L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1131
È stato presentato questa mattina alla sede di viale Castracani, il calendario di celebrazioni del 130° compleanno della Croce Verde di Lucca, per vivere assieme un 2023 ricco di eventi, open day e festeggiamenti grazie anche al coinvolgimento delle sezioni di Guamo, Mediavalle e Castelnuovo di Garfagnana.
L'inizio ufficiale del 130° anno di impegno continuo e altruismo avverrà infatti domani (27 gennaio) al Cinema Astra alle 21, dove saranno presentate a tutta la cittadinanza gratuitamente le numerose manifestazioni che la Croce Verde ha organizzato per celebrare il suo compleanno insieme alla città, con un grande numero di appuntamenti.
A presentare il calendario questa mattina alla sede centrale della Croce Verde sono stati il presidente Daniele Massimo Borella e il sindaco Mario Pardini, presente anche per sottolineare la collaborazione continua tra l'associazione di volontario e le istituzioni cittadine.
"È una grande gioia per noi poter festeggiare questo traguardo includendo negli eventi da noi organizzati tutta la città - ha sottolineato il presidente Daniele Borella -. Abbiamo voluto rappresentare in questo calendario tutti gli ambiti in cui noi e i nostri volontari si impegnano ogni giorno, dalla sfera sanitaria, alla cultura, alla collaborazione con la protezione civile fino alla nostra profonda attenzione per l'ambiente."
"Voglio ringraziare in particolare tutti gli oltre 500 volontari che rendono grande e viva la Croce Verde di Lucca - ha continuato -. La nostra città può infatti vantare di essere una vera e propria capitale del volontariato, grazie alla grande passione e alla professionalità che tutti coloro che lavorano al nostro fianco dimostrano ogni giorno. La Croce Verde c'è e vuole esserci sempre di più".
Con un evento per ogni mese dell'anno e tanti appuntamenti da non perdere dedicati ai più importanti temi della socialità, il 2023 della Croce Verde si dimostra decisamente da non perdere. Già da domani, infatti, sarà presentata al Cinema Astra, insieme al logo e alle attività previste per il 130° dell'associazione, una proiezione delle "Storie di Altromare" per celebrare il maestro Antonio Possenti.
Il 4 febbraio, in collaborazione con Rai Kids, la Croce Verde di Lucca manderà in scena due episodi della "Vita di Leo", produzione Rai dedicata al mondo dell'autismo. Sabato 25, invece, la giornata sarà completamente dedicata ai giovani, per sensibilizzare ed informare riguardo tutti i vantaggi della donazione del sangue con un evento denominato "Ragazzi: donare si può".
Marzo sarà il mese della diversità e dell'acqua, infatti, grazie anche alla collaborazione con GEAL la Croce Verde porterà a Lucca dal 22 al 26 il festival "Acqua-Mondo" attraverso una serie di incontri nelle scuole e tra la cittadinanza dedicate ad educare su questa risorsa così importante e spesso ignorata.
Venerdì 14 aprile verrà il turno della musica, con un concerto organizzato dall'associazione dove sarà omaggiato anche il grande maestro Giacomo Puccini. Maggio inizierà invece all'insegna della naturale e dell'ecologia, con l'inaugurazione sabato 20 del "Giardino delle Api" sul Parco Fluviale, vicino alla località di S. Maria a Colle.
Per tutto maggio, inoltre, Lucca porterà la firma della Croce Verde, con l'illuminazione ad hoc delle porte urbane e di Palazzo Pretorio, dato che proprio durante questo mese verrà festeggiato il "compleanno" dell'associazione, con lo spegnimento delle 130 candeline. L'evento è previsto per domenica 21, con l'inaugurazione di tre automezzi dedicati ai servizi sociali di trasporto e alla protezione civile.
Dopo un'estate volta a mostrare l'importante lavoro dei pompieri con i due appuntamenti di Pompieropoli, previsti per domenica 4 giugno e il 27 di agosto, le celebrazioni torneranno a settembre con Clavis: un'esercitazione congiunta interforze della Protezione Civile e del Servizio Sanitario di Emergenza che si terrà, probabilmente, direttamente sul territorio lucchese. L'evento sarà poi coronato dal 10 al 17 settembre da una mostra storica che racchiuderà tutto il percorso del gruppo di volontario nostrano.
Domenica 15 ottobre sarà invece organizzata una corsa podistica non competitiva al parco fluviale, aperta a tutti gli appassionati di attività fisica e dello stare nella natura, con una particolare attenzione per i portati di handicap che saranno accolti e aiutati dai volontari dell'associazione per un momento di sport e solidarietà.
Oltre la regolare presenza durante il Lucca Comics dal primo al 5 novembre, dove sarà presentata anche una graphic novel dedicata al lavoro dei volontari Croce Verde, martedì 21 verrà celebrata la "Giornata nazionale degli alberi" con una donazione di alberi al Comune di Lucca.
Per chiudere quest'anno densissimo di eventi, venerdì 15 dicembre i membri dell'associazione inaugureranno l'albero di Natale in Piazza San Francesco, presentando inoltre il libro "Gli ultimi 30 anni della nostra storia" che racchiuderà tutto il percorso della pubblica assistenza lucchese dal 1893 al 2023.
Per maggiori informazioni sarà presto possibile consultare il calendario con tutti gli eventi e le celebrazioni sui social e sul sito della Croce Verde di Lucca, dove saranno disponibili i dettagli delle giornate protagoniste di questo 130° speciale compleanno.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 411