L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 527
Sabato 28 gennaio si rinnova il tradizionale incontro dell’Arcivescovo con i giornalisti che vivono o lavorano sul nostro territorio. San Francesco di Sales (24 gennaio) è infatti il patrono dei giornalisti e attorno a questa ricorrenza, da anni, viene promosso un momento di dialogo nel Palazzo Arcivescovile.
È l’occasione per uno scambio di opinioni, su quanto accade nella società e nella Chiesa, ma anche per parlare di comunicazione e del ruolo dei mass-media anche a livello locale. Inoltre, come spiega mons. Paolo Giulietti: «L’incontro in occasione della ricorrenza di San Francesco di Sales offre l’opportunità di riflettere sul messaggio del Papa per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali, ma anche di rafforzare la collaborazione tra la Chiesa di Lucca e quanti hanno il compito di informare la collettività su quanto accade nel territorio».
Durante l’incontro, che avrà inizio alle ore 11 ed è riservato ai soli giornalisti, sarà distribuito il messaggio di Papa Francesco per la 57a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che quest’anno si celebra il 21 maggio 2023 sul tema: «Parlare col cuore. “Secondo verità nella carità” (Ef 4,15)».
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1723
L’evento culmine di LIM (Lucca in Maschera) si arricchisce della presenza del Lucchetto, la maschera ideata e creata dal collezionista Piero Caniparoli, che affonda le sue radici nella tradizione cittadina legata al Carnevale. Secondo le ricerche di Caniparoli, nel 1870 a Lucca esisteva una Società del Carnevale, che coniò alcune medaglie celebrative della manifestazione su cui era raffigurato un particolare figurante. Dalla rivisitazione di quel personaggio è nato 3 anni fa il Lucchetto, caratterizzato da tratti distintivi spiccatamente lucchesi: il cappello con la forma delle Mura, i colori bianco e ‘rosso Batoni’ ed il nome, unito per assonanza alla città, ma anche per identificare il carattere tipicamente ermetico a cui secondo la tradizione sarebbero associati i lucchesi.
Maschera e costumi rivisitati in chiave moderna da Caniparoli, con un bozzetto originale che racchiude elementi di pura lucchesità. Ecco perché il Lucchetto è stato scelto dall’amministrazione come padrone di casa ideale durante la sfilata di domenica 5 febbraio. Il costume è stato realizzato da Atelier Ricci, in vista dell’incontro con Ondina e Burlamacco che avverrà al Caffè delle Mura, prima della discesa in Piazza Grande e Piazza San Michele della sfilata del Carnevale di Viareggio.
La sfilata, che coinvolgerà grandi e piccini in una giornata di allegria e festa collettiva, si svolgerà lungo il percorso prestabilito, partendo da Piazza Santa Maria, per poi salire sulla cortina, con sosta appunto al Caffè delle Mura, e scendere nuovamente facendo tappa in Piazza Grande e Piazza San Michele. Un evento ad ingresso libero per cui si prevede un gran numero di visitatori e partecipanti.
Prosegue intanto a ritmo spedito lo sviluppo del piano di sicurezza e logistica, che verrà presentato ai cittadini nei prossimi giorni con indicazioni di parcheggio e altre informazioni utili per godere appieno di questo evento unico, che vedrà il Carnevale di Viareggio protagonista in una città diversa da quella di origine, per la prima volta nei suoi 150 anni di storia.
- Galleria: