L'evento
Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 364
L'associazione Castanicoltori della Lucchesia, in collaborazione con la SOI, con il sostegno finanziario della Fondazione C.R. Lucca e con i patrocini del comune di Lucca e dell'Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio ed in collaborazione con l’Orto Botanico di Lucca organizza la giornata Tecnica Nazionale sulla castanicoltura che si svolgerà a Lucca venerdì 29 settembre.
Il Comitato Organizzatore della giornata è composto da: Stefano Fazzi (Associazione Castanicoltori della Lucchesia), Alessandra Del Chiaro (I.R.F.) e Walter Incerpi (Accademia degli Infarinati). Mentre il Comitato scientifico è formato dal prof. Gabriele Loris Beccaro (SOI), dalla D.ssa Barbara Mariotti (UNIFI) e dal Dr. Massimo Giambastiani (agronomo).
La giornata inizierà alle 8,30, fino alle 13 si terrà un convegno presso la sala l'Auditorium della Pia Casa con un nutrito programma svolto da diversi professori universitari provenienti da vari Atenei Italiani unitamente ad altri relatori.
Nel convegno verranno affrontate molte tematiche ed alcune, in particolare, molto attuali come per esempio la vocazionalità dei suoli, la cattura della CO2 fino alle possibili soluzioni individuate per individuare alcune patologie del frutto e agli studi effettuati sui portainnesti monoclonali. Altre tematiche riguarderanno i cambiamenti climatici in atto e si parlerà dell'irrigazione di sostegno, dei servizi ecosistemici e della multifunzionalità del castagneto, in modo specifico, dei castagneti da legno e della potatura secondo i nuovi standard europei. Poi si parlerà della farina e delle sue specificità e dei Marroni e delle castagne in particolare di come riuscire a conservarle.
Dopo il convegno il programma prosegue con un buffet che verrà servito c/o i sotterranei del Baluardo San Regolo e a seguire visita all'Orto Botanico al quale chiunque potrà partecipare previo pagamento di una quota di partecipazione di € 20,00 mentre al solo convegno può partecipare liberamente e gratuitamente chiunque sia interessato.
Proseguimento con un'uscita in Media Valle del Serchio per una visita ad un castagneto tradizionale dove si possono osservare anche le varietà da legno (in particolare Solchese e Mozza). Per questa attività i posti sui minitaxi sono esauriti. Si chiude la giornata con la visita al Museo del Castagno a Colognora di Pescaglia un unicum nel suo genere.
Per info:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 508
Paolo Nori, Agnese Pini, Luca Ricci, Alba Donati: sono solo alcuni dei protagonisti della 2/a edizione di Lucca dei lettori, prima tappa in territorio lucchese del festival diffuso La città dei lettori, che ogni anno porta in Toscana autori, illustratori, traduttori e curatori di primo piano a cura di Associazione Wimbledon APS con la direzione di Gabriele Ametrano. Appuntamento domenica 1 ottobre a Palazzo Pfanner (via degli Asili 33) con presentazioni, talk, incontri con scrittrici e scrittori, reading e passeggiate letterarie legati dal "Leggere cambia tutto", il messaggio che accompagna la manifestazione sin dalla nascita e che quest'anno, in occasione del centenario di Italo Calvino, si intreccerà ad un percorso legato al tema della fiaba. Lucca dei lettori è possibile grazie al patrocinio di Ministero della Cultura, al patrocinio e sostegno di Regione Toscana, in collaborazione con Palazzo Pfanner e in partnership con Libreria Lucca Sapiens (Ingresso gratuito, info: www.lacittadeilettori.it).
Tra le iniziative da non perdere: alle 12.30 la scrittrice e poetessa Alba Donati, in dialogo con Gabriele Ametrano, racconterà al pubblico "La libreria sulla collina" (Einaudi), viaggio in una libreria microscopica in un paesino sperduto sulle colline toscane, portentosa come una scatola del tesoro. Dai bambini che entrano in corsa alle marmellate letterarie, da Emily Dickinson a Pia Pera, le giornate nella Libreria Sopra la Penna a Lucignana sono ricche di calore, di vite e storie, fili di parole che legano per sempre. Avanti con Paolo Nori, che alle 16.30 sarà il protagonista di una lectio a partire da "Vi avverto che vivo per l'ultima volta. Noi e Anna Achmatova" (Mondadori), indagine sulla vita della poeta russa Anna Achmatova, nata nei pressi di Odessa nel 1889 e morta a Mosca nel 1966, "suora e prostituta" per i critici sovietici, esclusa dall'Unione degli scrittori, privata degli affetti più cari e diventata, durante la seconda guerra mondiale, la voce più popolare della Russia sotto l'assedio nazista. E ancora Luca Ricci, che alle 18.30 leggerà brani dai suoi romanzi "Gli autunnali", "Gli estivi", "Gli invernali" e "I primaverili" (La Nave di Teseo), storie di ossessione e d'amore in tutte le loro forme, e la scrittrice e giornalista Agnese Pini, che alle 19.30 introdurrà il romanzo "Un autunno d'agosto" (Chiare Lettere), l'eccidio nazista di San Terenzo Monti a partire dalla vicenda reale della sua famiglia, insieme allo scrittore Marco Vichi.
La giornata a Palazzo Pfanner si aprirà alle 10.30 con letture di estratti dal "Il barone rampante" di Italo Calvino interpretate da Silvio Barbiero e a cura di Mare Alto Teatro, nell'ambito del centenario dalla nascita dello scrittore. Si prosegue alle 11.00 con "Paesaggi letterari", il format di itinerari a piedi alla scoperta dei luoghi del festival a cura di Serena Jaff e Francesca Ciappi, che condurrà i partecipanti tra storie e curiosità di Palazzo Pfanner (prenotazione gratuita obbligatoria a
"Siamo lieti di ospitare Lucca dei lettori – dice Alessandro Pfanner, proprietario di Palazzo Pfanner – e per il futuro della città auspichiamo che iniziative simili possano essere sempre più numerose. La sinergia con Gabriele Ametrano si rinnova per il secondo anno consecutivo con grande soddisfazione e con un programma di alta qualità, tanto più apprezzabile in quanto la lettura ha grande necessità di essere promossa, soprattutto in questo momento storico".
Il percorso de La città dei lettori – partito il 25 maggio e già passato da Prato, Firenze a Villa Bardini, tradizionale fulcro e cuore della manifestazione, Poggibonsi (Si), San Miniato (Pi), Grosseto, Arezzo, Montaione (Fi), Villamagna (Pi), Monteriggioni (Si), Calenzano e Bagno a Ripoli (FI) – continuerà a Campi Bisenzio (Fi) dal 18 al 19 ottobre e a Impruneta (Fi) dal 26 al 27 ottobre.
Otto le province toccate, per raggiungere un pubblico sempre più ampio in piccoli e grandi centri, aderendo al Patto regionale per la lettura promosso dalla Regione Toscana e ai Patti per la lettura delle città che hanno ricevuto il riconoscimento "Città che legge" del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.
La città dei lettori è un progetto di Associazione Wimbledon APS.
Con il patrocinio di Ministero della Cultura, Polizia di Stato (nelle date fiorentine), Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze ed Estate Fiorentina (progetto cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell'ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020), Comune di Arezzo, Comune di Bagno a Ripoli, Comune di Calenzano, Comune di Campi Bisenzio, Comune di Grosseto, Comune di Impruneta, Comune di Prato, Comune di Montaione, Comune di Montelupo Fiorentino, Comune di Monteriggioni, Comune di Poggibonsi, Comune di Pontassieve, Comune di San Miniato, Comune di Vicchio, Comune di Volterra.
Con il supporto e la collaborazione di Unicoop Firenze, Fondazione Guido d'Arezzo, Fondazione Grosseto Cultura, Publiacqua, IED Firenze e International Motors.
Con la collaborazione di Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, Casa Museo dell'Antiquariato Ivan Bruschi, Palazzo Pfanner, Arci Villamagna.
Con il supporto tecnico di Giunti al Punto librerie, Hotel Silla Firenze, Taxi Firenze 055 4390.
In partnership con Patto Regionale per la Lettura Toscana, Centro per il libro e la lettura, Città che legge, Biblioteche Comunali Fiorentine, Biblioteca Città di Arezzo, Biblioteca di Bagno a Ripoli, Biblioteca Civica di Calenzano, Biblioteca di Pontassieve, Biblioteca di Poggibonsi, Premio Strega, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Premio Italo Calvino, Premio Chianti, L'indice dei libri del mese, Accademia di Belle Arti di Firenze, Scuola Holden, Centro Pecci Prato, Scripta / En plain Air, Libreria Brac, SALE Sant'Ambrogio in festival, Teatro del Sale, Corri la Vita, Polo Culturale Le Clarisse, Proloco Grosseto, Testo [Come si diventa un libro], Libernauta, Jump, Ditta Artigianale, Fenysia Scuola di Linguaggi della Cultura, Associazione La scintilla, Associazione Interazioni Elementari, Libreria Farollo e Falpalà, La casa sull'albero, Libreria Lucca Sapiens, Libreria Liberocaos, Busajo ONLUS, Biro, Il Mignolo, Il Reporter, Lungarno.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito.
Solo per gli appuntamenti del ciclo Paesaggi letterari è consigliata la prenotazione a:
Per ulteriori informazioni www.lacittadeilettori.it
Su FB: La Città dei Lettori
Su IG: @lacittadeilettori #lacittadeilettori
Su LI: La Città dei Lettori