L'evento
Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 388
Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica lirica, ma anche un'occasione per sostenere un progetto sociale: parte del ricavato sarà devoluto a sostegno dei corsi di attività fisica per anziani promossi dal Centro Socio-Culturale "Le Chiavi d'Oro", realtà storica del territorio lucchese.
*I protagonisti della serata:*
Giuseppe Altomare, baritono di fama internazionale e socio del Rotary Club, vanta una carriera costellata di successi. Con oltre 65 ruoli da protagonista, ha calcato i palcoscenici dei teatri più rinomati in Italia e nel mondo, collaborando con leggende della musica e del teatro come Riccardo Muti, Zubin Mehta, Franco Zeffirelli e Dario Argento. Tra le sue esibizioni più prestigiose si ricordano quelle al Teatro alla Scala di Milano, alla Seattle Opera, al Teatro del Cremlino e al Maggio Musicale Fiorentino, oltre a una ricchissima discografia.
Al suo fianco il Maestro Andrea Severi, pianista e organista di livello internazionale, docente al Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze e collaboratore stabile del Teatro Comunale di Firenze dal 1981. Ha suonato sotto la direzione dei più grandi, tra cui Zubin Mehta, Riccardo Muti e Claudio Abbado, e ha inciso numerosi dischi per etichette prestigiose, partecipando a importanti festival in Italia e all'estero.
*Una iniziativa sociale*
È un concerto per la comunità, afferma il Presidente del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini, Andrea Boni, infatti questa iniziativa ha un forte valore simbolico e sociale: sostenere il Centro Chiavi d'Oro di Lucca, unico presidio attivo per anziani all'interno delle mura urbane. Fondato nel 1998 per volontà dell'allora sindaco Giulio Lazzarini, il Centro è oggi un punto di riferimento per centinaia di persone della terza età. Gestito interamente da volontari, offre attività culturali, sanitarie, sociali e motorie, con un'attenzione particolare all'Attività Fisica Adattata (A.F.A.), promossa in collaborazione con l'associazione Libertas di Lucca.
Come raccontano Simonetta Simonetti e Luciano Luciani dell'Associazione Culturale Chiavi d'Oro:
"Il nostro obiettivo è semplice e profondo: offrire agli anziani di Lucca un luogo vivo, aperto, dove ritrovare il piacere di stare insieme, mantenersi attivi e sentirsi parte di una comunità."
Il Presidente del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini Andrea Boni rivolge un caloroso invito alla cittadinanza:
"Partecipare numerosi a questo concerto significa non solo godere di una serata di grande musica, ma anche contribuire concretamente a sostenere un progetto importante per la nostra comunità. Vi aspettiamo con entusiasmo!"
*La storia del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini:*
Il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini è nato dalla volontà di creare una nuova realtà associativa nel territorio lucchese, ispirandosi a una delle figure più amate e rappresentative della città: Giacomo Puccini. Intitolare il club al celebre compositore esprime l'orgoglio profondo che i lucchesi nutrono per il Maestro, con l'obiettivo di portarne il nome nel mondo attraverso iniziative culturali e solidali.
Fondato poco più di due anni fa, il Club si è subito distinto per l'impegno attivo nel sociale e nella promozione culturale. Nel corso del 2024 ha donato un defibrillatore alla comunità, sostenuto l'Associazione CUAMM (Medici con l'Africa) e organizzato eventi per finanziare i laboratori estivi dell'Associazione OIKOS, dedicati a giovani con fragilità.
Tra le iniziative promosse, anche incontri d'arte e visite guidate all'Orto Botanico per sostenere progetti legati alle patologie neoplastiche, attività di sensibilizzazione contro la violenza di genere e, in occasione delle festività natalizie, un concerto di fine anno a favore dell'Allegra Brigata, contribuendo alla realizzazione del sogno di giovani atleti con disabilità.
Più recentemente, il Club ha promosso un incontro informativo molto partecipato, dedicato al tema delle truffe, con la presenza di esperti delle Forze dell'Ordine e dell'informatica.
Il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini si conferma così una realtà dinamica e sensibile, impegnata nella promozione della cultura, nella tutela delle persone più fragili e nella valorizzazione del patrimonio umano e storico del territorio lucchese.
*Un invito alla città:*
Il concerto del 30 aprile non sarà solo un momento di straordinaria musica, ma anche un gesto concreto di solidarietà.
Il Consiglio Direttivo del Centro Chiavi d'Oro diretto da Sergio Mura esprime la più sentita gratitudine al Rotary per il sostegno ricevuto:
"Davvero, un sentito ringraziamento va al Rotary Club Giacomo Puccini di Lucca, che con questo meraviglioso evento ha scelto di sostenere proprio il nostro Centro, riconoscendone l'anima vitale e il valore simbolico per tutta la città."
La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa: perché sostenere la cultura e la solidarietà significa contribuire, tutti insieme, a costruire una comunità più forte, accogliente e attenta ai suoi anziani.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 436
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice, Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo della Nazionale Italiana di Nuoto, gli scrittori Marco Vichi, Valerio Aiolli, Marco Pardini, Matteo Rubboli, divulgatore storico e fondatore del canale Vanilla Magazine e i lucchesi Stefano Tofani e Andrea Visibelli sono tra gli ospiti della quarta edizione di Lucca Città di Carta, il Festival dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa, che torna venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile 2025, con orario 10 – 19 al Real Collegio di Lucca (Piazza del collegio n. 13, Lucca) a ingresso gratuito.
Lucca città di Carta, che nelle precedenti tre edizioni ha registrato oltre 21.000 visitatori, appassionati lettori e non solo, si caratterizza sempre più come una vera e propria festa della cultura che attira anche molti turisti - lo slogan, non a caso, recita “La Cultura innalza la città” - con oltre 100 eventi e 120 ospiti nella tre-giorni tra scrittori, relatori, editori e artisti e lo spazio espositivo dedicato ai piccoli e medi editori con oltre 60 stand. In cartellone tante mostre, workshop, laboratori, prove di stampa, reading poetici, un programma collaterale dedicato esclusivamente ai bambini e la partecipazione degli studenti delle scuole coinvolti in molte attività della manifestazione.
“Crediamo che Drusilla Foer che viene a moderare l’amica Katia Lari Faccenda sia il riassunto perfetto dello spirito del nostro festival: connessione, amore per i libri e per i valori, ospiti, che prima di essere personaggi dimostrano di essere persone con qualcosa di vero e di bello da trasmettere, editori che con passione, nonostante l’andamento del mercato, lottano per continuare a produrre cultura – spiegano Romina Lombardi e Alessio Del Debbio, direttori del Festival – Lucca Città di Carta è condivisione, rete, amore incondizionato per la cultura. Siamo davvero contenti che quest’anno il nostro evento sia stato inserito nel Vivi Lucca. Questo è un evento che nasce per la città, per renderla il centro di un momento di confronto e di conoscenza che unisca quante più realtà possibile”.
GLI OSPITI
Red Canzian, bassista e voce dei POOH alla kermesse, intervistato dalla giornalista vicentina Margherita Grotto, sabato 26 aprile alle 18.00, parlerà del suo libro ‘Centoparole per raccontare una vita’ edito da Sperling & Kupfer. Canzian ripercorrerà la sua carriera e la sua vita e non mancherà lo spazio per il firmacopie a tutti i presenti in sala (tutti i libri sono acquistabili in occasione dell’evento grazie alla collaborazione con la Libreria Fuori Porta).
In questo mondo attraversato per lo più da influencer dell’apparenza, esistono anche persone che continuano a credere nel valore dell’impegno e del merito, diventando, soprattutto per i giovani, modelli ed esempi “sani” da seguire. Stiamo parlando di Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo, due protagonisti della Nazionale Italiana di Nuoto e non solo, che sbarcheranno al Festival Lucca Città di Carta domenica 27 aprile alle ore 11.00 per un incontro aperto a tutti - e particolarmente indicato a giovani e studenti - che prende il via dal loro libro ‘Laurearsi campioni’ edito da Lab DFG. A moderarli il co-direttore del Festival Alessio Del Debbio.
Gianluca Gori, alias Drusilla Foer, sarà invece al Festival domenica 27 aprile alle ore 18.00 nell’inusuale ruolo di moderatrice del libro di Katia Lari Faccenda, amica storica di Drusilla. Il volume si intitola ‘Le tre domande dell’angelo’ ed è un romanzo sui generis che si ispira al passaggio emblematico di Jeanne d’Arc nella storia. “Ho scelto il libro di Katia Lari Faccenda – spiega Drusilla - perché mi ha condotto in un luogo prezioso. Un luogo dove la narrazione non si protegge dietro alle mura prepotenti del linguaggio letterario ma anzi lascia che la poesia irrori questo racconto di domande, dubbi, legami potenti, conflitti interiori, risposte sacre purezza che ispira. È un libro interno, dove la protagonista porta il suo sentire all’altrui sentire dando vita alla rivoluzione dell’anima. La più antica delle rivoluzioni e la più necessaria, la più appartenente. È questo il grande atto eroico di Giovanna che pretende partecipazione”.
Matteo Rubboli, giovane e noto divulgatore storico, in occasione del 25 aprile, alle 18, presenterà ‘Polvere nel vento’ (ed. Electa Young) il suo nuovo, emozionante romanzo, che narra quattro storie di giovani innamorati ambientate nei campi di concentramento di Vorbruck- Schirmeck, Ereda e Auschwitz-Birkenau.
Al Festival torna anche l’amato scrittore Marco Vichi con una nuova avventura del celebre commissario Bordelli racchiusa nel libro ‘Meglio di niente’ (ed. Guanda). Con lui lo scrittore Valerio Aiolli, per la prima volta al Festival, che parlerà del caso di cronaca nera della morte della Contessa Francesca Vacca Augusta ricostruito nel suo libro ‘Portofino Blues’ (ed. Voland). I due autori saranno moderati da Simone Perugini.
Tantissimi gli ospiti presenti al Festival a partire da Marco Pardini, scrittore e naturopata che torna al Festival Lucca Città di Carta a presentare l’ultimo capito della sua trilogia erboristica: ‘Cercami nella pioggia, la ballata dei semi dormienti’ Pacini Fazzi Editore; Stefano Tofani con il suo libro appena uscito “Il giorno della spensieranza” moderato dalla professoressa Cecilia Nelli. Il programma completo sarà disponibile dal 10 aprile sul sito www.luccacittadicarta.it.
TRA LE PARTICOLARITÀ
Al Festival, grazie alla collaborazione con l’associazione Millimètrica, arrivano i Silent Reading party. Sarà allestito uno spazio dove abbandonare il cellulare, leggere un buon libro e condividere emozioni scambiandosi consigli di lettura, attivo tutti e tre i giorni con orario 14.30 -16.00. Il 25 aprile alle 16.30 al festival Sauro Donati, presidente dell’Osservatorio Astronomico di Monte Agliale, (Lucca) struttura nota a livello internazionale per il cospicuo numero di supernove scoperte, terrà una vera e propria lezione di Astronomia. Nell’area al Piano terra dedicata a Emporium Athestinum sarà possibile partecipare a 3 tipi di originali workshop: con una antica macchina tipografica si potrà provare l’esperienza di stampare una cartolina del Festival o addirittura creare e stampare la sovracoperta per un libro, o, ancora, creare un poster imparando le tecniche degli stampatori.
Inoltre quest’anno il festival avrà un tocco di design e originalità in più grazie alla partecipazione del collettivo Cultural Brokers che creerà un vero e proprio salotto espositivo, un incontro tra arte e design che arricchirà l’esperienza del festival, dando valore e bellezza all’evento. Cristina Biagi invece porterà frammenti di emozioni in carta. Abiti e dettagli occuperanno angoli di festival, mentre Liguria Vintage arrederà le stanze della kermesse.
Infine, come sempre, il Festival si fa promotore di nuovi progetti editoriali. Quest’anno saranno ben due le antologie che usciranno in occasione della manifestazione create grazie alla collaborazione con realtà del territorio. In anteprima nazionale, sarà presentato il volume “D’ombre e nebulose” (NPS Edizioni), contenente venti racconti fantastici, di autori emergenti, affermati e di giovani talenti delle scuole italiane. Il libro è il frutto dell’esperienza dello Shelley Project 2023 e 2024, un omaggio alla letteratura fantastica, alla creatività e all’immaginazione. Esce anche ‘Lucca Crimen’, l’antologia nata dalla collaborazione tra Casa Inverse e ‘Lucca – Giallo e Cultura’.
UN FESTIVAL A PORTATA DI BAMBINO
Per il secondo anno di fila, il festival prevede un programma di circa 30 eventi dedicato alle Famiglie e ai bambini nell’apposita Area della Sala Rodari al primo Piano del Real Collegio curata quest’anno dalla libreria ‘La Storia Infinita’. Letture animate, incontri e tanti laboratori per sviluppare la creatività e la voglia di leggere. Tra i vari ospiti per bambini e ragazzi, ci sarà Andrea Visibelli per presentare in anteprima il suo nuovo romanzo fantasy ‘Il desiderio di Bran’ (Ed. Il Castoro).
Tra i vari laboratori quello degli origami, realizzato grazie ai kit di carta regalati dall’azienda Kartos, dove i bambini potranno imparate a creare un fiore con l’antica arte giapponese della piegatura della carta a quello per diventare dei piccoli giornalisti di buone notizie. Tra pagine di giornali e riviste, i bambini, insieme alla giornalista Margherita Grotto, potranno trovare parole che ispirano gioia per creare titoli unici. Impareranno a dare forma alle notizie, proprio come dei veri giornalisti e a diffondere sorrisi con le parole. Ma ci saranno anche tante letture animate, progetti speciali come ‘Cuffie Blu’ sul tema dell’autismo a cura di Rossalla Baiocchi e illustrato da Bianca Wolkenstein Braccini.
Tra le iniziative più importanti del Festival dedicate ai bambini, ricordiamo il contest per le scuole dell’infanzia e elementari ‘Noi siamo la nostra città’, curato da Maria Pian Michelini, dove partecipano molte realtà scolastiche del territorio. Durante il Festival saranno esposte le opere che riproducono l’idea di Lucca in carta e cartone riciclato realizzate dai bambini.
LE MOSTRE
Si amplia quest’anno anche l’offerta delle mostre di Lucca Città di Carta. Musea, TraRari TIPI in collaborazione con Liguria Vintage per Lucca Città di carta, porta nella sala mostre del Primo Piano del Real Collegio Il Progetto ‘Tra le linee’ con la direzione artistica di Debora Ferrari. Tra segno, materia e colore in esposizione una collettiva otto artisti provenienti da tutta Italia: Fausto Bianchi e Anny Ferrario (Varese), Walter Tacchini, Rosanna Rotondi, Nicola Perucca, Paolo Megazzini (La Spezia), Maria Grazia Taddei e Gloria Giuliano. Collegato all’evento espositivo ci sarà un momento di presentazione del libro di Luca Traini “La nostra civiltà è un sogno ad angolo retto, saggi, teatro, poesie, racconti”.
Anche la fotografia sarà protagonista con varie esposizioni tra cui ‘La vita degli altri’ di Francesca Palagi, un progetto di recupero di vecchie foto trovate nei mercatini, ricordi a cui nessuno è più interessato; ‘Natura è donna... uno sguardo nelle pieghe dell'anima’ a cura di Simonetta Pucci e la collettiva fotografica a cura dell’associazione lucchese ArtisticaMente.
Il Collettivo Euphorbia propone invece una mostra di pittura e arti grafiche dal titolo ‘In Oltre, dalla grafite al colore, dal ritratto all'illustrazione, spettri, draghi e sorrisi enigmatici’. Dopo il successo delle passate edizioni torna al festival anche l’artista Silva Talassi con l’esposizione ‘Il giardino delle Streghe’. Una riflessione su quanto la parola “Streghe” assuma oggi una nuova sfumatura, legata al tema della violenza sulle donne.
L’appuntamento è quindi per venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile 2025, con orario 10 - 19, a INGRESSO GRATUITO, sempre al Real Collegio di Lucca (Piazza del collegio n. 13, Lucca).
La manifestazione quest’anno fa parte del calendario eventi del Vivi Lucca del Comune di Lucca ed è organizzata dall’Associazione Lucca Città di Carta, composta dal doppio team Nati per Scrivere e L’Ordinario con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Lucca, Unicoop Firenze, Romani Olearia, Hotel Villa La Principessa, Kartos, Extra Palco e la collaborazione di Real Collegio, Liguria Vintage, Emporium Athestinum, Millimètrica, Kartos, Musea, TraRari TIPI, Libreria Fuori Porta, Libreria La Storia Infinita, Bookcrossing Massa, Casa Inverse, Shelley Project, il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, Toscana Libri e Lucca Times.
- Galleria: