L'evento
Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 475
Break The Chain: Nessuno può definirti. Solo tu. L'attore e cantante Matteo Paolillo per la promozione dell'educazione al rispetto di genere.Il 20 novembre il Complesso di San Francesco a Lucca ha ospitato l'evento Break The Chain: nessuno può definirti. Solo Tu. Un'iniziativa che ha coinvolto oltre 500 studenti delle scuole superiori provenienti da tutto il territorio per affrontare il tema della violenza di genere e promuovere relazioni sane. L'evento, organizzato dal Centro Antiviolenza Luna in prossimità della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre), è stato reso possibile grazie al sostegno di Lucar, concessionaria Toyota, partner principale che ha creduto fortemente in questo progetto educativo e sociale.
La mattinata si è aperta con saluti istituzionali e un tavolo di confronto con esperti, tra cui psicologi, educatori e rappresentanti delle forze dell'ordine. Questi hanno trattato argomenti fondamentali, come il controllo tecnologico, gli stereotipi di genere e la gestione delle emozioni nelle relazioni. A scaldare gli animi in sala in senso buono, c'ha pensato poi Matteo Paolillo, attore della serie "Mare Fuori", che ha catturato l'attenzione degli studenti con un intervento emozionante, capace di stimolare riflessioni sui comportamenti tossici e sull'importanza del rispetto reciproco.
Un rinnovato impegno concreto verso il benessere delle nuove generazioni, quello della concessionaria Lucar e della famiglia Serafini, nota da tempo per il costante sostegno ad iniziative sociali e culturali del territorio.
"Siamo orgogliosi di aver contribuito a un evento così importante, che ha offerto strumenti concreti per costruire relazioni paritarie e consapevoli", ha dichiarato Michele Serafini, titolare di Lucar.
Il coinvolgimento attivo degli studenti e la loro partecipazione entusiasta dimostrano quanto sia cruciale offrire occasioni di dialogo su temi spesso sottovalutati. Break The Chain ha dimostrato che lavorare insieme – istituzioni, associazioni e aziende – può fare la differenza nella lotta contro la violenza di genere e la promozione della parità.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 481
Pubblico ampio e molto interessato quello che ha preso parte all'incontro con la scrittrice. Continuano infatti al Caffè Santa Zita in Piazza San Frediano a Lucca gli appuntamenti di Shelley Project nati dalla collaborazione con la direttrice Monica Zoe Innocenti.
Ieri sera é stata la volta dell'incontro con la scrittrice e poetessa Paola Musa, incentrato sul suo ultimo romanzo "La vita in più di Marta S." edito da Arkadia Editore.
Ha presentato la serata Monica Zoe Innocenti, direttrice artistica del Santa Zita e coordinatrice dell'incontro, con la quale è nata una collaborazione con Shelley Project che prevede alcuni incontri letterari in un'atmosfera d'altri tempi presso il prestigioso "salotto" dello storico caffè lucchese, con l'intervento di Francesca Chiarantano.
Scrittrice, traduttrice e poetessa, Paola Musa (http://www.arkadiaeditore.it/paola-musa/) ha ottenuto diversi riconoscimenti in ambito poetico, collabora come paroliere con numerosi musicisti e alla composizione di liriche per commedie musicali. "Condominio occidentale", suo primo romanzo, é stato selezionato al Festival du premier roman de Chambéry e al Premio Primo Romanzo Città di Cuneo.
L'incontro con Paola Musa è stato uno degli appuntamenti letterari che fanno parte dei programmi di Caffè Santa Zita e di Shelley Project.
Shelley Project, progetto letterario che affonda le sue radici nella genesi di Frankenstein., rappresenta l'ultimo evento della stagione di Halloween Celebration 2024 TRENTENNALE.
Il 16 giugno 1816 a villa Diodati, già Villa Belle Rive, a Cologny, su lago di Ginevra in Svizzera, gli amici Lord George Gordon Byron, il suo medico John William Polidori e il poeta Percy Bysshe Shelley, insieme alla sua futura moglie Mary Wollstonecraft Godwin e alla sorellastra Claire Clairmont, decisero di cimentarsi in una sorta di "sfida" letteraria: ciascuno di loro avrebbe scritto il proprio racconto horror per poi confrontarsi nelle sere successive.
Da quella sfida nacquero due delle storie più interessanti di tutta la letteratura horror: Polidori scrisse "Il Vampiro", il primo racconto sui vampiri della storia, inventando di fatto un filone, mentre Mary Shelley ideò il famosissimo "Frankenstein o il moderno Prometeo", che sarà pubblicato due anni dopo, nel 1818.
Lo Shelley Project nasce dalla volontà di riproporre questa leggendaria sfida letteraria a Bagni di Lucca, luogo dove Lord Byron era solito passare del tempo in villeggiatura soggiornando a villa Webb (dove ospitò più volte anche la stessa Mary Shelley).
Domenica 24 novembre 2024 si svolgerà il confronto letterario con 5 scrittori che, come in quel lontano 16 giugno 1816, dovranno dalla mattina alla sera scrivere il proprio racconto horror ciascuno all'interno di una villa di Bagni di Lucca.
I 5 racconti, insieme ai primi 5 racconti della categoria SP WRITERS SCHOOL (gli studenti delle scuole secondarie di II grado che hanno partecipato alle giornate in Villa Reale di Marlia) e ai primi 5 racconti della categoria SP NEW WRITERS (gli scrittori non professionisti che hanno partecipato allo Shelley Project a settembre), saranno inseriti in una raccolta e pubblicati.
Informazioni complete sul sito ufficiale: www.shelleyproject.it
- Galleria: