L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 653
Esce il 13 aprile Squallido Paradiso, il primo album del del cantautore lucchese Simone Corrieri che così introduce il suo lavoro: "Squallido Paradiso nasce dalla mia voglia di stupirmi e di mettermi in gioco , e spero che chi lo ascolterà possa emozionarsi. I 10 brani contenuti nel Cd ,di cui uno strumentale, rimarcano la mia identità di autore, e si avventurano in diversi generi musicali, rendendo il progetto artistico eterogeneo. Al suo interno anche una traccia strumentale, genere ambient, nata dalla collaborazione con il producer Matteo Teani. Squallido Paradiso è stato mixato e masterizzato alla Tana del Lupo di S.Maria a Colle, da Giacomo Luporini e Matteo Teani, che mi hanno sopportato e supportato con il loro talento. Ringrazio Mattia Lenzi, David Del Terra ed Alessandro Moschini per aver scritto la musica di alcuni brani, creando il mood che volevo. Sono cosi’ nati, con Mattia Lenzi, tre brani: Bellissimo Uragano, Se ci innamoriamo e Non è facile; con David Del terra invece Squallido Paradiso, scelto anche come titolo dell’album e con Alessandro Moschini, la bossanova Così è così sia. Al progetto hanno collaborato bravi musicisti, chiaramente ringraziati uno ad uno, nell’interno della copertina del cd. Squallido Paradiso avrà una sua promozione, oltre che con i miei canali social, facebook ed instagram, con veri e propi incontri dove oltre al firma copie verranno eseguiti dal vivo, in chiave acustica, alcuni brani dell’ album".
Le date dei primi firma-copie sono:
sabato 22- 4 ore 17,15 C/O Hotel Cavalieri del Tau ( Altopascio )
sabato 29- 4 ore 18,00 c/o Medieval ( Pescia)
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 617
Da Maria Luisa a Lorenzo Nottolini: proseguono le iniziative della Fondazione Banca del Monte di Lucca intorno alla ricorrenza della nascita di Lorenzo Nottolini, avvenuta il 6 maggio 1787. Si tratta di incontri di divulgazione e formazione, dedicati alle ragazze, ai ragazzi, alle docenti e ai docenti delle scuole del territorio.
Il ciclo di incontri è iniziato il 24 marzo 2023 con la proiezione del video su Maria Luisa di Borbone e la consegna volumetto su Lorenzo Nottolini alla scuola primaria di San Cassiano di Controne a Bagni di Lucca. è stato il primo di 9 incontri su tutto il territorio provinciale.
Ecco i prossimi: giovedì 13 aprile alle 11 visita guidata all'acquedotto del Nottolini con la Outdoor International Primary Scool di Altopascio, maestra Arianna Guerri; venerdì 14 aprile 2023 alle 9,30 la proiezione del video documentario su Maria Luisa di Borbone e la consegna del volume su Lorenzo Nottolini alle classi seconde della scuola media "Matteo Trenta" di Bagni di Lucca; nello stesso giorno, alle 15, visita guidata all'acquedotto del Nottolini con il Liceo delle Scienze Umane Paladini - IIS Machiavelli di Lucca, professoressa Sara Benzi; martedì 18 aprile alle 10, proiezione del documentario e consegna del volume all'Outdoor International Primary Scool di Altopascio, maestra Arianna Guerri; venerdì 28 aprile alle 17 proiezione del video documentario e consegna del volume al Museo delle Figurine di Gesso e dell'Emigrazione "G. Lera" di Coreglia Antelminelli; mercoledì 10 maggio alle 14,30 a Viareggio, ultimo pomeriggio di formazione per i docenti di ogni ordine e grado e per gli alunni del triennio delle scuole superiori in preparazione del concorso "Le opere di Lorenzo Nottolini, Architetto Regio ed Ingegnere (Lucca, 1787-1851)".
Lorenzo Nottolini dal 1818 fu Regio Architetto della Casa e Corte di Maria Luisa di Borbone e del figlio Lodovico e successivamente fu Ingegnere in Capo del Commissariato delle Acque e Strade del Ducato di Lucca.