L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 249
Da venerdì 9 a domenica 11 ottobre 2020 , Villa Bottini a Lucca, ospiterà la IX Edizione di Fashion in Flair.
Patrocinata dalla Regione Toscana, Provincia, CNA, Confcommercio Lucca e Massa Carrara e Confartigianato Imprese Lucca, promossa dall'Associazione Culturale "EccellentiMaestrie" la mostra mercato dedicata all'artigianato d'eccellenza organizzata in stretta collaborazione con il Comune di Lucca , con oltre 100 selezionati espositori provenienti da tutta Italia, si afferma tra gli eventi più attesi del calendario lucchese 2020.
Tre giorni durante i quali, artigianato, moda, arte e prelibatezze del gusto, saranno i protagonisti di una delle kermesse più attese dal pubblico lucchese e non solo.
In uno scenario storico e suggestivo, gli ospiti avranno la possibilità di ‘scoprire’ ed acquistare abiti edaccessori moda eleganti, ricercati ed esclusivi, dove alla dimensione artigianale del lavoro, si affianca l’utilizzo di tessuti e materie prime di alta qualità. Ampio spazio anche a gioielli e bijoux, tra tradizione e sperimentazione, rappresentativi di un vero e proprio excursus tra materiali, forme e colori.
Per la casa, complementi d’arredo ricercati e dal design innovativo, dove la tradizione lascia aperta la porta ad esperimenti di recupero e di reinterpretazione del vintage. Per la cura della persona, cosmetici e fragranze ottenuti dalla lavorazione di materie prime naturali e di alta qualità.
Ricchissima anche l’area food con gli ‘artigiani del gusto’ da assaggiare, anche, in versione street-food.
Si riconferma la consueta formula di ‘ingresso libero’ che permetterà ai visitatori di fare più visite durante i tre giorni, di godersi momenti di shopping e relax, tra manufatti artigianali e prelibatezze enogastronomiche
Per gli artigiani interessati a partecipare:
email:
Villa Bottini: Via Elisa, 9 - 55100 Lucca
INGRESSO LIBERO
Orario: Venerdì 9 ore 15.00-20.00/Sabato 10 e Domenica 11 ore 10.00-20.00
Informazioni: www.fashioninflair.com
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 265
Talk, teatro e musica per la prima settimana di appuntamenti con Real Collegio Estate, rassegna che lo scorso giovedì (2 luglio), con l’evento di apertura dedicato a De André e organizzato da Lucca senza barriere Odv, ha registrato il tutto esaurito.
Si inizia domani (7 luglio) alle 21,15 con il talk condotto dal giornalista Paolo Mandoli. Ospiti del ‘salotto’ nel chiostro di Santa Caterina saranno i medici Sauro Luchi, primario dell’unità operativa complessa malattie infettive dell’ospedale San Luca di Lucca, e Alberto Tomasi, ex direttore dell’area igiene e sanità pubblica dell’Asl Toscana nord ovest e presidente della Società italiana di medicina dei viaggi e delle migrazioni. Al centro della conversazione, gli scenari della pandemia di Covid-19.
Mercoledì (8 luglio) alle 21 andrà in scena Nico cerca un amico, per la stagione di prosa dedicata ai ragazzi nel cartellone Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole? organizzato da La Cattiva Compagnia. Tratto da un breve racconto di Matthias Hoppe, lo spettacolo è una riflessione sull'amicizia e sulla diversità proposta in un linguaggio semplice e poetico. In scena due attori, Liliana Letterese e Andrea Lugli, raccontano la storia con pupazzi animati a vista. Le musiche, originali, sono firmate da Stefano Sardi.
Venerdì (10 luglio), infine, la chitarra e l’arpa de La Dama e l’Unicorno proporrà lo spettacolo La quercia delle streghe. L’esecuzione musicale di brani tradizionali del folklore celtico si alternerà alla drammatizzazione delle vicenda di un gruppo di streghe delle campagne lucchesi, così come ci viene narrata da Carla Sodini nel suo libro Abratassà, ispirato a una vicenda realmente accaduta nel 1720.
Si consiglia, per ogni appuntamento, di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per consentire lo svolgimento delle corrette procedure anti-contagio previste dalla normativa per gli spettacoli all’aperto.