L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 478
Stamani, 8 maggio, in occasione della Giornata mondiale della Croce Rossa che ogni anno celebra il lavoro dei milioni di volontari che quotidianamente e in tutti i Paesi svolgono a favore delle persone più indifese e in difficoltà, una delegazione della Croce Rossa comitato di Lucca ha consegnato al sindaco la bandiera dell’organizzazione, che resterà esposta fuori palazzo Santini per tutta questa settimana.
La delegazione della Croce Rossa era composta dal presidente Fabio Bocca, dal vicepresidente Giuseppe Lembo, dal rappresentante del corpo militare, sottotenente commissario Alessandro Cinquini e da due volontari. Per il Comune, oltre al sindaco Mario Pardini, erano presenti il vicesindaco e assessore al volontariato Giovanni Minniti, il consigliere con delega alla sanità Alessandro Di Vito e il consigliere Giovanni Ricci.
Per festeggiare i volontari della Croce Rossa questa sera Porta Elisa si illuminerà di colore rosso. L’intento è di ricordare a tutti i cittadini l’opera svolta da questo movimento fondato da Henry Dunant, soprattutto, ma non soltanto, in situazioni di crisi e guerre, e avvicinare così la cittadinanza a questa associazione benefica.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 449
Torna domani – 9 maggio - a Lucca la Festa dell'Europa, organizzata dalla Provincia, che rappresenta, tra l'altro, anche l'evento conclusivo del progetto 'Nice to meet EU', il ciclo di incontri nelle scuole superiori promosso dall'amministrazione provinciale, giunto quest'anno alla seconda edizione.
L'appuntamento è martedì in piazza Napoleone a Lucca, dalle 9,30, quando la giornata sarà aperta dai saluti istituzionali del presidente della Provincia Luca Menesini e del sindaco di Lucca Mario Pardini, a cui seguirà l'intervento di Donatella Buonriposi, dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale.
Poi la presentazione dell'indagine demoscopica, curata da Demopolis, "A scuola d'Europa e di Futuro", e spazio agli studenti di alcuni istituti che presenteranno le loro proposte sotto il titolo "Un'Europa attenta alla sostenibilità digitale e circolare". Dopo il dibattito è in programma l'intervento incentrato sulla cittadinanza europea di Deborah Riccetti, funzionaria presso la DG Giustizia e Consumatori della Commissione Europea.
All'inizio e alla fine dell'incontro è previsto il contributo musicale degli alunni del Liceo Artistico Musicale "Passaglia" di Lucca.
Nel pomeriggio, alle 16.00, a corollario della mattinata, nella sala Tobino di Palazzo Ducale si terrà un concerto degli alunni delle classi di canto e delle classi di flauto sempre del liceo Passaglia.
A moderare la mattinata saranno Raffaele Palumbo e Rossana Mamberto di Controradio.
La Festa dell'Europa, da un paio di anni a questa parte, segna la conclusione del progetto 'Nice to meet EU', il ciclo di incontri nelle scuole della Lucchesia e della Versilia svoltosi tra marzo e aprile, che ha portato alti funzionari del Parlamento Europeo e della Commissione UE a confrontarsi con gli studenti delle classi di alcuni istituti superiori alla presenza del presidente della Provincia, Menesini, che è membro del Comitato Europeo delle Regioni. Le proposte degli studenti sono proprio il frutto del lavoro di elaborazione e riflessione scaturito a seguito degli incontri avuti coi funzionari del Parlamento e della Commissione UE.
L'edizione di quest'anno di "Nice to meet EU" ha coinvolto sette istituti superiori del territorio provinciale per un totale di duecento studenti e 5 funzionari delle istituzioni europee come relatori. Sostenibilità ed energia, Europa Digitale, Economia Circolare e riuso nel settore della moda e della tecnologia sono i temi affrontati quest'anno.
Anche stavolta saranno i ragazzi i protagonisti con le loro proposte in una Festa dell'Europa che vedrà Piazza Napoleone trasformarsi in un laboratorio di cittadinanza attiva, in cui gli studenti possano entrare in contatto e dialogare coi rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali e locali come 'cittadini attivi di domani'.