L'evento
Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

The Ultimate Voice Battle celebra la sintonia tra le squadre con la serata duetti, trii e gruppi: terza vittoria di fila per i Sound Fusion (Photogallery)
Non ce la fanno proprio a smettere di vincere: i Sound Fusion, la squadra guidata da Rosy Accardo, hanno trionfato nella terza serata di The Ultimate Voice Battle,…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 663
Primavera Soci è il pacchetto di iniziative gratuite la cui partecipazione è riservata ai Soci della Banca, anche con un accompagnatore. Il palinsesto è già definito, ma potrebbe arricchirsi con altri eventi nelle prossime settimane. Il Socio potrà tenersi informato su www.bancadipesciaecascina.it o sulla pagina Facebook.
La prima delle iniziative è la visita guidata al Museo della Carta di Pietrabuona a Pescia. Sabato 30 aprile, dalle ore 16.00 i visitatori avranno la possibilità di scoprire i mille segreti della carta filigranata fatta a mano e partecipare ad una dimostrazione di creazione dei Mastri Cartai dell'Impresa Magnani Pescia. Al termine della visita sarà offerto un aperitivo.
Per partecipare agli eventi basterà inviare una mail a
Altri eventi in programma sono: la visita al Museo Piaggio di Pontedera, al Pastificio Martelli e Castello di Lari e due interessantissimi incontri con l'alpinista lucchese Riccardo Bergamini. Bergamini ha scalato montagne di oltre 8000 e 7000 metri senza l'aiuto di bombole d'ossigeno. Con video proiezioni racconterà la sua ultima impresa in Himalaya.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1077
Dopo due edizioni estive, il Lucca Classica Music Festival torna nella sua collocazione primaverile con nove intense giornate di musica e cultura, tutte da vivere e da condividere. Dal 23 aprile al 1° maggio, infatti, si terrà l'ottava edizione della manifestazione promossa dall'Associazione Musicale Lucchese con più di 50 appuntamenti dalla mattina fino a tarda sera. Il programma completo è online sul sitowww.luccaclassica.it con indicati i concerti serali e tutti gli appuntamenti per i quali sono aperte le prevendite su www.vivaticket.it.
La manifestazione si apre sabato 23 aprile alle 21 in San Francesco con il concerto inaugurale che vede protagonisti l'orchestra e il coro dell'ISSM "Boccherini" diretti da GianPaolo Mazzoli e Sara Matteucci e i solisti Silvia Chiesa, Valentina Coladonato, Maurizio Baglini e la voce recitante di Sandro Cappelletto. In programma un omaggio a Pier Paolo Pasolini con il brano "Tra la carne e il cielo" di Azio Corghi, il Preludio Sinfonico SC 32 di Puccini e il Credo per pianoforte, coro misto e orchestra di Arvo Pärt. Quelle di Pärt sono pagine di straordinaria attualità, scritte nel 1968 per esprimere il senso di disintegrazione, crisi e rinascita di un popolo, quello estone, al tempo sottomesso e tormentato dal governo dell'Unione Sovietica.
Nel programma del festival spicca la presenza di Mario Brunello, che porta a Lucca il progetto dedicato a Bach dal titolo "Sonate e partite: una storia biblica?" (24, 25, 26 aprile, ore 21, Auditorium del Suffragio). Durante i tre concerti il musicista veneto eseguirà alcuni dei brani più commoventi del compositore tedesco su uno strumento di rarissimo ascolto, presentandoli nel contesto di una sorta di «storia biblica» che svela i legami profondi delle Sonate e Partite con la liturgia e la teologia cristiana.
Tra i protagonisti di questa edizione ci sarà il vincitore del Premio Paganini 2021 Giuseppe Gibboni, che il 29 aprile, alle 21, in San Francesco suonerà con l'Orchestra del Boccherini. In programma in quella serata anche la Sinfonia 2, Under the Trees' Voices di Ezio Bosso, composta in onore della "foresta dei violini" della Val di Fiemme in cui crescono i cosiddetti "abeti di risonanza". È là che liutai di tutto il mondo, a partire da Stradivari, hanno selezionato per secoli i legni per la costruzione delle tavole armoniche dei loro strumenti. In occasione della Giornata internazionale del jazz, sarà a Lucca Paolo Fresu (30 aprile, ore 21 in San Francesco) con il progetto "Altissima Luce", straordinario lavoro musicale liberamente ispirato al Laudario di Cortona, il più antico esempio di composizione in musica in italiano volgare, che viene proposto rivisto con grande maestria, tenendo un piede nella tradizione e l'altro nella contemporaneità.
Nel festival ci sarà spazio anche per la poesia con Franco Arminio e per la prosa con Marco Brinzi e L'arte della fuga, pièce ispirata alla figura di Glenn Gould (in collaborazione con il Teatro del Giglio). Dopo il grande successo dello scorso anno, ancora un suggestivo silent wifi concert in notturna, stavolta nello splendido giardino di Palazzo Pfanner, con Andrea Vizzini al pianoforte (29 aprile, ore 23).
Tra i tanti appuntamenti dedicati a Puccini, imperdibile quello con il Quartetto d'archi della Scala e il pianista Simone Soldati, che vede in programma anche la Gavotta e la Fuga prima in sol maggiore per quartetto d'archi di Giacomo Puccini (1° maggio, alle 17:30 al Suffragio). Questi due brani saranno proposti a Lucca Classica dopo la recente prima ripresa in tempi moderni al Teatro alla Scala. Fondamentali, per questo appuntamento, le collaborazioni con il Centro Studi Giacomo Puccini, l'Edizione Nazionale delle opere di Giacomo Puccini e la Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Media partner sono Bell'Italia e Gardenia, Rai Radio 3, Rai Cultura, Rai 5.
Sostenuto dal MIC, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Prefettura, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Banca Intesa, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec, Unicoop Firenze. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta e il ristorante Gli orti di Via Elisa, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
- Galleria: