L'evento
Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 389
Conflavoro PMI porta Lucca da Papa Francesco, consegnando al pontefice una effigie del Volto Santo in bronzo realizzata dall’artigiano di oggetti sacri Cesare Giovacchini. Un gesto molto significativo per la nostra città, avvenuto proprio nei giorni del Settembre Lucchese e della Santa Croce. Conflavoro è stata fondata a Lucca e qui, prima di espandersi e affermarsi in tutto il Paese, ha avuto per molti anni la sede nazionale. L’udienza al Palazzo Apostolico si è tenuta lunedì in occasione delle celebrazioni dell’80° anno di attività di ANMIL, partner storico di Conflavoro nell’impegno per migliorare la salute e sicurezza sul lavoro. L’icona del Volto Santo, a nome delle imprese associate a Conflavoro, è stata consegnata a Papa Francesco dal segretario generale Enzo Capobianco, che ha avuto modo di raccontare brevemente al pontefice il valore altamente simbolico del dono per la città di Lucca.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 633
Sarà all’insegna dell’emozione il terzo fine settimana di eventi legati alla mostra itinerante allestita in occasione del centenario della nascita dell'aeronautica militare all'interno della Cavallerizza di piazzale Verdi.
Durante le tre giornate, da venerdì 15 a domenica 17 settembre, i visitatori della Mostra potranno infatti utilizzare le postazioni oculus, con il simulatore di volo 3D attraverso il quale, grazie al 5° reparto SMA- Ufficio Storico, sarà proposto un percorso storico che inizia dai primordi del volo e che assume peculiarità nel 1923 (anno di formazione dell'Arma Azzurra) fino ad arrivare agli anni '80. Il visore oculare permetterà di conoscere dettagli e caratteristiche degli aerei utilizzati dalla Regia Aeronautica nella prima metà del secolo scorso e sarà anche possibile sperimentare virtualmente il volo dei primi aerei a reazione, dell'F-104 e dell'MB 339.
Sabato 16 settembre alle ore 16.00, sugli spalti davanti a Porta San Donato, 4 paracadutisti dell’associazione nazionale Paracadutisti d'Italia-sezione di Lucca, si lanceranno da un elicottero "Ecureuil". L'aviolancio, da una quota di circa 1.500 metri, verrà effettuato con la tecnica della Caduta Libera. I paracadutisti apriranno i loro paracaduti dorsali ad una quota di 1000 metri, per veleggiare fino al punto di arrivo, portando in volo la bandiera della città di Lucca e il Tricolore. Gli atleti sono: Giorgio Squadrone, incursore, con 14.000 lanci, 3 volte campione del mondo; Giuseppe Crott, 9.000 lanci, 2 volte campione del mondo specialità "Speed", pilota tandem, istruttore, Marco Schenetti, carabiniere ex Tuscania, 6.000 lanci, Luciano Bartoli, 1.000 lanci, paracadutista A.N.P.D.I. Lucca.
Il nuovo weekend della Mostra dell’Aeronautica Militare sarà dunque ricco di appuntamenti avvincenti, ma non mancheranno, alla Cavallerizza, anche momenti di approfondimento: venerdì 15 settembre alle 16.30 ci sarà una conferenza sul sistema aeroportuale lucchese: l'idroscalo di Torre del Lago, l'aeroporto di Tassignano e quello di Viareggio, con interventi del professor Paolo Farina, Chiara Cremoni e Lorenzo Rossi. Modererà il colonnello Vittorio Lino Biondi. A seguire, alle 17.30, talk sull'Aeronautica nella II Guerra Mondiale, con la partecipazione del generale Basilio Di Martino e gli storici Giuseppe Pardini e Gastone Breccia. Modererà Fabrizio Vincenti. Il giorno successivo, sabato 16 settembre, alle 17.00 sarà presentata la biografia su Carlo del Prete: interverranno l'autore Paolo Pescucci, il colonnello Carlo Paciaroni e Alessandra del Prete. Modererà Susanne E. L. Probst. Infine domenica 17 settembre alle 17 .00 si terrà la presentazione del libro sugli aviatori lucchesi, in collaborazione con la sezione di Lucca dell'Arma Aeronautica. Interverranno l'autore Giorgio Giorgi, Alessandro Garbini. Modererà il colonnello Vittorio Lino Biondi.
La Mostra per il Centenario della nascita dell'Aeronautica Militare è realizzata grazie alla collaborazione tra l'amministrazione comunale, il Comitato promotore e lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare. Curatore delle celebrazioni per il Centenario a Lucca è Fabrizio Vincenti. Hanno collaborato: Provincia di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Viareggio e sottosezione Forte dei Marmi, Associazione Famiglie Caduti Aeronautica, Provveditorato agli Studi di Lucca-Massa Carrara, Archivio Storico Federighi, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum Lucca, Lucchesi nel Mondo, Teatro del Giglio, Metro Srl, Lucca Crea Srl, Museo del Castagno, Fondazione Antica Zecca. Sponsor dell'evento è Guidi Gino Spa.