L'evento
Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 116
Aeronautica Militare, nell'ambito dell'attività promozionale, ha avviato il corso di cultura aeronautica a favore degli studenti, in età compresa tra i 16 e i 20 anni, degli istituti superiori della città di Lucca.
L'iniziativa, totalmente gratuita e facoltativa, nasce da una collaborazione decennale tra l'Aeronautica Militare e il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, con l'obiettivo di diffondere la cultura aeronautica tra i giovani.
Le sedi di svolgimento e la disponibilità di posti vengono stabilite di anno in anno dallo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare e quest'anno Lucca è una delle cinque città selezionate insieme a Parma, Verona, Sassari, Reggio Calabria e Ragusa.
Il corso ha una durata di in due settimane e consiste in una fase teorica che prevede un ciclo di conferenze a carattere divulgativo riguardanti i principi del volo ed il funzionamento dell'aeroplano e in una fase pratica che prevede un’iniziale ‘familiarizzazione’ ed un successivo volo di ambientamento su un velivolo ad elica pilotato da un Istruttore di Volo dell'Aeronautica.
Dopo una prima settimana di presentazione del corso fra i ragazzi di 3°, 4° 5° delle scuole superiori della città di Lucca, sono state raccolte più di 500 domande di partecipazione. Di questi giovani “aspiranti piloti”, 230 sono stati ammessi al corso e nella giornata di ieri, lunedì 27 gennaio, hanno iniziato le lezioni teoriche presso l’Aula Magna dell’I.T.I.S. “Enrico Fermi”
Grazie all’eccellente sinergia con il Provveditore agli studi della Provincia di Lucca Dott.ssa Buonriposi Donatella, ai dirigenti scolastici di tutti gli istituti partecipanti ed al Dott. Mario Margara quale gestore dell’Aeroporto di Lucca-Tassignano è stato possibile coordinare al meglio l’attività teorica e pratica per i frequentatori. Preziosa la collaborazione e l’accoglienza del Sindaco di Lucca Dott. Alessandro Tambellini e di tutto il suo staff.
La prima settimana di conferenze è iniziata ieri con le lezioni di aerotecnica, martedì si tratterà la materia di motori aeronautici e per finire nella giornata di mercoledì le lezioni tratteranno gli strumenti di bordo e le tecniche di volo. Il giorno giovedì 30 Gennaio i frequentatori sosterranno il test di verifica delle conoscenze apprese che determinerà una graduatoria di merito. Tutti i frequentatori del corso avranno la possibilità di volare sul velivolo SIAI 208 dell’Aeronautica Militare ma, in funzione del risultato del test, si determinerà il primo terzo del corso che avrà l’opportunità di volare nel posto anteriore da ‘pilota’.
Venerdì 31 Gennaio, presso l’Aeroporto di Lucca-Tassignano, si svolgerà la familiarizzazione velivolo: tutti gli studenti partecipanti saranno impegnati nelle procedure pratiche di imbarco e sbarco inerenti l’attività di volo della settimana successiva. Contestualmente si svolgerà il Media Day.
Per i giovani ragazzi di Lucca, la seconda settimana, fase pratica di volo, sarà così strutturata:
Lunedì 27 Gennaio:
100 studenti di cui 50 dalle ore 08:00 alle ore 13:00 e 50 dalle ore 14:00 alle ore 17:00;
Martedì 28 Gennaio:
100 studenti di cui 50 dalle ore 08:00 alle ore 13:00 e 50 dalle ore 14:00 alle ore 17:00;
Mercoledì 29 Gennaio:
30 studenti dalle ore 08:00 alle ore 13:00;
Giovedì 30 Gennaioo:
Cerimonia di premiazione presso il Real Collegio dalle ore 15:00.
Gli studenti faranno un solo volo in uno dei turni previsti e saranno accompagnati dai mezzi militari per tutti gli spostamenti da Lucca città all’Aeroporto di Lucca-Tassignano e viceversa.
Al termine del corso sarà stilata una graduatoria basata sul livello di apprendimento delle lezioni teoriche (test) e sull'attitudine al volo dimostrata e vi sarà una premiazione per i primi classificati.
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza che può assegnare punteggio di merito in alcuni concorsi dell'Aeronautica Militare oltre che ha validità in ambito scolastico per i crediti formativi.
Per i ragazzi il corso rappresenta un'occasione per avvicinarsi al mondo del volo, un mondo che offre grandi emozioni, ma che richiede impegno, competenza e passione.
Per l'Aeronautica Militare è un'opportunità per restare a contatto con la realtà sociale delle nuove generazioni e per trasmettere loro come impegno, competenza e passione possano diventare una professione.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 134
Un pianoforte Yamaha per l’accompagnamento musicale e un aperitivo a base di sushi. Così la concessionaria Motorgame di San Giuliano Terme (via Carducci 62, Loc. La Fontina - San Giuliano Terme) festeggerà, insieme ad amici e clienti, il restyling dello showroom a distanza di soli cinque anni dall’apertura: l’appuntamento è per sabato 15 febbraio dalle 17 alle 21.
L’attività, concessionaria ufficiale di moto e scooter Yamaha a Pisa e in provincia, è stata inaugurata nel 2015 grazie alla passione per le due ruote del titolare Luca Braccini che, per anni ha diretto la SerchioMotori di Lucca: “abbiamo aperto a Pisa da soli 5 anni – ricorda – e in questo periodo di tempo siamo stati in grado di inserirci brillantemente sul mercato pisano. La ricetta del nostro successo – prosegue – , oltre all’ampia scelta di prodotti, è un mix di passione per le due ruote, cordialità e professionalità, che da sempre contraddistinguono il mio staff”. Nella concessionaria, infatti, si possono trovare moto e scooter sia nuovi che usati, ricambi, accessori originali e un servizio di assistenza altamente qualificato.
“Visto il grande successo ottenuto – ha concluso il titolare – che ci ha permesso di attirare una vasta gamma di acquirenti, accomunata dalla ricerca di una qualità superiore, abbiamo pensato di festeggiare, insieme alla nostra clientela, rinnovando i locali e organizzando un aperitivo inaugurale a base di sushi, preparato da un cuoco giapponese, e accompagnato dalla musica di un pianoforte Yamaha”.
Motorgame Yamaha Pisa è aperta il lunedì dalle 15.30 alle 19.30, dal martedì al venerdì dalle 09 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30 e il sabato dalle 9 alle 13. Per maggiori informazioni: https://it.yamaha-motor.eu/concessionari/motorgame.
Foto di Ciprian Gheorghita