L'evento
Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

The Ultimate Voice Battle celebra la sintonia tra le squadre con la serata duetti, trii e gruppi: terza vittoria di fila per i Sound Fusion (Photogallery)
Non ce la fanno proprio a smettere di vincere: i Sound Fusion, la squadra guidata da Rosy Accardo, hanno trionfato nella terza serata di The Ultimate Voice Battle,…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1081
"Un evento importante che è il risultato della sinergia tra vari soggetti e, soprattutto, un modo per la città di testimoniare il grande legame che ancora la unisce al grande trombettista Chet Baker". Con queste parole, l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti ha presentato Remember Chet - Lucca ricorda Chet Baker - un appuntamento, che si terrà sabato 14 maggio, nella sede sussidiaria dell'Archivio di Stato di Lucca (ex complesso dei Pubblici Macelli) a partire dalle 16 (ingresso solo con prenotazione telefonica entro il 12 maggio - 0583 491465) e che prevede un omaggio al grande musicista con parole, musica e immagini.
Alla conferenza stampa, oltre all'assessore Ragghianti, erano presenti: la direttrice dell'Archivio di Stato Maria Sabrina La Pusata, Jaleh Bahrabadi che è stata direttrice dell'Archivio di Stato di Lucca fino al 31 marzo, Vittorio Barsotti, presidente circolo Lucca Jazz e Francesca Fazzi della Maria Pacini Fazzi editore.
Come ha sottolineato Barsotti: "Siamo stati felici di farci promotori di questo evento in ricordo di Chet Baker con il quale vogliamo tenere vivo il legame e l'ammirazione della città verso colui che nel Jazz è stato un protagonista assoluto".
Bahrabadi ha ricordato che il legame della città con Chet Baker è dimostrata dalla biografia del grande musicista; infatti è stato celebrato a Lucca nell'aprile 1961 il processo che lo ha visto imputato e nel quale il pubblico ministero chiese per lui, una condanna a sette anni per uso di sostenze stupefacenti. Una condanna poi ridotta a tre anni e alla effettiva pemanenza nelle carceri di San Giorgio per non più di sedici mesi.
Ha poi aggiunto:"Ma i ricordi riguardano soprattutto la sua grande musica rimasta nel cuore di Lucca: un appuntamento che divenne quasi mitico quello fra la tromba di Chet che dalle finestre del carcere suonava per il suo pubblico che ne ascoltava le note lungo il viale alberato delle mura urbane".
Una relazione intensa e mai reciprocamente dimenticata, documentata non solo dal fascicolo processuale da cui ha attinto il procuratore della repubblica Domenico Manzione che per Pacini Fazzi ne ha fatto un romanzo intrecciando mito e realtà nel volume Il mio amico Chet. Una storia un po' vera un po' no del processo a Chet Baker (riedito per questa occasione nella collana "Archivio delle storie"), ma anche da tante foto (molte scattate da Alcide e provenienti dal suo archivio) messe a disposizione dal Circolo del Jazz di Lucca.
Grande la soddisfazione di Francesca Fazzi per l'uscita in seconda edizione del libro di Manzione che inaugura la Collana "Archivio delle Storie".
"Questa collana è nata dalla volontà della nostra casa editrice – ha dichiarato Fazzi - in collaborazione con archivio di Stato di Lucca di guardare ai giacimenti culturali conservati negli archivi come stimolo per la creatività. Raccontare storie, ricostriuire ambienti, riproporre ai lettori contemporanei quella freschezza descrittiva che il documento d'archivio sa trasmettere in virtù di un contatto diretto e 'di prima mano' con il tessuto storico da cui si origina".
E' stato poi fatto presente che Domenico Manzione, oggi procuratore della Repubblica di Lucca per scrivere il romanzo ha letto i fascicoli relativi al famoso processo tenutosi a Lucca e che portò nel 1961 alla condanna di Chet. Ma oltre allo studio dei documenti, sono state la passione per la musica, l'ammirazione per Chet Baker, la capacità e il piacere della scrittura a essere gli ingredienti che hanno portato Manzione a raccontare attraverso una "storia, un po' vera un po' no" il processo a Chet Baker, e non solo.
In cosa consiste l'evento di sabato 14 maggio? Vediamolo nel dettaglio. L' appuntamento promosso dal circolo Lucca Jazz dall'Archivio di Stato di Lucca e dall'editore Pacini Fazzi con il contributo e il patrocinio del comune di Lucca e delle Fondazioni Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lucca, si aprirà alle 16 con i saluti istituzionali. Subito dopo prenderà avvio la prima parte con un talk coordinato da Francesca Fazzi che avrà per protagonistri Domenico Manzione (procuratore della Repubblica di Lucca e autore del libro "Il mio amnico Chet"), Jaleh Bahrabadi (Archivio di Sato), Vittorio Barsotti (Presidente Circolo Lucca Jazz APS) e Giovanni Tommaso, contrabbassista (nato a Lucca nel 1941) già membro del 'mitico' quintetto di Lucca storica formazione jazz nazionale che vanta anche collaborazioni con lo stesso Chet. Prima di passare alla proposta musicale, alle 17.30 è prevista l'inaugurazione della Mostra dedicata a Chet Baker con foto e documenti provenienti dall'Archivio di Sato di Lucca e dal Circolo del Jazz di Lucca. Nell'occasione sarà esposta la serie di disegni di Igort dedicati a Chet Baker.
Alle 18 l'omaggio in musica con il concerto: Remember Chet con il Circolo Lucca Jazz Group (Alessio Bianchi, tromba; Marco Cattani, chitarra; Mauro Grossi, piano; Marco Galiero, basso; Michele Vannucci, batteria – Special guest: Giovanni Tommaso al basso).
La mostra dedicata a Chet Baker sarà possibile visitarla anche nelle due settimane successive
nei giorni di giovedì e venerdì dalle 10 alle 12.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 764
Prosegue il 14 maggio la seconda edizione del Festival del teatro indipendente dei giovani. Il festival del Teatro Indipendente è il progetto più importante del collettivo Spazio Lum da due anni a questa parte. In questa primavera-estate 2022 questo percorso di produzione teatrale underground torna con la sua seconda edizione nella sede storica del Real Collegio di Lucca con il patrocinio dell'ufficio delle politiche giovanili del comune di Lucca e del Real Collegio di Lucca.
“Il nostro cartellone ci appassiona ogni anno e anche in questa edizione abbiamo deciso di portare sul palcoscenico gli spettacoli teatrali di attori e registi conosciuti e amati dalla nostra città; sempre dando la priorità, secondo la nostra anima, ai progetti indipendenti, sperimentali e dirompenti nella loro ideazione e nel messaggio che porgono al nostro pubblico.”
Il 14 maggio è la volta di Melting Pot - un collage di monologhi con la regia di Marianna Perilli. Gli interpreti saranno: Elisabetta Ciancaglini, Andrea Faver, Antonella Lucii e Alessandro Lutri. (con la voce di Sandra Tedeschi) Marianna Perilli, classe 1976, origini pugliesi. Negli ultimi 10 anni, ha sperimentato il ruolo di attrice, regista e performer, lasciando primeggiare la congenita grana sensoriale mescolata alla profonda attrazione per le arti visive pur continuando ad esplorare i differenti linguaggi narrativi. Le sue parole in merito alla serata di sabato 14 maggio: “L'arte deve imbarazzare, infastidire, deve destabilizzare deve farsi orticante altrimenti non è arte è ragioneria come disse qualcuno. Simbolo psicomagico di questa serata speziata di monologhi è l'aglio che concettualmente evoca una culla che contiene perfettamente più spicchi; una metafora ideale della variegata umanità che forma una intrecciata e indissolubile unità nonostante le diverse ideologie, o le oppressioni che vengono strutturare a partire dal sesso, dalla provenienza, dall'età; un'unità umana popolata di talenti, di frustrazioni, di successi, di fallimenti, di desideri, di arti e di mestieri, un’unità che lotti idealmente contro il conformismo, e che sappia oscillare tra gli orgasmi e le paure.”
Lo spettacolo si terrà nella Sala del Capitolo del Real Collegio di Lucca. L’ingresso è alle ore 20:30 e riservato ai possessori della tessera LUM che sarà possibile fare in location prima di assistere allo show. Per info e prenotazioni rivolgersi al numero 3280628802