciale sconto del 50% su uno degli appuntamenti.
Ad animare la serata di mercoledì 15 saprile, saranno due volti molto popolari delle mostre di giardinaggio italiane: Roberta Marchesi ed Enrico Riva de 'Il Peccato Vegetale' di Usmate Velate (Monza e Brianza) racconteranno come coltivare al meglio piccoli e grandi tesori primaverili, arbusti e piante meno note al grande pubblico, condividendo la grande esperienza di quasi trent'anni di attività nel vastissimo gruppo delle erbacee perenni, delle graminacee, Cistus e Ceanothus e Pelargonium a foglia profumata. Per partecipare all'incontro su piattaforma Zoom Meetings, basta prenotarsi inviando una email di richiesta a
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 767
Si è conclusa il 10 marzo l’edizione di Didacta 2023 la principale manifestazione sulla scuola italiana e la formazione degli insegnanti. La tre giorni della fiera, che ha proposto oltre 800 eventi formativi, tra workshop, seminari e convegni, rivolti a docenti, dirigenti scolastici e personale del mondo della scuola, ha visto una partecipazione record (triplicata rispetto ai dati del 2022). Tutto il mondo della scuola italiana si è ritrovata a Firenze per confrontarsi sulla didattica e sulla formazione, per essere al passo con i bisogni di innovazione della scuola italiana.
“La sesta edizione di Didacta Italia si conclude con un bilancio assolutamente positivo – dichiara la presidente INDIRE Cristina Grieco – che conferma l’ottimo lavoro di squadra fatto insieme agli altri organizzatori. Il successo di una manifestazione come questa passa necessariamente dalla qualità degli interventi proposti, e lo dimostra il tutto esaurito registrato ai workshop e ai seminari realizzati dal nostro Istituto. Eventi che hanno dato l’opportunità ai docenti di partecipare attivamente e di sperimentare metodologie e approcci innovativi su diversi fronti della didattica. Questa manifestazione si conferma sempre più come il luogo ideale in cui i docenti, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno avuto l’opportunità di partecipare a percorsi formativi che hanno avuto come filo rosso il miglioramento del sistema educativo e l’innovazione didattica nelle scuole”.
A Didacta 2023 ha partecipato, anche nella giornata dell’8 marzo, l’assessore all’istruzione del Comune di Lucca, Simona Testaferrata. Lucca è stata ben rappresentata anche dagli studenti e docenti, segnale, questo, di una sensibilizzazione verso un miglioramento continuo, sia in termini di sperimentazione didattica e formazione, sia di benessere organizzativo. L’insegnante Silvia Granucci, dell’Istituto scolastico Lucca 5, diretto dalla Dirigente Fabrizia Rimanti e l’insegnante Federica Tamburini, dell’Ic Marco Polo Viani di Viareggio, diretto dal Dirigente Antonio Debidda, infatti, hanno tenuto dei laboratori sulla didattica innovativa all’interno del programma scientifico di INDIRE, andati sold out dopo appena poche ore dalla pubblicazione. I laboratori vertevano sulla didattica della realtà aumentata in classe e sulla didattica della lingua inglese e la gamification. I corsisti (docenti di ogni ordine e grado) hanno risposto in maniera entusiasta alle proposte delle attività presentate, confermando la scelta delle formatrici di puntare su strumenti innovativi subito spendibili in classe con bambini e ragazzi. Questi momenti di formazione sono preziosi per le nostre scuole e per tutta la comunità scolastica.