L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 467
Oggi alle 17,30, a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Carlo Piaggia e della Bibliocoop, si terrà a Lucca presso la sala Soci della Coop del quartiere di Sant’Anna (viale G. Puccini 1718) la presentazione del Graphic Novel Il viaggio di Tito alla presenza di tutti i suoi autori: Emiliano Angelucci, autore della storia, Filippo Rossi, lo sceneggiatore e Giorgio Carta, il disegnatore.
La vicenda narrata nel romanzo a fumetti vede come protagonista Tito, il ‘buon ladrone’ descritto nel Vangelo di Matteo e ricordato dalla celebre canzone di Fabrizio De André “Il Testamento di Tito”. Si tratta di un racconto ambientato ai tempi della crocifissione di Cristo, in cui alla vicenda biografica assai avventurosa di Tito si contrappone la vita ordinata dell’ufficiale dell’esercito romano Terenzio, il carceriere del ladrone. Tito, durante i giorni di prigione che precedono la sentenza di morte che lo condurrà sul Golgota, racconta a Terenzio i suoi crimini e misfatti, e il soldato raccoglierà le sue memorie, che lo stimoleranno a porsi alcune domande di natura esistenziale. Nell’intreccio romanzesco si succedono numerosi episodi e colpi di scena: viaggi pieni di pericoli, agguati mortali, contrasti e lotte di potere, scontri religiosi tra i fanatici zeloti di radici ebraiche e i cristiani.
Ma nella narrazione vengono ben descritti anche gli stati d’animo di ciascun personaggio, e quei tormenti interiori che spingono i protagonisti a riflettere sul loro destino e sulla natura delle loro azioni. Alla fine, apparirà chiaro che la ricerca del senso della vita può
trovare una risposta nel nuovo credo religioso, e nei valori dell’amore e dell’amicizia; questi sentimenti determineranno il destino di coloro che proseguiranno la loro esistenza dopo la morte di Cristo.
In origine, Il viaggio di Tito è un romanzo scritto da Emiliano Angelucci, giovane scrittore di Rieti, che è stato premiato nel 2016 come vincitore assoluto nella sezione “Narrativa inedita” del Premio Letterario Nazionale “Carlo Piaggia” (www.premiocarlopiaggia.it) di Badia di Cantignano (Capannori, Lucca). Il premio è intitolato alla figura di Carlo Piaggia (1827-1882), mercante, esploratore e proto-etnografo, ed è dedicato al tema del viaggio come fonte di conoscenza e comunicazione tra i popoli.
La presentazione del Graphic Novel in collaborazione con Bibliocoop nasce da una ormai lunga collaborazione tra il Premio Letterario Piaggia e i soci-lettori di BiblioCoop sezione di Lucca, che oltretutto partecipano alla selezione delle opere in gara per il concorso letterario.
L’ingresso alla presentazione del Viaggio di Tito è gratuito; è possibile acquistare una copia del fumetto presso la libreria Ubik di Lucca e presso la libreria Checchi di Massarosa.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 389
Il 29 aprile partiranno da Lucca per Schongau, la città bavarese, quattro giovani ragazzi lucchesi, ricevuti da Pierini a Palazzo Orsetti, che saranno ospiti degli amici del gemellaggio e rientreranno a Lucca il 3 maggio. Sono Lavinia Andreini, Duccio Lorusso, Tommaso Paolicchi e Fabrizio Viti.
Gli amici “gemelli” di Schongau hanno organizzato un programma variegato tra storia e cultura che prevede, oltre al saluto ufficiale delle autorità cittadine, di assistere all’installazione dell’Albero di Maggio, che avviene ogni 5 anni e sarà accompagnata da una grande parata in costume bavarese. Un avvenimento speciale, fortemente legato alle tradizioni territoriali.
La città di Lucca ha inoltre ricevuto l’invito per recarsi a Colmar ed a Sint-Niklaas, con l’opportunità di poter visitare il Parlamento Europeo e assistere alla partenza di 30 mongolfiere dal centro della città, in un evento speciale legato alle radici cittadine.
Per quanto riguarda invece Abingdon, è in programma una visita dei “gemelli” inglesi a Lucca per il prossimo ottobre o per la primavera del 2024.