L'evento
Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

The Ultimate Voice Battle celebra la sintonia tra le squadre con la serata duetti, trii e gruppi: terza vittoria di fila per i Sound Fusion (Photogallery)
Non ce la fanno proprio a smettere di vincere: i Sound Fusion, la squadra guidata da Rosy Accardo, hanno trionfato nella terza serata di The Ultimate Voice Battle,…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 522
Proseguono gli appuntamenti delle “Giornate della legalità” all’ISI Pertini: dopo aver incontrato l’attivista e scittore Enzo Infantino (La memoria di Rossella Casini - 21 Marzo), il giornalista Francesco Donnici ( Il caporalato - 26 marzo) e i ragazzi di Libera di Vibo Valenzia (La storia di Giuseppe Valarioti attraverso la testimonianza di Carmela Ferro, sua compagna - 5 aprile), gli studenti del Pertini ospiteranno il 5 maggio il Ten. Col. Vito Di Terlizzi e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. T. SPEF Marco Querqui per approfondire il tema del Riciclaggio del denaro sporco nelle piattaforme delle criptovalute, in omaggio alle figure dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che sono stati esempio di modernità e vivacità di indagine, essendo stati sempre un passo avanti alle organizzazioni criminali dell’epoca e per questo capaci di tener loro testa. In questo senso è importante mantenere viva la memoria, cercando attivamente la verità dei fatti, insieme ad un’opera di riconoscimento di quelle figure di altissima statura morale che devono costituire l’esempio da seguire per i nostri giovani studenti, e che possano così influenzare positivamente le loro scelte future, ma bisogna anche far conoscere le persone che oggi non subiscono passivamente, ma che con il loro lavoro e impegno contrastano le mafie.
Le criptovalute forniscono quella privacy che da molto tempo le organizzazioni criminali cercavano. Mai più immaginare il boss con la coppola e la lupara, poiché questa è una visione che fa comodo a chi non vuol vedere una realtà ben diversa, fatta di broker specializzati in operazioni di alta finanza, di rampolli di famiglie mafiose che studiano nelle migliori università per specializzarsi ed entrare nei salotti che contano. Non possono essere consentiti questi vuoti normativi sia a livello nazionale che internazionale che non fanno altro che far proliferare il riciclaggio di denaro sporco. Se da un lato abbiamo delle “élite” di operatori specializzati nelle forze dell’ordine italiane, siamo indietro nella supervisione e nella consapevolezza del problema da parte dei governi, che faticano a colmare i vuoti legislativi.
Gli appuntamenti già tenuti e quelli in via di organizzazione partono dal presupposto che bisogna, certamente, fare opera di memoria, ma anche attivare azioni concrete per contrastare organizzazioni sempre più specializzate e più ricche di capitali illeciti e sempre più capaci di corrompere il tessuto economico delle regioni ancora sane. Le iniziative proposte sono, infatti, state finalizzate all’approfondimento della pericolosa evoluzione delle organizzazioni criminali mafiose rispetto alla inquietante realtà che, sulla base dei dati di Libera, di Legambiente e delle Forze dell’Ordine, si palesa sui seguenti temi:
-
riciclaggio di denaro sporco tramite le piattaforme digitali (criptovalute) da parte di organizzazioni come la ‘Ndrangheta;
-
tentativo della criminalità organizzata di intercettare i grossi finanziamenti del PNNR, con rischio conseguente di rendere vane le riforme necessarie per sollevare il Paese dopo la pandemia;
-
capitali mafiosi che, da Roma in su, si sono appropriati di interi settori economici;
-
“terre del fuoco” su tutto il territorio nazionale.
Rendere questi temi oggetti reali da conoscere e contrastare è un compito che non può essere affidato solo alle forze dell’ordine e alla magistratura (che peraltro si trovano ad agire con risorse economiche limitate), ma deve rappresentare uno sforzo collettivo rispetto al quale anche la scuola può essere il tramite di relazioni: scuole, forze dell’ordine, associazioni di volontariato, camere di commercio. Sicurezza e legalità devono essere considerati obiettivi primari per la collettività, e i nostri studenti devono comprendere e far propri i concetti di etica e responsabilità d’impresa, poiché essi stessi saranno imprenditori del futuro.
L’evento conclusivo, in ricordo del trentennale delle stragi Falcone e Borsellino, ospiterà il Prefetto di Lucca, Dottore Francesco Esposito, che incontrerà gli studenti del Pertini nel mese di maggio in data da definire.
Nella speranza e con l’ottimismo che contraddistingue il nostro Istituto, siamo convinti che queste giornate della legalità rappresentino dei semi che saranno raccolti da quegli studenti che vorranno seguire le orme di Falcone, Borsellino e dei tanti eroi di cui è ricca la nostra storia recente.
“Non ho mai chiesto di occuparmi di mafia. Ci sono entrato per caso. E poi sono rimasto per un problema morale. La gente mi moriva attorno”, Paolo Borsellino.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 497
I volontari della Croce Rossa hanno consegnato al Comune di Lucca e alla Provincia la bandiera con l'emblema dell'associazione che, come da tradizione, l'8 maggio celebrerà in ogni angolo del mondo la sua Giornata. Oggi (3 maggio) invece, i volontari hanno consegnato la bandiera al Prefetto di Lucca, Francesco Esposito.
A consegnare la bandiera al sindaco Alessandro Tambellini e a Maria Teresa Leone della Provincia di Lucca, il presidente della Croce Rossa Fabio Bocca, la vice Ispettrice delle infermiere volontarie, Sorella Elisabetta Motroni, il volontario del Corpo Militare Alessandro Cinquini, ed alcuni volontari dell'Associazione. Dal Prefetto, invece, alcuni volontari insieme al vice presidente della Croce Rossa, Giuseppe Lembo, al volontario Cinquini del Corpo Militare e a Sorella Valentina Bechelli.
L'8 maggio, data scelta in quanto anniversario della nascita del fondatore del movimento Henry Dunant, tutto il mondo celebra l'opera svolta dalla Croce Rossa, cercando di avvicinare la popolazione alla conoscenza delle molteplici iniziative rivolte verso i vulnerabili.
Quest'anno in particolare, la Giornata mondiale della Croce Rossa e la settimana che la precede sarà un'occasione speciale per riflettere sull'importanza del diritto internazionale umanitario, strumento che garantisce il rispetto dell'umanità anche in caso di interventi armati, idoneo a consentire ai civili di poter fuggire da zone pericolose, nonché agli operatori umanitari di non essere considerati un "bersaglio".
"Ringraziamo come sempre l'amministrazione comunale, la Prefettura e la Provincia per averci accolto – ha commentato il presidente Bocca – Dopo l'emergenza sanitaria, la Croce Rossa Italiana è stata in prima linea fin dall'inizio anche per l'emergenza umanitaria in Ucraina. I volontari hanno supportato la popolazione civile colpita dal conflitto e, grazie a diversi convogli partiti dall'Italia, abbiamo consegnato anche cibo, indumenti, kit di soccorso e materiali logistici e sanitari. Anche dal nostro Comitato sono in tanti coloro che si sono resi disponibili a partire: proprio i giorni scorsi un nostro volontario è partito con un convoglio per Leopoli portando in salvo circa cento persone fragili, tra cui tanti bambini. La Croce Rossa - prosegue Bocca - ha inoltre lanciato una raccolta fondi per finanziare le attività e rispondere nell'immediato ai bisogni della popolazione. L'8 maggio festeggiamo soprattutto l'impegno di milioni di volontari i quali, quotidianamente, contribuiscono alla crescita della più grande organizzazione umanitaria del mondo. Una grande famiglia alla quale siamo fieri di far parte".
L'8 maggio, inoltre, a Lucca si svolgerà una speciale Caccia al tesoro: per la Giornata della Croce Rossa la nostra città è stata infatti selezionata tra le tante Province della Toscana per ospitare il gioco. Alla Caccia al tesoro parteciperanno i Giovani volontari della Croce Rossa provenienti dai comitati di tutta la Regione. La giornata si svolgerà dalle 11 alle 16 e si concluderà con un rinfresco. Ogni comitato avrà un massimo di quattro squadre, composte da 5 volontari di cui almeno un over 32.
"Dopo due anni di stop questo è il primo grande passo per tornare a fare attività con tutti i Giovani della Croce Rossa della Regione Toscana – ha commentato la consigliera del gruppo Giovani di Lucca, Giulia Benedetti - Una bella occasione non solo per il nostro comitato ma anche per la nostra città, selezionata dal gruppo Giovani del Regionale per ospitare questa bellissima iniziativa".
- Galleria: